Per il mondo, sperando che non possa accadere, un domani, che una storia raccontata da un vecchio al proprio nipote, non sia da questi ritenuta vera, in quanto per lui “troppo bella per esserlo” (Marghian)
FRANCESCO GUCCINI
IL VECCHIO E IL BAMBINO
Questa canzone non poteva mancare nel mio blog per la musica.
SALVE. IO SONO MARGHIAN .SONO UNA PERSONA DI 68 ANNI, ABITO A TERRALBA, UN CENTRO DELLA PROVINCIA DI ORISTANO IN SARDEGNA. VIVO DA SOLO – SONO INFATTI SINGLE- ; CERTO, CI PENSO UN PO', OGNI TANTO, MA CIO' E' UMANO. SONO IMPIEGATO STATALE IN PENSIONE. MI OCCUPO DI MUSICA A LIVELLO AMATORIALE: OLTRE ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA, PREVALENTEMENTE POP, FOLK E CLASSICA, MI DILETTO INFATTI NEL SUONARE LA TASTIERA E LA CHITARRA. GLI ALTRI MIEI INTERESSI SI RIASSUMONO IN QUELLI CITATI NELLA CASELLA APPOSITA DEL MIO BLOG. LA MIA VITA QUOTIDIANA POTREI DEFINIRLA DI UNO STILE STANDARD, IN QUANTO ESSA CONSISTE NELLA CLASSICA TRIADE: LAVORO, CASA, AMICIZIE. FRA GLI ALTRI INTERESSI ANNOVERO ANCHE L’USO DEL PERSONAL COMPUTER. PUR SE SONO AGLI INIZI E NON NE FACCIO UN LARGO USO, LO CONSIDERO UN VALIDO HOBBY NON CHE’ SOPRATTUTTO UN IMPORTANTISSIMO STRUMENTO DI INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE. NON PRATICO NESSUNO SPORT IN SENSO STRETTO, MA MI CONSIDERO UNO SPORTIVO -GINNASTICA E NUOTO -. SONO LA CLASSICA PERSONA TRANQUILLA, INSOMMA.
I MIEI INTERESSI SONO: MUSICA (LA SUONO, COME HOBBY, E LA ASCOLTO. MI PIACE), LA CULTURA, I TEMI DI ATTUALITA’, E OVVIAMENTE LE RELAZIONI SOCIALI E
L’AMICIZIA. CIAO.
Marghian
Ciao.- Ho fatto questo post col pc dell’ufficio. metendo per qualche minuto “ad icona” il file “access” su cui sto lavorando per l’ufficio. Ho il mio pc che mi sta dando problemi per internet- per il resto va bene ma devo commentare col cellulare. Sper stasera di riuscire a “navigare”, ciao, un saluto a ‘stasera se posso 🙂
Ciao. Non parlo da solo, figurati se mi commento me stesso 🙂 No, non ti sei persa niente, e’ soltanto per farvi sapere che ho problemi col PC. Adesso ti ho scritto col cell. Ciao 🙂
Cirano e’ la mia preferita. Sono belle le canzoni di amore, ma ogni tanto mi piace sentire ( e cantare) canzoni che parlano che so, del perche’ siamo al mondo, del senso della vita….come Guccini, o Battiato, o De André. Ciao Lucia. E grazie 🙂
Mi correggo, e’ Radici la mia preferita, Cirano e’ al secondo posto 🙂 Poi vengono ” canzone per una amica”, che anche cantai a un festival locale , incontro e quella che dice”e un altro giorno e’ andato, la sua muusica ha finito, quanto tempo e’ gia’ passato e passera’..”, la so tutta testo e accordi ma non ricordo il titolo (il colmo… 🙂 )
Ciao Primula, la canzone e’ davvero bella. Anche poi per uscire dal solito “amor, amor”, scelgo anche canzoni cosi’. Appunto de Andre’, o Guccini. Mi piace anche Gabber e Jannacci, pur se una poetica di genere diverso.
Avrei scelto una versione “live” dove c’e una introduzione pazzesca di Chitarra, credo che sia lo stesso che suona qui, meno evidente: “Flaco” Biondini, un musicista argentino che accmpmagnava Guccini in quegli album.
Ora, non si arrivera’ “subito subito” al mondo distrutto descritto dal personaggio vecchio al bambino incredulo. Ma si rischia, se si va avanti cosi’, ad una apocalisse del genere. Speriamo di no, come scrivo io all’inizio. Ciao 🙂
Ciao. Parole giuste. Ma soprattutto chi governa e detiene il potere. Anche noi, certo, si deve fare la nostra parte. Ma non basta ” non abbandonare una busta in pineta”. Noi possiamo fare questo. Ma le scelte ( energetiche, politiche, economiche…) spettano a chi davvero ” conta”. Insistere…
….insistere sul petrolio, non investendo su nuove forme di energie e non finanziandone la ricrrca. Seguire politiche di lobbies, di multinazionali, non promuovere innanzitutto l’ uomo, ecco, questi sono errori di cui non e’ responsabile la gente come me e te. Ciao, buona giornata 🙂
E dai Mariro’, davvero studiata a scuola con i tuoi alunni? Gucccini merita o meriterebbe di essere, con qualche sua canzone, nelle antologie scolastiche, di letteratura. Come testo la mia preferita e’ “Radici”. Muicalmente, invece, “Lettera”. E’ moderna, e’ forse la sua composizione piu’ recente.
Io mi limito a postare video di brani musicali, come sai l’altro b log e’ ora fermo, e spero di riprendere al piu’ presto. Speriamo.. Ciao , e grazie.
A me lavorare piace, ma non mi piace che si lavori solamente, come capita a me. “E’ per tutti”.. no, non esattamente. io sono anche da solo, e faccio appena a tempo a farmi della spesa, cenare, fare i piatti, e nient’altro: esiste praticamente solo il lavoro. Allo “sgrunt” di quando si rientra, aggiungi anche questo e dove si va a finire… Ah, una mattina, tre anni fa, rientrai dalle ferie e, mentre prendevo dalla tasca le chiavi per aprire l’ufficio dissi ad una collega- che mi disse “bentornato, io sono rientrata ieri. “Ele (eleonora) gaurda, che vedi scritto li’, in alto sulla porta? “perdete ogni speranza, o voi che ^rientrate” 😆 , e’cosi’…”. Ciao 🙂
Ciao.- Ho fatto questo post col pc dell’ufficio. metendo per qualche minuto “ad icona” il file “access” su cui sto lavorando per l’ufficio. Ho il mio pc che mi sta dando problemi per internet- per il resto va bene ma devo commentare col cellulare. Sper stasera di riuscire a “navigare”, ciao, un saluto a ‘stasera se posso 🙂
Marghian
Ma… tu commenti te stesso o mi son persa qualcosa?
Ciao. Non parlo da solo, figurati se mi commento me stesso 🙂 No, non ti sei persa niente, e’ soltanto per farvi sapere che ho problemi col PC. Adesso ti ho scritto col cell. Ciao 🙂
Ah….era una nota al post…non capivo se a me mancasse qualcosa da leggere…
Non volevo scriverlo nel post, semplicemente. A volte faccio qualche commento ” a carattere generale”, avente valore di comunicazione, avviso..
Ciao. Ieri sera tribolavo, stasera riprovo.
Guccini mi è sempre piaciuto. Questa canzone, Cyrano, Don Chisciotte, Autogrill, ed altre sono piene di poesia. Ciao Livio. Buon pomeriggio.
Cirano e’ la mia preferita. Sono belle le canzoni di amore, ma ogni tanto mi piace sentire ( e cantare) canzoni che parlano che so, del perche’ siamo al mondo, del senso della vita….come Guccini, o Battiato, o De André. Ciao Lucia. E grazie 🙂
Mi correggo, e’ Radici la mia preferita, Cirano e’ al secondo posto 🙂 Poi vengono ” canzone per una amica”, che anche cantai a un festival locale , incontro e quella che dice”e un altro giorno e’ andato, la sua muusica ha finito, quanto tempo e’ gia’ passato e passera’..”, la so tutta testo e accordi ma non ricordo il titolo (il colmo… 🙂 )
Guccini ah.
Pure lui è fra i miei preferiti mi manca non poterlo vedere in concerto, ormai la sua età non glielo consente.
A dirla tutta lo vidi due volte dal vivo.
Io no, mai. Adesso avrà’ quasi 80, anni. 78 credo. Ciao .
Amico mio, ci ha dato tanto il Guccini!
Ci ha dato tantissimo Guccini. Ciao.
( ha 77 anni, ho guardato apposta).
Grande brano! E per me Guccini è poesia in musica, come De André, Gaber e Jannacci.
Ciao Primula, la canzone e’ davvero bella. Anche poi per uscire dal solito “amor, amor”, scelgo anche canzoni cosi’. Appunto de Andre’, o Guccini. Mi piace anche Gabber e Jannacci, pur se una poetica di genere diverso.
Avrei scelto una versione “live” dove c’e una introduzione pazzesca di Chitarra, credo che sia lo stesso che suona qui, meno evidente: “Flaco” Biondini, un musicista argentino che accmpmagnava Guccini in quegli album.
Ora, non si arrivera’ “subito subito” al mondo distrutto descritto dal personaggio vecchio al bambino incredulo. Ma si rischia, se si va avanti cosi’, ad una apocalisse del genere. Speriamo di no, come scrivo io all’inizio. Ciao 🙂
Marghian
Lo speriamo tutti. Serve la buona volontà e il buon senso di ognuno, da chi governa sino a noi.
Buona giornata! 😊
Ciao. Parole giuste. Ma soprattutto chi governa e detiene il potere. Anche noi, certo, si deve fare la nostra parte. Ma non basta ” non abbandonare una busta in pineta”. Noi possiamo fare questo. Ma le scelte ( energetiche, politiche, economiche…) spettano a chi davvero ” conta”. Insistere…
….insistere sul petrolio, non investendo su nuove forme di energie e non finanziandone la ricrrca. Seguire politiche di lobbies, di multinazionali, non promuovere innanzitutto l’ uomo, ecco, questi sono errori di cui non e’ responsabile la gente come me e te. Ciao, buona giornata 🙂
Marghian
Buona giornata☺
Ciao!!! 🙂 Purtroppo ho assai poco tempo di visitare i vostri blog, preso come sino dsl lavoro eccetera. Un po’ come tutti 🙂 Ciao buona giornata .
Una canzone bellissima , significativa. E educativa, quindi anche “studiata” a scuola coi miei alunni.
Buon lavoro Marghian, rientrero’ anche io tra poco. Sgrunt 😦
E dai Mariro’, davvero studiata a scuola con i tuoi alunni? Gucccini merita o meriterebbe di essere, con qualche sua canzone, nelle antologie scolastiche, di letteratura. Come testo la mia preferita e’ “Radici”. Muicalmente, invece, “Lettera”. E’ moderna, e’ forse la sua composizione piu’ recente.
Io mi limito a postare video di brani musicali, come sai l’altro b log e’ ora fermo, e spero di riprendere al piu’ presto. Speriamo.. Ciao , e grazie.
A me lavorare piace, ma non mi piace che si lavori solamente, come capita a me. “E’ per tutti”.. no, non esattamente. io sono anche da solo, e faccio appena a tempo a farmi della spesa, cenare, fare i piatti, e nient’altro: esiste praticamente solo il lavoro. Allo “sgrunt” di quando si rientra, aggiungi anche questo e dove si va a finire… Ah, una mattina, tre anni fa, rientrai dalle ferie e, mentre prendevo dalla tasca le chiavi per aprire l’ufficio dissi ad una collega- che mi disse “bentornato, io sono rientrata ieri. “Ele (eleonora) gaurda, che vedi scritto li’, in alto sulla porta? “perdete ogni speranza, o voi che ^rientrate” 😆 , e’cosi’…”. Ciao 🙂
Marghian
Pingback: IL VECCHIO E IL BAMBINO | Marghian – Music blog