Ciao. Permettetemi questa piccola cosa. Ho suonato e cantato la canzone We shall overcome, sovraincidendo su di una versione di Joan Baeez, con il testo in inglese intercalato con parole in lingua iranica, il “farsi”, lingua parlata oltre che in Iran, anche in Tagikistan e in Afganistan. Infatti Baez comincia dicendo “questa canzone è per il popolo iraniano”.
E’ un gioco, se vogliamo. Ma un gioco per una faccenda seria, quale è la guerra. E’ una “storica” canzone contro la guerra; protesta di cui Joan Baez è, da sempre, paladina. Una causa, questa contro la guerra, da lei “combattuta” senza le armi; eccetto quelle della sua voce, e della sua musica. E con la bellezza ed il sorriso, le armi piu’ potenti, contro le armi.
Ci ho sovrainciso la mia voce (ho preso la tonalità bassa) e la chitarra, che sovrastano la versione originale. Però..ho modo di farmi perdonare, okay? Al mio video segue la versione di Joan Baez, bellissima versione.
Come promesso….
GRANDISSIMA INTERPRETE
Sono perdonato si’? 🙂
Avevo gia’ postato questa canzone, anzi proprio in questa versione “per il popolo iraniano”, dice lei. Guardate l’ambiente semplice, sembra una cucina come questa di casa mia, o di una casa vicina. Anzi, sembra quella di una baita di campagna. L’ambiente casereccio, genuino lei e la chitarra. Altro che certi megaconcerti con suoni assordanti e luci accecanti, e dove si fa persino fatica a capire che si tratti di musica.
Circa le parole del testo in lingua iranica, ne ho imparato, con l’ascolto, la fonetica. Il testo (inglese) dice: “noi trionferemo un giorno, noi cammineremo mano nella mano, vivremo in pace, saremo fratelli, oggi non abbiamo paura, nel profondo del mio cuore io credo che trionferemo, un giorno”- su guerre, ingiustizie, violenza, fame, etc-. La cantavano gli schiavi e gli operai nelle piantagioni di tabacco e di cotone, e nelle vendemmie.
Dopo aver ascoltato la Baez,tutto è tornato al suo posto, Sì? 🙂
Ciao
Marghian
Bella.
Grazie Enri. Un gioco, una prova. Poi la versione incontaminata, giustamente 🙂 🙂 Ho preso l’ottava bassa, quella alta mi avrebbe mandato la voce quasi in falsetto. Ho prima sovrainciso sul video della Baez, con un programma aperto per aadui e immagini, che facevo andare con i clic del mouse, bloccando poi la cattura delle immagini sullo schermo alla fine della traccia audio mp3. Mi diverte, e sottolineo mi diverte, non c’è vanto ne’ pretesa. Sono poco presente pero’ nei commenti, avrai notato. Ciao, grazie ancora 🙂
Sei bravo a fare questi esperimenti.
Grazie. Ah, in pensione, in quanto ad esperimenti darò filo da torcere anche al CERN di Ginevra…. scherzo 🙂 Ripeto, mi piace fare queste cos (“bravo” è una parola altisonante… 🙂 ). Ciao
L’importante è avere voglia di provare e quindi bravo nuovamente!
Ah, su questo sì, la volontà non.mi.manca, ciao e grazie nuovamente 🙂
Che bella, ciao Marghian, 🙂
Ciao Laura. E’ una bellissima canzone, sulla quale mi è piaciuto fare questa cosa; poi però sono stato bravo, perché ho messo anche la versione originale con la voce di Joan Baez senza interfrenze…marghianiche 🙂
La chitarra che si sente di piu’, specie alla fine, è la mia; quella di Joan Baez, nel secondo video.
Ti è piaciuta l’ultima immagine che ho scelto? Figge… 🙂 – Ciao.
Mi e’ piaciuta, molto, 🙂
Grazie per avermi fatto conoscere questa brava cantante pacifista americana.
E’una canzone molto bella.
Se da un lato ci sono persone che con la loro voce lavorano per la pace, dall’altro c’e’ chi diffonde fra i bambini e adolescenti l’uso dei videogiochi sparatutto come fortnite.
Buon weekend e saluti.
Renza
Ciao Renza. Joan Baez è una cantante molto conosciuta, fin e soprattutto dagli anni ’60- Ella canta soprattutto ballate e canzoni folk e “di protesta”, come venivao definite una volta canzoni come questa. Non mi denuncera’ per lesa maestà per aver sovrainciso la mia voce e la mia chitarra, perche’ ho messo poi il video con lei da sola – scherzo ovviamente 🙂
Joan Baez puo’ essere definita “l’altra faccia di Bob Dylan”, il suo “backup”. Davvero. Senza considerare che Dylan ebbe una relazione d’amore con Joan Baez, senza consideare questo, ma proprio artisticamente, come genere musicale e nei testi; ed un buon 10 o 20 per cento almeno di canzoni della Baez sono scritte da Bob Dylan. La loro storia d’amore e’ secondaria, sono stati una per l’altro nel genere, e nelle idee.. Baez è figlia di un noto fisico nucleare. “Noto perche’ si oppose ao rifiutò di contribuire al progetto della bomba atomica (il progetto Manhattan). Quindi, pacifista il babbo, pacifista lei 🙂
Tu scrivi di vddeogiochi “sparatutto come fortnite” (fortnite che significa?); quindi si inculca che la vita umana non abbia valore ma, dato che scrivi di videogiochi simulatori di guerrae combattimenti, io penso ai videopoker, anche se non trattano di guerra creano un vuoto di valori, accentrando tutto sul valore materiale. Mancando completamente i valori sociali, spirituali e umani (conta solo vincere soldi), si crea proprio l’humus da cui si svilupano violenza e, nel tempo, anche le guerre, perche’ l’uomo si imbestialisce, si disumanizza. Anzi credo che queste “droghe moderne”, siano fatte a bellapposta per svuotare l’uomo, condizionarlo, dominarlo. Nelle macchinette io, come per le sigarette, farei apparire sul video, all’inserimento della prima moneta,un paio di scritte una appresso all’altra come “il gioco è pericoloso”, “il gioco rovina te e la tua famiglia”, “il gioco provoca epilessia insonnia e altri disturbi del sistema nervoso”, “il gioco induce al suicidio” eccetera.. Per quel che puo’ servire, chiaramente. Ciao Renza, buon weekend 🙂
Marghian
Ah, ora so cosa è fortnite, ho guardato su google, è un gioco . Ciao 🙂