PER IL MIO BLOG PRINCIPALE:
SALVE. IO SONO MARGHIAN .SONO UNA PERSONA DI 65 ANNI, SONO NATO IL 24 DI GENNAIO DEL 1953 (segno zodiacale: ACQUARIO, per chi ci crede). ABITO A TERRALBA, UN CENTRO DELLA PROVINCIA DI ORISTANO IN SARDEGNA. VIVO DA SOLO – SONO INFATTI SINGLE- MA NON NE FACCIO UN VERO PROBLEMA (chiaramente “non soffrirne per niente” non sarebbe neppure umano..). MI OCCUPO, OLTRE CHE DEL MIO LAVORO DI IMPIEGATO STATALE, DI MUSICA A LIVELLO AMATORIALE: OLTRE AL SEMPLICE ASCOLTO DELLA MUSICA, PREVALENTEMENTE POP, FOLK E CLASSICA, MI DILETTO INFATTI NEL SUONARE LA TASTIERA E LA CHITARRA. GLI ALTRI MIEI INTERESSI SI RIASSUMONO IN QUELLI CITATI NELLA CASELLA APPOSITA DEL MIO BLOG. LA MIA VITA QUOTIDIANA POTREI DEFINIRLA DI UNO STILE “STANDARD”, IN QUANTO ESSA CONSISTE NELLA CLASSICA TRIADE: LAVORO, CASA, AMICIZIE. FRA GLI ALTRI INTERESSI “ANNOVERO” ANCHE L’USO DEL PERSONAL COMPUTER. PUR SE SONO AGLI INIZI E NON NE FACCIO UN LARGO USO, LO CONSIDERO UN VALIDO HOBBY NONCHE’ SOPRATTUTTO UN IMPORTANTISSIMO STRUMENTO DI INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE. NON PRATICO NESSUNO SPORT IN SENSO STRETTO, MA MI CONSIDERO COMUNQUE UNO SPORTIVO -GINNASTICA E NUOTO, PUR SE ‘STE DUE COSE SONO ANDATE DIMINUENDO PER VIA DELL’ETA’, NON PIU’ GIOVANISSIMA -. SONO LA CLASSICA PERSONA TRANQUILLA, INSOMMA. I MIEI INTERESSI SONO: MUSICA (LA SUONO, COME HOBBY. LA ASCOLTO, MI PIACE..). LA CULTURA, I TEMI DI ATTUALITA’, E OVVIAMENTE LE RELAZIONI SOCIALI E L’AMICIZIA.
CIAO.
Marghian
Ciao Marghian, non riesco più a trovare dove poter lasciare i messaggi da te e ti rispondo qui, si i rapporti si sono un pò più allentati, se si pubblica sempre qualcosa è più facile lasciare saluti e commenti, ma se invece si pubblica poco è più difficile…..prima c’era un botta e risposta più immediato…..ma le amicizie si mantengono se si vuole, anche se cambia il modo, ti auguro un sereno fine settimana, un forte abbraccio caro amico!
Oh silvia….infatti le mie parole hanno proprio questo senso…le amicizie si tengono sempre se si vuole…certo, infatti ogni sera….”dove trovo Silvia…Marisa…Alba…”e tanti altri. Dovro’ imparare a fare l’equivalente di “invita come amico” e cosi’ magari vedrai-vedranno cio’ che io pubblico.
Dove trovarmi? E’ avvenuto questo: nel registrarmi in WP, dopo due o tre tentativi (procedimendo esatto ma…) non mi accettava piu’ “marghian”, cosi’ dovetti cambiare un po’: “marghemar”. poi, nel fare “new blog”-nuovo blog- per trasferire i posts di WLS scrissi…”marghemarg” con una G in piu’…un piccolo “pasticcio” che se mi avesse accettato la prima volta…vedresti “marghian”, punto.
ma ora, a cose fatte, anziche’ cliccare su “marghemar” considera questo link:
marghemarg.wordpress.com
Ecco, li’ mi trovi, e trovi i nuovi posts.
Ti invito a vedere un secondo post sulla “memoria”, dove cliccando su “knocking on haeven’s door” ti puoi divertire a sentirmi…. cantare (tranquilla! Ho RIMEDIATO! *con altri links, sempre sullo stesso post, dove senti BOB DYLAN e “GUNS AND ROSES” nella LORO versione della canzone).
Se metti nei “preferiti”: marghemarg.wordpress.com
non puoi sbagliare….okay?
pensa, mi diceva “nome gia’ in uso” pure se come “marghian” non ero ancora registrato…..mah!
Ciao Silvia.
Marghian
Abbiamo degli interessi in comune, a quel che vedo, la muisica. Anch’io suono la chitarra e il pianoforte, sempre ovviamente a livello amatoriale.
Quindi sei Sardo, un isolano come me, (sono siciliano) e tra l’altro ho abitato quattro anni in Sardegna, a Nuoro per l’esattezza, ai tempi del liceo. Ho dei bei ricordi di quell’epoca e in Sardegna ci sono ritornato diverse volte poi, in vacanza.
Insomma, una premessa per dirti che passerò a leggerti, visto che poi abbiamo degli amici in comune. 🙂
Ciao e buon 1° maggio.
Arthur
Ciao Arthur..ah, isolano e appassionato di musica!!! Ed amici in comune. A proposito della prima cosa, “isolano ed appassionato di musica”, io a differenza di te, non sono stato mai in Sicilia, e mi manca questa cosa…..terra di cultura-ex magna grecia- e di tradizioni e costumi..nel senso di indumenti comuni e simili ai nostri…anche in sardegna si suona “sa trunfa” ovverosia “lo scacciapensieri” e molti balli sardi somigliano in maniera impressionante alla tarantella.e non solo, il dialetto gallurese e’ un “quasi siciliano” (“antuneddu de lu me cori,.tuttu lu mundu si lagna,meju mortu ti ulia -ti vorrei-che bandidu a la campagna…”-da una canzone tradizionale gallurese “alla corsicana”). Il mio dialetto campidanese ed il nuorese-come sai- sono molto diversi. Sulla musica..anche io suono”amatorialmente” ma sicuramente non ho il “tocco del pianista”.una tastiera elettronica da’ l’effetto- piano ma sai bene che non e’ la stessa cosa.poi ci va tanto esercizio…con il poco tempo che si ha.
Per quanto riguarda “amici in comune”..cheedi “scusa” a Carla….mi scrive “non hai ancora commentato da Arthur….” ed ha ragione, anche se-le ho scritto- e’ un miracolo se faccio un’ora di blog, diviso come sono fra il lavoro e la casa (si, da single sono anche preso dalle faccende di casa). Salutala, le scrivero’ in mail.
Complimenti per il tuo blog. Ciao Arthur a presto. Buon Primo Maggio.
Marghian
Carissima/o,
ho l’onore di comunicarti che sei stata/o insignita/o del prestigioso Premio LIEBSTER BLOG AWARD.
Auguri e Felicitazioni!!
“stato”, “stato” 🙂 Grazie, grazie infinite!!
Marghian
machebelblog! >>> Detto tutto d’un fiato…
Ed io ho temporaneamente “abbandonato” gli amici per motivi di (molto) intenso traffico di eventi vari.
Ma li ho abbandonati per modo di dire; un amico lo porti nel Cuore, non a passeggio sul web. Dunque, se non mi vedrai spesso sarà perché le mie dita non stanno digitando sulla tastiera del pc. Solo per questo 😉
Pace e bene!
Eli
Oh, ciao Eli 🙂 Grazie del saluto e del.. complimento.
Ho notato, infatti, che il tuo blog “non si apre”, non preoccuparti. Ma, a proposito di “machebelblog”, ringraziandoti ancora x aver apprezzato questo blog, ti inviterei a questo ^altro blog…che poi e’ quello che uso di piu’, sai? I due links sono quasi uguali: l’altro e’ cosi’:
marghemarg.wordpress.com/ (c’e una “g” in piu’). E’ li’ che ho i miei….quattrocento? Mi sembra una cosa del genere, i miei quattrocento posts. Ciao, Eli, ti aspetto-anche- li’ 🙂
Marghian
Caro Marghian,
ho adocchiato l’altro blog 😉 E spero di avere tempo/modo di prendere visione di qualcosa, almeno, fra i tuoi quattrocento (pressappoco) articoli.
Per quanto riguarda il mio blog, invece, è soltanto un blog protetto.
Se vuoi/puoi/buoi, basta fare “toc toc”, ma non chiedermi COME si fa; stai conferendo con Elisabetta Zappa Telematica Lelli, è già molto che sia riuscita ad arrivare fin qui!
😀
Spero a presto (e bene, possibilmente)!
Eli
oh, ciao Eli. Grazie per aver guardato l’altro blog..e’ che quello e’ piu’ nutrito, i post piu’ impegnativi stanno li’. Lo so, , quattrocento post sono impegnativi da vedere tutti. Ma non ti devi stupire, perche’ devi considerare che quando mi iscrissi a WORDPRESS potei-anzi dovetti- trasferire tutti i posts fatti nel server “WLS”. Dal maggio 2008, ci pensi? Non e’ dall’altro ieri.
Non sto facendo tanto, ora. Il lavoro mi prende tempo. Prima se mai ero un po’ “incosciente” visto che mi coricavo alle 2, anche in settimana. Adesso mi sono dato una regolata e…non piu’ tardi della mezzanotte mezzanotte e mezza. Con il risultato pero’ che lavoro di meno. Avrai sentito anche la musica…e’ roba mia, sai? Ho una tastiera musicale con un cavo che la collega al pc, piu’ qualche programma che mi registra le cose che suono. Ce ne’ un altro dove ci scrivo le note su dei righi, poi stampo e me lo provo, fino a quando vien bene.
Neppure io-consolati- sono capace a fare certe cose..come non riesco ad entrare in un blog protetto. Spero tu legga da qui, cosi’ almeno ci scriviamo e leggiamo a vicenda qui, fino a che magari io riusciro’ ad entrare da te-se si puo’ fare-. Suppongo che il web mi chiedera’ cose tipo “chiedi a questa persona di..”, non so. Ora clicco e vedo. In ogni caso, ciao Eli 🙂
Marghian
Benvenuto, dunque 🙂 !
Ho davvero poco tempo da dedicare al web e, di conseguenza, agli amici.
Faccio il mio possibile. Farò con piacere il mio possibile anche per te, carissimo.
Un abbraccio e grazie di vero Cuore!
Eli
Ciao, Eli 🙂 e grazie di avermi permesso di entrare, carino il blog..ho apprezzato molto questo post, “la donna hope” ed altri posts. Pero’… non so perche’, quando faccio “pubblica commento” il commento non lo trovo. Tranquilla perche’ e’ capitato ANCHE con altre persone che magari si trovavano i commenti su “spam” INDIPENDENTEMENTE dalla loro volonta’, il web e’ cosi’.
Volevo metterti anche il video di una canzone, “escluso il cane” nel post “un amico” con dei cani come immmagini.
Circa il tempo, Eli, guarda, non lo scrivo piu’ “non ho tempo” perche’ l’ho scritto troppe volte. Eh, ho 60 anni e sono ancora al lavoro.
Non avro’ SICURAMENTE- il “da fare” di una donna in casa (vi capisco benissimo, caspita, lavorare e curare pure la casa e la famiglia..), pero’-come single- dopo il lavoro ho da farmi TUTTO e davvero il tempo per internet e’ solamente “dalle otto e mezza di sera alle 22,15 circa”, non di piu’ (se non qualche sabato o qualche domenica, nel primo pomeriggio).
Dunque ti capisco Eli. Se, scrivo ^se, il commento che ho scritto qui da me e che riporto da te tale e quale NON APPARE NEL TUO BLOG, spero (I hope…) che tu lo legga QUI, okay? Ciao, Eli.
Marghian
Niente da fare, Eli, appare la scritta “posting comment” (pubblicazione commento) pero’….non appare il commento. Si risolvera’ vedrai. Intando guarda le impostazioni o se i commenti che ho scritto da te sono finiti da qualche altra parte, e magari…. si stabilira’ che e’ il mio PC a non farmeli vedere. Succede, sai? Il web e’ malandrino. Ciao 🙂
Marghian
p.s., io non mi vergogno di essere umano, anzi ne sono fiero Eli. Pero’.. provo ribrezzo per gli esseri umani che NON SONO CAPACI DI ESSERE UMANI. Mai far di tutta l’erba un fascio. Io amo gli animali, e mi piange il cuore sapere che vengono uccisi e maltrattati. Pero’ penso che l’essere umano, nel volere divino e/o o nella evoluzione raggiunta, e’ potenzialmente – ed in molti casi effettivamente- un essere meraviglioso. Mai far di tutta l’erba un fascio, e condannare tutto il genere umano.
Pensiamo piuttosto che, fra gli esseri umani, c’e un hitler, ma c’e anche un Gandhi, c’e un Attila ma c’e anche un San francesco (che amava tanto le creature!!), c’e il boss mafioso ma esiste anche la persona onesta che ti darebbe il cuore.
Vergognarsi di chi non sa essere umano, questo si’!!! M non della specie umana, ne’ di farne parte. Pensiamo ai bambini. Non li ameremmo se maledicessimo l’umanita’.
“L’uomo e’ un essere ragionevole composto di anima e di corpo” , recitava il vecchio catechismo. Questa definizione mi e’ molto cara. L’uomo e’ si’ capace di tanta cattiveria, ma e’ capace anche del contrario. Ciao, Eli.
Marghian
Caro amico,
oggi ho anch’io problemi con la pubblicazione di commenti… Non ho ricevuto una sola notifica da parte tua! Non capisco e speriamo tutto si risolva.
Per quanto riguarda il resto sono d’accordo con te, non è il caso di fare di tutt’erba un fascio, ma davvero sono portata sempre di più verso la via di fuga da tutto ciò che abbia la “contaminazione” umana. Quantomeno sono alla ricerca di spazi/persone che siano BELLI; cerco respiri, confronti, abbracci. Cerco comprensione. Cerco delicatezze.
E cerco umanità, appunto. e ne trovo sempre meno (non soltanto sul web, è chiaro). Probabilmente, dopo alcune esperienze “umanamente dolorose”, s’è avviato in me un naturale processo di allontanamento da superficialità, scemenze, complicazioni, leggerezze, scorni, provocazioni e quant’altro di cui alcuni esseri umani sono veri artisti.
Forse il problema è mio, ché sono diventata troppo esigente e selettiva (nei miei confronti, esigente lo sono sempre stata).
Inoltre ti scrivo in un periodo della mia vita particolarmente delicato. E’ un anno strano, questo 2013. Mi trovo a dover considerare, valutare e padroneggiare situazioni più grandi di me e ne sento il peso.
Forse avrei bisogno di una lunga vacanza. Da sola (con il mio cane). Forse avrei bisogno del “Mangia, Prega, Ama”, esattamente come nel film con la Roberts… Quel film è una cavolata lo so, ma a volte si ha la necessità di mettere in pratica qualcosa di simile, di fuggire da qualcosa/qualcuno che sta pesando troppo sulle tue spalle e dentro, nel tuo profondo.
A volte si ha bisogno di restare soli e tornare forse ad una Bellezza “selvaggia”, di tornare ad un contatto con cose più ampie, più alte. Siamo sempre talmente affannati nella ricerca dell’essenziale, che non ci accorgiamo di quanto esso sia vicino a noi.
Certo è che non mi sogno neppure di immaginare un Hitler con una corona di fiori di campo in testa, o un Gandhi con un coltello in mano 🙂
Ti saluto, dopo tante chiacchiere e ti auguro una notte il più possibile serena!
A presto.
Eli
Ciao, Eli. Nemmeno io “capisco”, anche perche’ questo pomeriggio, andando su “bacheca” e poi su “i miei commenti” ..li ho visti! E la pagina “i miei commenti” li fa figurare da te. Pero’, aprendo il tuo lbog, ed entrando nel post dove li ho lasciati, non si vedono!!! Come si dice, “chi ne capisce e’ bravo”.. intanto, affacciati qui nel mio spazio, fino a quando la cosa si risolvera’.
Per quanto concerne l’argomento, vedi..io comprendo benissimo l’indignazione che porta a pensare “maledetta umanita'”. Da sempre persone di animo sensibile hanno questi sentimenti: “cerco l’uomo” diceva il filosofo Diogene, di cui si racconta che girasse con una lanterna e dicesse “cerco l’uomo”-quello vero, autentico, sincero-. C’e una canzone di Bob Dylan che dice “quante strade deve percorrere un uomo, prima che si possa definire uomo…”. Da sempre, Eli.
Pero’- il mio discorso e’ generale, non rivolto a te o a chi altro-, pensare che l’uomo come specie NON DOVREBBE ESISTERE e’ comunque un estremismo. MIa cognata dice cosi’: “quanto sarebbe bella la Terra se non ci fosse l’uomo!”. Io le dissi pero’ “ma tu..ne godresti?” (“se non ci fosse l’uomo non esisteresti nemmeno tu”).
Ora, io non so se tu sei credente, percio’ ti faccio un discorso che vale in entrambi i casi. per il credente: l’uomo e’ malvagio, l’umanita’ corrotta e distruttrice di se’ stessa e delle altre specie e dell’ambiente. Ma-se e’ vero che esiste Dio-, non e’ stato sempre cosi’, anzi dio creo’ l’uomo puro. L’uomo pecco’, e da li’ inizio’ la decadenza dell’umanita’ fino a come e’ messa-male- oggi. Pero’, se Dio in persona si e’ degnato di diventare uomo per aiutarci ad uscire da questo casino, significa che l’uomo merita di essere redento. Come disse Gesu’ stesso: “voi valete piu’ dei passeri e piu’ dei gigli nei campi”.
Per il non credente: l’evoluzione ha dotato l’uomo di capacita’ mentali uniche sulla Terra (la Divina Commedia non e’ stata scritta da uno scimpanze’, ne’ il teorema di Pitagora e’ stato elaborato dal leone, come le musiche di Mozart non sono state composte da un gatto, ed i castori costruiscono le dighe come milioni di anni fa’, mentre l’uomo ha progredito nella tecnica, e’ andato sulla Luna, sta scoprendo l’intima natura della materia).
In base a tutto questo, si capisce che l’uomo e’ un animale..speciale, e chissa’ quante cose possiamo ancora imparare, quanto puo’ crescere la nostra intelligenza! La “redenzione” per il laico e’..correggere il tiro, diventare una umantita’ migliore, arrivare magari ad uno stato di cose mai raggiunto prima (e non e’ escluso che fra mille, duemila anni, si arrivera’ ad una umanita’ davvero migliore). “Se continuamo di questo passo…” lo so, Eli. Pero’ tutti i saggi fanno discorsi per l’uomo, non contro l’uomo (non dovremmo essere mai nati). Vero anche che siamo troppo cattivi, e comunemente si dice che sia raro trovare gente davvero umana. Io, pero’, farei un discorsetto di percentuale su quanti siamo buoni o cattivi, rispettosi dell’ambiente o distruttivi.
Penso al mio quartiere, trenta o quaranta case. Li conosco tutti, i miei vicini. Nemmeno uno di questi e’ cattivo e contro l’ambiente. Anzi, quasi tutti noi abbiamo cani, gatti e li trattiamo bene. E forse anche tu puoi fare un discorso simile: fra i tuoi vicini, quanti farebbero del male ad un animale o ad un altro uomo? Qualcuno, magari qualche persona poco sincera. Ma in percentuale, credo, i cattivi cattivi saranno pochi, forse nessuno. Lo stupratore FA NOTIZIA, i mille uomini che non stuprano NON FANNO-giustamente-NOTIZIA.
Per un caso di femmincidio, ci sono centinaia di matrimoni sereni, dove non accadono simili violenze, e che non fanno notizia. Ecco che-a mio avviso- dire “siamo tutti cattivi” e’ sbagliato. Dunque, pensare di cancellare il genere umano e’ sbagliato (mi raccomando, tieni a mente che il mio discorso e’ generale, Eli)..
Per quanto riguarda il resto, la tua frase” Quantomeno sono alla ricerca di spazi/persone che siano BELLI….” contiene anche la parola “persone” dunque tu in realta’ non sei contro l’umanita’ in toto, ma sei piuttosto una che- come me- cerca il buono nel marasma del non buono, e voler stare da sola, volerti cercare degli spazi, rientra proprio in questo voler essere tu, in primis, piu’ umana e relazionare con persone che vogliano essere al tuo pari (come ricerca del bene, sincerita’, rispetto per la vita eccetera).
“. Mi trovo a dover considerare, valutare e padroneggiare situazioni più grandi di me e ne sento il peso..” a chi lo dici, Eli. Io non devo conoscere le tue situazioni, percio’ non faccio confronti, e ti do ragione perche’ la vita (quali che siano i problemi personali di ciascuno) NON E’ FACILE, ecco. Ed anche io vorrei talvolta “evadere”, cercare nuove dimensioni di vita, e non e’ facile nemmeno questo, pazienza. “Una vacanza”. Nel piccolo lo si fa gia’, per esempio io…”mi prendo due giorni di ferie”, ed in quei due giorni…evado almeno dalle incombenze del lavoro, mi faccio una passeggiata in pineta- pero’ li’ ci arrivo con la macchina, sono 15 km…- o leggo, o suono la chitarra. Piccole “evasioni”. Il mio “caso”, per dirti che non sei la sola ad avere questo bisogno. Poi, e’ chiaro, come si dice “ognuno sa il suo”; ma sotto sotto siamo tutti piu’ o meno uguali nel bisogno di sentirci realizzati, in armonia, in relativa pace con noi e con il mondo. ma, come diceva sempre un mio amico..”speriamo sia un futuro migliore”, ciao Eli 🙂
Marghian
Speriamo in un futuro migliore, sì, L.
Ma non sono bei giorni. Difficile mantenere “al caldo” la speranza, in certi giorni.
Ciao.
E.
Caro Mar,
perdona (come sempre te lo chiedo…), il mio ritardo.
Non m’è mai nemmeno sfiorato il pensiero che sia auspicabile “cancellare il genere umano”!
Amo gli animali ed amo alcuni esseri umani (viventi e non più viventi).
Ecco, alla fine amo la Bellezza.
Amo la Messa di Requiem in Re minore K 626 di Mozart, amo le poesie di Catullo, amo il San Francesco in estasi del Caravaggio, amo Carmen di Georges Bizet, amo Cristo, quando inchiodato alla Croce chiede di perdonare i suoi assassini […] .
Ed amo gli animali, sì. Amo quelle altre Bellezze, “apparentemente insignificanti”, che non sono scritte sulla pietra, che non sono esposte nei musei, che non risuonano nelle Arene, che non riecheggiano nella Storia… Amo anche quelle “piccole” Bellezze che non sono altro che semplice Bellezza allo stato puro e che forse per questo insegnano.
Amo anche altre Bellezze, come quella che vorrei condividere con te, amico caro e saggio.
So che l’apprezzerai 🙂
Ti auguro buona Domenica, e ti auguro la Bellezza, anche quella che spesso è celata ai cinque sensi, ma non per questo è inesistente o meno importante (ma tu sai già tutto, Mar… ❤ ).
Tua amica Eli
(commovente la storia di Angelo e Simba)
Eli carissima, io ho notato ed apprezzato in te (parentesi: fregatene del ritardo 🙂 ) una grande sensibilita’ (si vede anche da questo post, da come esprimi anche il tuo disagio), non dubito nulla sulle cose che tu ami-e che amo anche io.
Se ben ricordi- o meglio, se leggi bene-, io ho messo un appunto circa le mie considerazioni. Un appunto tipo “il mio discorso e’ a carettere generale”, non intendendo affatto “eli vorrebbe cancellare il genere umano”. “A..carattere…generale”, Eli, perche’ in effetti molti ambinetalisti ed animalisti arrivano a questi pensieri estremi, tipo “l’uomo non dovrebbe esistere”, “siamo noi la rovina dellla Terra”,e..altro pensiero estremizzato, “l’uomo non e’ piu’ intelligente degli animali, come disse Celli: “gli animali non costruiscono macchinari perche’ non he hanno bisogno”. Invece no, l’uomo costruisce macchinari perche’ CI RIESCE, e progredira’ ancora. Un domani arriveremo su Marte, e forse metteremo appunto astronavi che ci porteranno su altri sistemi solari. Le scimmie, invece, non hanno di queste ambizioni. Certo, l’intelligenza umana ha fatto anche delle cazzate… ma questo deriva da una imperfezione dell’uomo, ma e’ una imperfezione che nel nostro mgliorarci continuamente, potrebbe scomparire. Immagina un domani in cui..con una nuova forma di energia ci libereremo della combustione, e non bruceremo piu’ carburanti e non inquineremo piu’. Impossibile? Non credo, e’ questione solo di tempo.
I romani bruciavano legna e pece, nell’era moderna e’ bastato far girare delle turbine tramite l’acqua e si e’ otenuta l’energia elettrica. Oggi noi bruciamo-ancora- carbone e benzina, pero’ se ci pensi ..solo poco piu’ di un secolo fa, per la precisione nel 1903, ci fu il primo volo di un aeroplano rudimentale, un salto di poche decine di metri. Oggi invece voliamo su aerei d’avanguardia che ti attraversano l’Atlantico in poche ore, .siamo riusciti perfino ad andare nello spazio. Immagina fra altri cento anni! No, l’essere umano e’ un capolavoro della natura. Dobbiamo solo usare bene le nostre potenzialita’, sia tecniche che umanistiche, potenzialita’ che sono ancora tante ed ancora da scoprire. .Ciao, Eli 🙂
Marghian
Stessa risposta da te 🙂
***
Mar caro,
non sono monotematica. Mi piace ridere (un po’ meno mi piace piangere), mi piace avere almeno cinque libri sul comodino, ascoltare Mozart, ma amo ascoltare anche gli U2 e un minuto di Dodecafonica, a volte…
Mi sciolgo di fronte ad un’opera del Canova (devo toccarle, accarezzarle, anzi, le sue opere!), amo il Caravaggio, Rembrandt ed anche l’ultimo dei macchiatori, se suscita in me una emozione di Bellezza. Amo fare cavolate con gli amici, mangiare la pizza, bere birra, raccontare barzellette… Mi piacerebbe prendere un caffè con Planck ed un tè con Albert (caspita se mi piacerebbe!), amo guardare il cielo di notte… e non capirci quasi niente. Amo danzare (provarci, almeno). Amo suonare (idem).
E non sono affatto sicura che mi piacerebbe fare una capatina su Marte… Preferisco vivere Jules Verne, quando scrive “Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno. Meno bisogni si hanno e più si è felici.”. Preferisco Asimov, Bradbury, Herbert…
Giorgio Celli? Grande uomo.
Amo gli esseri umani. Amo le bestie. Non amo le bestie umane.
Di sicuro sono tanto curiosa di conoscere (ho sete di conoscere, quasi costantemente e non credo d’aver mai superato l’età dei perché), e mi sarebbe (tanto) piaciuto scrivere Time Enough for Love al posto di R. Heilnein 😉
Un abbraccio.
E.
P.S. Amo anche gli uomini come LUI, sotto (e gli auguro di Cuore di GUARIRE!):
Si chiamano Yeti, Gianduia e Dogerino i cani di Renato, e cercano casa. Non perché il loro papà umano non li voglia più, ma perché ha un tumore e non può più occuparsi di loro. La storia di Renato arriva da Crocetta del Montello, in provincia di Treviso. I cani di Renato arrivano tutti da situazioni tragiche: la strada, il canile, l’abbandono. Sfortunatamente, per il loro proprietario cinquantenne è arrivato ora il momento di affrontare una sfida ancora più gravosa: quella con il tumore. “Aiutatemi a trovare una casa per loro”, è la richiesta di Renato, consapevole della precarietà della sua condizione, “Voglio loro un bene immenso ed è doloroso separarsi, ma sono costretto a farlo. Se dovesse peggiorare la situazione come farò? Chi si prenderà cura di loro? Sono cani molto giovani, hanno un anno o poco più, un carattere splendido e sono socievoli”. “Vorrei per loro una famiglia che voglia loro bene come ho sempre fatto io, che si prenda cura quando stanno poco bene e soprattutto che non li abbandoni mai, perché loro non lo farebbero”.
Chi volesse dare una mano a Renato e accogliere Dogerino, Yeti o Gianduia può inviare un’email all’indirizzo maximlenuta@hotmail.it
Fonte originale dell’articolo: http://www.all4animals.it/2013/11/16/treviso-sono-malato-di-cancro-per-favore-prendetevi-cura-dei-miei-animali/
Ciao Eli. Per chi e’ stato coinvolto in maniera grave la speranza e’ quasi impossibile, trovandisi ad aver perduto casa, attivita’ ed addirittura vite umane (familiari). Permane comunuque una certa speranza per il futuro, quella di toranre alla normalita’-per chi non ha avuto vittime in famiglia-. Ma e’ una speranza che viene sopraffatta dalla rabbia e dal dolore. Ma questa speranza comunque c’e. Lo dimostra la volonta’ di fare di tutto per fronteggiare le situazioni. Certo che in questi giorni si vive male tutti, ma per chi come me non ha subito danni e’ facile. Difficile e’ per chi ne e’ rimasto veramente vittima.
Ho letto il resto. Noto in te una certa fervidita’, Eli. Anche se io non ho capito chi e’ R. Heilnein, ma questa e’ una mia carenza :).
Da Mozart agli U2, su questo sei come me. Nel mio blog trovi Hendrix e Max Pezzali, Mozart e Ramazzotti, Beethoven e Arisa.
Non penso a cinque libri sul comodino, perche’…da quanto scrivo-tantissimo..- non lo sembra, ma io non sono un gran lettore. Su questo ti sscrivo “mi piacerebbe aver tempo di leggere qualche libro”. Leggevo anche dei libri in passato (ecco da dove deriva una certa mia “infarinatura”), e mi spulciavo i libri di testo di mio fratello liceale per apprendere qualcosa sui filosofi greci, e qualcosina me la spiegava anche lui…che mi diceva anche “peccato se andassi a studiare come me al classico saresti bravissimo…”. Adesso leggo solo qualche rivista- scientifica, ho letto pochissima narrativa, anche i libri da me letti erano per lo piu’ dei saggi scientifici-. E leggo delle cose su internet.
io, piu’ che leggendo, imparo ^ascoltando (Superquark, Ulisse, Voyager.. e chi, su certe cose, ne sa piu’ di me).
Faccio un bell’augurio a Yeti, ma soprattutto mi sento vicino a Renato. Io, per adesso, non posso tenere un cane…il cane mi vedrebbe soltanto la sera, quando torno dal lavoro…e si sentirebbe solo lui prima di tutto…e dovrei avere tempo per: il veterinario, i vaccini, ed altre necessita’ delle quali un gatto (ne possiedo due) ha molto meno bisogno.
Quando mi daranno la pensione, allora potro’ pensare anche di avere un cane. Ora no.
Ciao Eli 🙂
Marghian
Ti risponderò con calma, Marghian. Come ti scrivo anche sull’altro blog Caro Marghian,
ho eliminato il mio ultimo post e dunque non sarà possibile inserire il tuo commento. Purtroppo un’altra “piccola” tragedia s’è abbattuta su di me, sulla mia vita.
Quel post era ironico/gaio, nettamente in opposizione a ciò che mi è accaduto negli ultimi due giorni.
Perdona il mio silenzio.
E.
Ciao Eli. Spero che la tua tragedia sia davvero piccola-senza le virgolette-.
Marghian
Ciao, Mar. No, non era una piccola tragedia con le virgolette. Ma ora, a distanza di quattro anni, sono cambiate molte cose. Il mio blog, infangato da individui privi di scrupoli, non esiste più. Ed io mi impegno a fare sempre meno casini, con la mente e il cuore di una donna comunque inquieta e romantica.
Ti abbraccio e spero che questo mio commento ti trovi bene.
E.
Ciao Marghian, si come adesso ho un nuovo blog, dovresti sottoscriverti altrimenti non ti arrivano le notifiche di nuovi post… bussi Pif ♥
Rieccomi! Volevo dirti che ho pubblicato un nuovo post… spero che ti piaccia! 🙂
Mettiamo un segno, l’uman award ho ideato io tempo fa.. simo tutti fratelli siamo l’unico popolo su questo pianeta
condividi award con le persone del tuo blog .. Rebecca 🌻
Ciao Rebecca. Grazie. Oggi e’ proprio il giorno giusto (ogni giorno e’ quello giusto…), per ricordarci che siamo fratelli.

L’ho rimessa qui perche’ volevo provare se ci riuscivo. 🙂
siamo stati dal stesso creatore… allora siamo fratelli 😉