BLUES, BALLATE E CANZONI – IL SALE DELLA TERRA (non e’ una citazione evangelica, nonostante il periodo pasquale…)

THE SALT OF THE EARTH

Ciao. Da tempo non ascoltavo questa canzone, che ho in una audiocassetta che questa mattina ho fatto girare su una radio stereo, di quelle che hanno anche i vani cassette . Stavo pulendo il cortine, e come sempre quando faccio queste cose in casa ascolto musica , in tutti i modi possibili e immaginabili – che poi non sono molti, radio, autoradio, mangianastri, lettore cd e oggi anche il web-. La musica, attiva- suonare-, o passiva- ascolto-, mi accompagna sempre. Vi faccio partecipi  🙂 La canzone e’ “The Salt of the earth cantata da Joan Baez.

CANZONI CONTRO LA GUERRA

JOAN BAEZ

THE SALT OF THE EARTH

“Brindiamo a coloro che lavorano duramente! Beviamo,  ai poveri dalle umili origini! Innalziamo il nostro bicchiere  per bere al bene, e al male, brindiamo al sale della Terra!

Diciamo una preghiera, per il soldato semplice ( sapete come si dice?  “common foot soldier”, soldato di piede comune… -),  e spendiamo un pensiero per il suo lavoro massacrante ( lett: “breaking back work,” “lavoro da rompersi  la schiena”)”, e diciamo  una preghiera  per sua moglie ed il suo bambino, che bruciano i fuochi ed ancora stanno ad attendere, finché’ non soccombono ( “letteralmente “and still till the earth”, “e fermi, fino a – cadere – a terra”).

E quando cerco una folla di gente senza faccia, una frenetica massa di gente vestita di grigio,e di bianco e nero. Essi non mi sembrano veri, infatti essi mi appaiono tanto strani.

Innalziamo il bicchiere  per la gente che lavora duramente, e brindiamo ai comandanti che sono tanti  ( “uncounted heads, “innumerevoli teste” ), brindiamo ai milioni di persone indecise, che hanno bisogno di guide ma che trovano invece gente che ci specula (“gamblers”, “scommettitori”).

Sprechiamo un pensiero per quegli elettori che se ne stanno a casa ( a certi questi stanno simpatici –  non c’entra con la canzone.. 🙂 ), i cui  occhi vuoti guardano attentamente strani spettacoli di bellezza, ed una parata  di grandi lavoratori vestiti di tutto punto. Una  una scelta di cancro o di poliomielite.

E quando io cerco una folla di gente senza volto, una frenetico turbinio di grigio e di bianco e nero,  non mi sembrano persone vere, infatti mi appaiono tanto strane

Beviamo alla gente che lavora duramente, brindiamo alla gente di umili origini! Sprechiamo un pensiero  per quelli che sono etichettati come straccioni, e brindiamo al sale della Terra!  Beviamo a quei tremila milioni di persone,  e facciamo un brindisi alla gente di umile origine” (M. Jagger, K. Richards – Traduz. Marghian)

Leggete “M. Jagger”. Infatti la versione originale infatti e’ proprio dei Rolling Stones.

Sempre grandi, anche questi.

La canzone e’ del 1968. ripresa poi da Joan Baez che non si lascia mai sfuggire canzoni con certi temi. Le sue “canzoni contro la guerra”- e le ingiustizie sociali  –  infatti spaziano da questa, a canzoni italiane come “C’era un ragazzo che come me… “- link…. Che bella, a parte l’italiano- “non era bella, ma acantu a se’ aveva mille done se…” – “nel suo paesse non torera’, addesso el morto nel Vietnam…” Ma questo la rende ancora piu’ forte, eh Rebecca? 🙂 ).

Raga’, visto che ci sono mi sa che vi saluto in inglese, bonu accabbu ‘e cida e crasi bonu ‘ommigu ‘e pramma …Buon fine di settimana e domani  buona Domenica delle Palme dai! 🙂

CIAO

Marghian

About MARGHIAN

SALVE. IO SONO MARGHIAN .SONO UNA PERSONA DI 68 ANNI, ABITO A TERRALBA, UN CENTRO DELLA PROVINCIA DI ORISTANO IN SARDEGNA. VIVO DA SOLO – SONO INFATTI SINGLE- ; CERTO, CI PENSO UN PO', OGNI TANTO, MA CIO' E' UMANO. SONO IMPIEGATO STATALE IN PENSIONE. MI OCCUPO DI MUSICA A LIVELLO AMATORIALE: OLTRE ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA, PREVALENTEMENTE POP, FOLK E CLASSICA, MI DILETTO INFATTI NEL SUONARE LA TASTIERA E LA CHITARRA. GLI ALTRI MIEI INTERESSI SI RIASSUMONO IN QUELLI CITATI NELLA CASELLA APPOSITA DEL MIO BLOG. LA MIA VITA QUOTIDIANA POTREI DEFINIRLA DI UNO STILE STANDARD, IN QUANTO ESSA CONSISTE NELLA CLASSICA TRIADE: LAVORO, CASA, AMICIZIE. FRA GLI ALTRI INTERESSI ANNOVERO ANCHE L’USO DEL PERSONAL COMPUTER. PUR SE SONO AGLI INIZI E NON NE FACCIO UN LARGO USO, LO CONSIDERO UN VALIDO HOBBY NON CHE’ SOPRATTUTTO UN IMPORTANTISSIMO STRUMENTO DI INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE. NON PRATICO NESSUNO SPORT IN SENSO STRETTO, MA MI CONSIDERO UNO SPORTIVO -GINNASTICA E NUOTO -. SONO LA CLASSICA PERSONA TRANQUILLA, INSOMMA. I MIEI INTERESSI SONO: MUSICA (LA SUONO, COME HOBBY, E LA ASCOLTO. MI PIACE), LA CULTURA, I TEMI DI ATTUALITA’, E OVVIAMENTE LE RELAZIONI SOCIALI E L’AMICIZIA. CIAO. Marghian
This entry was posted in musica. Bookmark the permalink.

30 Responses to BLUES, BALLATE E CANZONI – IL SALE DELLA TERRA (non e’ una citazione evangelica, nonostante il periodo pasquale…)

  1. Silvia says:

    Buona domenica delle palme a te Marghian 🙂

    • MARGHIAN says:

      Anche a te, Silvia.
      Pensavo di fare il post ieri notte- non ci avrei messo molto, dato che conosco bene la canzone, ma e’ venuta gente. Ciao 🙂

  2. Rebecca Antolini says:

    Se pensa che questa canzone ha qualche anno, ma e sempre bella da risentire … buona serata caro Marghian… bussi 🌹

    • MARGHIAN says:

      La conoscevi? The alt of the earth o “c’era un ragazzo…” di Joan Baez? Di Gianni Morandi, cantata da lei. Pure quella ha qualche anno, bussy 🙂

    • MARGHIAN says:

      Rebecca, hai mai visto un maiale tenuto al guinzaglio come con i cani ? Mio nipote si’ a Torino del quartiere dove abita lui. Una signora portava l’animale in giro per l’isolato, i giardinetti…Mi ha mandato la foto su What’s App. Un maialino al guinzaglio, raga’, è troppo dai! 🙂

    • MARGHIAN says:

      Vanno di moda? Cessu!!! Non e’ scritto sbagliato, e’ proprio Cessu! “Gesu’!! 😆
      Come diciamo noi quando succede un disastro, si assiste a un incidente e coso: cessu ! Sai cosa diceva Cicerone? O tempora, o mores! . che tempi, che usanze! E’ come diceva la mia mamma, che tempi stiamo conoscendo! Ciao Pif, buona giornata 🙂
      Marghian

      • Rebecca Antolini says:

        … e come con le mecha dolls sostituiscano la donna… e il maialino il cane… anche da noi in Austria si invoca Gesù quando succede qualcosa di grave Sin diche “Jessas” vuol dire Jesus Gesù

    • MARGHIAN says:

      Ciao Rebe’, “… e come con le mecha dolls sostituiscano la donna… e il maialino il cane… “. “Cessu” lo stesso, anzi piu’ “cessu” ancora. Ma anche in Italia si dice “Gesu’!”. Quello che diverte di noi e’ che somiglia.. ti racconto questa, davvero successa. Andavo a trovare un mio fratello a Torino quando lui non era ancora in pensione e lavorava li’. Adesso e’ in paese con la moglie- i figlio sono rimasti li’, sistemati. Ci sono andato almeno una ventina di volte, e ci rimanevo anche un mese. Dove abitava lui c’era una signora sarda che diceva “cessu!” anche parlando in itraliano. Noi sardi ce l’abbiamo di abitudine, dire parole sarde parlando italiano, “e vai tocca!”- perche’ per dire “e vai, su’!” diciamo “e bai, tocca!”- , oppure “che togo!”- “togu” e’ “forte!, “bello!” (“ses togu”-
      “sei in gamba”) eccetera. Ecco, lei parlava cosi’. “caduta quella donna, si e’ fatta male, cessu!”. Una volta mia cognata mi mando’ a ritirare del pane che si era dimenticata, e in bottega c’erano anche le due done che parlavano fra loro. La signora sarda disse all’amica: ” non me ne parlare, cessu…” e l’altra, “gabinettu”. Ciao:)

      • Rebecca Antolini says:

        oh Jessas … io mondo e tutto paese .. qui a Verona non dicano “Gesù” ma si dice “Oh mio Dio” … ecco

  3. Laura says:

    Un abbraccio Marghian, buona serata e buon weekend, grazie della bellissima musica, 🙂

  4. sherazade says:


    Una canzone struggente di Freddie Mercury.
    SheraImmagine

  5. Affy says:

    Stai pubblicando canzoni proprio belle, si ascoltano con piacere.
    Sono morta dal ridere quando ho letto in un tuo commento: “La signora sarda disse all’amica: ” non me ne parlare, cessu…” e l’altra, “gabinettu”. Ahahahahah :))))))
    Buon inizio settimana, un caro abbraccio da Affy

    • MARGHIAN says:

      Affy, e’ veroooo! 🙂 per questo fa ridere. Noi sardi un po’ce lo meritiamo, in senso buono, essere presi un po’ in giro su questa cosa 🙂
      Cessu e’ praticamente la distorsione dialettale di “Gesù!”, ma attenta, solo per la esclamazione 🙂 Per dire” “Gesù Cristo” lo diciamo meglio, infatti diciamo “Gèsu” ( accento sulla “E”), oppure “Gesùsu”, accento sulla prima “U”. Poi te ne racconto altre 🙂 ciao.

      Marghian

  6. Ciao Marghian, è la prima volta che mi imbatto nel tuo blog 🙂

    Come direbbe un mio caro amico sardo, ascolti musica “qualitona”! Davvero, ottima scelta…

    • MARGHIAN says:

      Ciao Roberta! Benvenuta in questo mio blog ” musicale”. Specifico, ” musicale”, perche’ho due blog. Anzi, in questo faccio cose che non mi prendono tanto tempo. L’ altro, ora ” fermo”, si occupa di cosette come pianeti, galassie, comete, evoluzione delle stelle, buchi neri,particellee vai col vento (solare),fammi passare la battuta 🙂
      Argomenti insomma un po'” tosti” ma belli, che io tratto ” come posso”, dal ” basso” (non “dall’alto”), della mia terza media inferiore. Ho sempre leggicchiato di queste cose,tipo astronomia, scienza, UFO 🙂 e cose cosi’. Non cercarmi pero’ astronomia pratica, mai usato un cannocchiale 🙂 Dacci uno sguardo magari. Scendendo giù’ con la rotellina del mouse, dove vedi scritto ” blog principale”, o “nell’altro blog” eccetera, cliccando li’ mi trovi. O digita semplicemrnte “marghian ” su google, e mi trovi di sicuro.

      Si’la canzone e’ molto bella. Questo genere di canzoni, Joan baez e country folk, e’ fra quelli che tratto di piu’. Poi posto video di brani pop, di musica leggera italiana, musica sarda 🙂 e coso. Inoltre…trovi anche qualcosa nche qualcosa di mio, se ci bazzichi un po’.

      “qualitona” è troppo forte 🙂 ciao.

      Marghian

  7. lucetta says:

    Ho ascoltato con piacere ed il significato delle parole mi è piaciuto tanto.

    “Beviamo alla gente che lavora duramente, brindiamo alla gente di umili origini! Sprechiamo un pensiero  per quelli che sono etichettati come straccioni, e brindiamo al sale della Terra!  Beviamo a quei tremila milioni di persone,  e facciamo un brindisi alla gente di umile origine”

    • MARGHIAN says:

      Bella vero? Sono testi pieni di poesia ma anche di saggezza, perche’ come sai la poesia puo’ essere anche solo bella. Queste parole sono invece vere, ciao 🙂

  8. aaalternativamusica says:

    Non conoscevo la Baez… grazie. Se hai facebook ho un gruppo dove servirebbe una persona come te. Iscriviti se ti va 🙂 https://www.facebook.com/groups/1708329559467767/

    • MARGHIAN says:

      Salve. Si vede che sei giovane, la Baez e’ di fama mondiale- per noi vecchietti nati negli anni ’40, ’50 – come me- e ’60 .Dire “Baez” e’ come dire “i figli dei fiori”, oppure “Bob Dylan- cantato, suonato e anche vissuto insieme, ed il 50 per cento delle canzoni che canta lei sono di Bob Dylan…. Avevo 12 anni quando mio fratello di undici anni piu’ grande di me nominava Joan Baez, io la sentii per la prima volta nel 1971 o ’72.
      Non sono su facebook, e penso che tardero’ ancora. Trovo appena il tempo di scrivere qualche commento qui, fra lavoro – fuori paese- e incombenze varie. Ti ringrazio lo stesso. Ciao .

      • aaalternativamusica says:

        Beh tanto seguo il tuo blog, ti ruberò qualcosa se non ti dispiace visto che ho tanto ancora da imparare!

    • MARGHIAN says:

      Va bene.. Mi piacerebbe frequentare Facebook, ma riesco appena a seguire questo “space”. Ciao 🙂

      Marghian

  9. aaalternativamusica says:

    Ti capisco… grazie della disponibilità!

Leave a comment