“Noi vinceremo” ricorda uno slogan di non tanto bella memoria storica. Ma ci sta, se si tratta di vincere contro l’odio, contro il male, contro la guerra, per la vita.
WE SHALL OVERCOME
Come lei la suona qui, ci arrivo anche io 🙂
“cantando la canzone per il popolo dell’Iran”- “Noi vinceremo, noi vinceremo un giorno. Nel profondo del mio cuore, io fermamente credo, che vinceremo, un giorno. Cammineremo mano nella mano, cammineremo mano nella mano, cammineremo mano nella mano, un giorno. Dentro al mio cuore, credo davvero che vinceremo, un giorno. …- in lingua “farsi”, parlata in Iran-…. Noi non abbiamo paura, noi non abbiamo paura, non abbiamo paura, oggi. Nel profondo del mio cuore, fermamente credo, noi trionferemo un giorno” (tradiz. Spiritual – traduz. Marghian)
La melodia e’ italiana. Si’ raga’, italiana. Sembra infatti che abbia avuto origine, nel XVII secolo, da un canto popolare dei pescatori siciliani. Conosciuta poi in Germania negli gli ambienti protestanti, avrebbe successivamente acquistato popolarità in America presso le congregazioni protestanti, e divenne un canto religioso, e non solo. Nei primi anni del secolo scorso, “We shall overcome ” veniva cantata nelle proteste sindacali dei lavoratori del tabacco. Il canto,adottato dai neri, subi’ ancora altre variazioni, e intorno agli anni ’40 divenne il celebre canto spiritual che conosciamo oggi, cantato in tante versioni e da tanti artisti, compreso addirittura Louis Armstrong (qui). Piuttosto strano, da parte un musicista jazz. E’ forte.
Ma fra le tante versioni, questa di BRUCE SPRINGSTEEN, e’ la piu’ struggente.
/////////////////////////////////////////////////////////////
Ah, volete ridere? Mi sono ricordato -subito dopo aver pubblicato il post- di aver registrato tempo fa, nel 2009, la mia voce e la mia chitarra sopra quelle di Joan baez, proprio su questa versione, e con tanto di presentazione finale – non ricordavo 🙂 -. Erano piccoli esperimenti e prove che facevo allora di informatica musicale. Pubblicai pure questa cosa, ma su WLS, e non in un post ma in quelle cartelle di files dette “Sky Drive”. Cantai pero’ con voce *molto *bassa (una “ottava” piu’ bassa), risultando per me *troppo *alta la tonalita’ della *Baez. Per quanto riguarda le strofe “in arabo”, semplicemente ne avevo imparato la fonetica. Se volete ridere… 🙂 , allora cliccate in alto a sinistra sulla mia foto. La chitarra che risalta nella registrazione e’ la mia.
CIAO
Marghian
Hai preso due interpreti eccezionali, buona serata Marghian 🙂
Ciao Silvia. Sto tribolando (faccio per dire, e’ che devo ancora cenare…) per mettere una immagine mia decente nel sito “soundcloud” dove metto le musiche, e non mi voleva togliere una immagine bruttissima che ho messo per errore (gei seu leggiu ma nou de aicci- va bene sono brutto ma non cosi’ 🙂 -), sembro esserci riuscito.
Ah, vuoi ridere? Mi sono ricordato ora che nel 2009, mi sono registrando cantando e suonando sopra la voce di Joan Baez- anche in arabo, avendo imparato la fonetica dei versi. Ho caricato il file adesso. Se vuoi ridere… 🙂 Ciao Silvia,buona notte 🙂
Sono bellissime, un abbraccio grande caro amico, buonanotte e buon giovedi’, 🙂
Ciao Laura. vuoi ridere? Mi sono ricordato ora che nel 2009, nei miei esperimenti di informatica musicale mi ero registrando cantando e suonando sopra la voce di Joan Baez- anche in arabo, avendo imparato la fonetica dei versi. Ho caricato il file adesso. Se vuoi ridere… :)🙂 Ciao Laura,buona notte 🙂
Vado a sentirla, grazie, buona giornata, 🙂
Peccati di gioventù?
😊
No, nel 2009, ero gia’ vecchio 🙂 Ve l’ho voluta far sentire- dopo essermene ricordato, avevo conservato il file nel pc -. Ciao Enri, buona notte 🙂
A me mi ha sempre piaciuto la versione di Bob Dylan… buon giovedì caro Marghian
Anche si’. Ma se metto i video di tutte le versioni di questa canzone vien fuori un post più’ lungo della prima parte del post sulla formazione delle stelle dell’ altro blog 🙂
Ciao Rebecca, buona giornata e bussy
non devi farti problemi per questo… anche a te una buna giornata io domani parto per il weekend torno lunedì … bussi 🌻
Io problemi per dilungarmi? Se mai li do agli altri, che devon portar pazienza… scherzo! 🙂 Io non ho nessuna preoccupazione su questo, quando mi correggo eccetera e’ perche’ mi piace farlo.
Io domani lavoro, come ogni venerdi’ ma fra un’altra settimana faro’ tre settimane di ferie. Ma sto in paee, tanto al mare arrivo in mezz’ora 🙂
C’e un bel mare, una bella spiaggia, con le figgi 🙂 -le belle ragazze -, e cosa voglio di piu’? In ferie mi faro’ tante nuotate. In quseto periodo ci sto andando solo nei sabati, ci sto andando da quasi un mese, a fine maggio. Se non stasera domani o dopo, vi faro’ vedere la spiaggia che frequento io. Di solito parto da casa alle 17- se sono da solo, altrimenti prima, verso le 16..- , prendo un caffe’ al bar, mezz’ora di macchina e alle 17,30 sono li’. Alle 18 circa entro in acqua, mi allontano dalla riva di 200 o 300 metri, faccio tre o quattro immersioni poi nuoto in superficie per altri dieci minuti circa, esco da’acqua e faccio ritorno.
Sai che ti dico Rebe’? Col campre andare li’, o la’, non mi piacerebbe da solo. Con famiglia, o comunque in compagnie, la cosa cambia. Ciao buon weekend e bussy 🙂
Marghian
Noi questo anno facciamo solo in agosto una settimana di ferie… oggi sto malissimo abbiamo 40 gradi con 84 di umidità… sono spesso nella doccia .. vorrei andare con il camper in Alaska 😦
Ah Rebe’, c’ e’ anche la versione Marghian eh? Un po/ di pubblicità’ ci vuole 🙂 ( clicca sulla mia foto, in alto a sinistra c’ e’ una freccetta rossa). Ho suonato e cantato sopra la voce della cantante sullo stesso video. Anni fa, non ieri. Lo misi in una cartella di WLS. Infatti, nel finale mi sentite anche dire due parole. Ciao 🙂
Marghian
… un pò di pubblicità non guasta mai 🌻
E poi e’ gratuita. Se mi fai pubblicità’ non ti faccio pagare niente, et vice versa 🙂
Marghian
tutto gratis… un atto d’amicizia bussi 💋
E se si pubblicizza l’amicizia, allora.. bussy 🙂
questo e l primo passo verso l’amore fraterno
Ma l’amore fraterno si puo’ attuare anche senza essere presi per mano da delle persone che si propongono come guide ma che poi oh mamma.. 🙂
ma io non vedo nessun amore fraterno su questa terra anzi solo dispiaceri….
caro Marghian noi in breve partiamo per le montagne abbiamo qui 38 già adesso con una umidità pazzesca ci sentiamo lunedì bussi 💋🌻
Come stai oggi Rebe’ ? Io sto male in inverno. Quando da novembre a marzo t becchi 5 raffreddori, il periodo invernale ti sta antipatico. Il caldo e’ brutto, ma io da aprile a ottobre non mi ammalo mai. E allora? Viva l’estate..e gente, e svaghi, e mare … vorresti andare col camper in Alaska? E’ bello, ma bisogna vestirsi come palombari o astronauti, qui invece basta adesso una magliettina 🙂 Ciao.
oggi lunedì inizia la solida storia…b gamba gonfie …. in montagna stavo decisamente meglio 🌻
Ciao Rebe’. Ma io non ho scritto che l’amore fraterno e’ stato realizzato, ma che si puo’..realizzare. “Costruire il Regno di Dio sulla Terra” vuol dire proprio che dobbiamo imitarne lo spirito e l’ideale, non che il Paradiso e’ qui. Infatti non e’ qui. Se esiste, “e sottolineo *se” , come canta Mina, non e’ qui. La Terra, il Sole, la natura tutto e’ destinato a finire, e in un mondo soggetto a finitezza, non puo’ esserci paradiso. Io la vedo cosi’. Cioe’, non vedo niente su questo, ma sono in buona compagnia, almeno io lo ammetto non come chi dice “io conosco la verita'” (per carita’! Fa anche rima 🙂 ) ma la vedo cosi’ come idea. Se Dio e paradiso esistono, c’e quella parolina, “al di la'”. Su questa Terra dobbiamo solo imparare a vivere e a volersi bene, C’e una canzone che dice “e in ciel si compira'”. Qui si comincia, “possediamo sin da ora le primizie…” ma non si finisce qui.
Ah, buona camperata, e bussy 🙂
Il regno di Dio è nel cielo … il paradiso e sulla terra …
Il Paradiso e’ in cielo, in terra e in ogninluogo, esso e’ immenso. Oppure non e’ ne’ in cielo ne’ in terra ne’ in nessun luogo di questo mondo fisico ma e’ tutta un’ altra cosa 🙂
Poi sul “rgno di Dio in celo” ti scrivo una cosettina. Un anticipino: anche la Terra e’ in cielo. Come la mettiamo? 🙂
Iniziata la solida cosa. Anche liquida 🙂 Scherzo. Mi spiace per le tue gambe gonfie. Anche per me la solita storia, sono al lavoro, uffa. Ma fra una settimana sarò’ in ferie. Bussy 🙂
vedremo in avanti dov’è il regno e il paradiso 🌻 bussi
“Vedremo piu’ avanti dove e’ il regno e dove e’ il paradiso”. Una canzone divertente di un gruppo sardo, c’e qualche frase mezzo in sardo e mezzo in italiano. Una di queste dice: “s’accèstanta, s’accùnta pro porri biri com’e’, ma deppi scetti morri e solo allora tu sai come l’e'”. “Si avvicinano, si nascondono per potere vedere come e’, ma devi solo morire, e solo allora tu sai come l’e'”. In ogni caso, sara’ bello. A me piace l’idea di un paradiso sulla Terra, non e’ che non mi piace. Ma la mia mente un po’ logica non puo’ accettarlo. E poi non mi basta una obiezione come “lo dice la Bibbia”. A parte questo, io penso a tante cose. Ad esempio- forse succedera’ davvero- fra mille anni, anche prima, ci saranno esseri umani che si saranno trasferiti su altri pianeti – entro mille anni anche Marte verra’ reso abitabile. Immagina fra ventimila anni, quando avremo raggiunto e popolato anche pianeti di altre stelle. addirittura questo sara’ necessario, non e’ cosa da fantascienza. Uno scienziato, Stephen Hawking (poverino, ha una specie di SLA, ma e’ un genio, uno dei migliori) dice che l’uomo dovra per forza prima o poi lasciare la Terra. Allora, quando l’uomo vivra’ su altri pianeti, gli si dira’ “adunata! Tornate tutti sulla Terra,Dio l’ha resa paradisiaca!”. MI piace invece pensare che, se Dio esiste, e’ ovunque, e che ovunque si puo’ raggiungere il “paradiso”. Allora se il Paradiso sara’ solo sulla Terra, automaticamente NON ESISTONO ALTRI ESSERI I INTELLIGENTI nell’universo! Come mi disse una ragazza: “no, secondo al Bibbia non esistono..Dio ha scelto la Terra per creare l’uomo…”. La ragazza era anche molto figge 🙂 ma nei ragionamenti, per carita’ di Dio, il caso di dirlo. “Guarda caso l’uomo ha una costola in meno…”- “e non e’ vero” le risposi io. E la salutai, “dai su che’ ho da fare, ciao”. Ah, non e’ “prendersela con i testimoni di Geova” perche’ parlammo quasi mezz’ora. Lei e due signori bussarono alla mia porta, e discutemmo un po’.
Poi una cosa, se la vita eterna sara’ solo sulla Terra Dio ci dovra’ spiegare cosa ci stanno a fare duemila miliardi di galassie, ognuno con decine o centinaia di miliardi di pianeti… Bussy 🙂
Sai ognuno ha il suo modo di vedere le cose, ma io trovo l’idea strana… Dio ci da la terra una volta er veramente un giardino d’eden.. noi lo stimo distruggendo pian piano….non c’è rispetto verso il prossimo… e quando moriamo come premio ci da un altro paradiso per distruggere…. mah
Marghian la tua versione e’ la migliore in assoluto, 🙂 un abbraccio grande, 🙂
Ma dai Laura!!!!! Meno male che ne’ Joan Baez ne’ Springsteen sono morti, altrimenti mi tirerebbero i piedi di notte! ( o forse no, di la’ si e’ piu’ comprensivi 🙂 ).
Grazie comunque, faccio finta che sia cosi’ 🙂
Dopo aver posato questo video nell’altro blog, anzi l’altro ancora, di WLS, pensai di fare una prova di sovra incisione. In uno dei programmi musicali che uso-ancora oggi- incorporo l’audio di un video e si forma una traccia. Creo poi una nuova traccia che procede parallela ala prima, e ci si puo’ fare la sovra incisione. Ed anche altre sovra incisioni, da sembrare di suonare in sei persone se lo voglio. Le musichette che sentite ogni tanto di sottofondo sono fate invece diversamente, la tastiera musicale collegata al pc, ed un altro programma mette le note che suono, e ci posso aggiungere altre parti. Poi fai “salva” scegliendo il formato Mp3 ed ll gioco e’ fatto. Per questa cosa avevo usto il microfono, per me e la chitarra, e si creava cosi’ la seconda traccia. Poi regoli il tutto e salvi. Mi ricordo che il volume della mia voce e chitarra era venuto troppo alti, e lo abbassai un poco perche’ “distorceva” coprendo troppo la voce di Joan Baez. E’ divertente La’, solo che non ho tempo, siamo sempre li’. Ciao ciao 🙂
Marghian
Ci metti impegno in quello che fai, bravissimo, ciao caro Marghian, 🙂
“impegno” La’, come posso, non tocco strumento per settimane intere. Quando e’, una mezz’ oretta. Ciao La’, buona giornata 🙂
Buona giornata Marghian, qua sole e vento, 🙂
Qui sole e sole. Ma non mi dispiace, “egoisticamente”. Fra poco passa un amico- facciamo a turno per la macchina – e andiamo al mare. Ciao 🙂
Ciao La’, sole – pioggia – e vento 🙂
La pioggia qui non c’e’, ci vorrebbe 🙂
Adoro gli esperimenti artistici e il tuo Marghian mi pare proprio riuscito! 🙂
Stupendo il boss…
A me piace molto anche la versione di Bob Dylan
Bello essere qui.
Buona serata! 🙂
Salve Primula! Ti conosco di vista, ti e’ piaciuta? Visto il tuo avatar negli altri post 🙂
Ti ringrazio per aver apprezzato. Ah, si’, ogni tanto faccio di queste prove.
Il Boss e’ il Boss. Dylan e’ il Papa, dei cantautori. Bella versione infatti, la sto riascoltando. Solo che se dovessi mettere in questo post tutte le versioni, ne verrebbe un romanzo, non una canozne 🙂 non trovi? Io canto anche in altri post eh? Ma tutta roba improvvisata. /Bello stare qui. Grazie! Credo che ti piacera’ anche qui 🙂
https://marghemarg.wordpress.com/
Anzi, qui c’e’ molta piu’ roba, anche se sono fermo da quasi un anno ma riprendero’ fra non molto, spero. Ho poco tempo purtroppo. Ciao, e grazie ancora 🙂
Marghian