“Il sonno della ragione genera mostri”
(Goya)
Con questo post voglio esprimervi il mio stato d’animo.
Tranquilli, è malinconico, ma sereno.
“Le eclissi dell’anima”. Una immagine che richiama ad un oscuramento, ad una eclisse. Una eclisse sul mondo. Le parole della canzone “povera patria” di Battiato. Io qui intendo per “patria” non solo la nostra specifica patria, l’Italia. Ma il mondo, patria dell’ intero genere umano. Un genere umano che vive in uno stato di eclisse perenne, e di profondo torpore dell’anima. Una eclissi che tarda a diradarsi, un torpore dal quale il genere umano tarda a scuotersi . Solo con il diradarsi delle eclissi che oscurano l’anima, solo dal risveglio della mente, il mondo potrà ottenere un cambiamento, ed una evoluzione. Perche’ i mali, dalle guerre ai crimini, l’odio, i propositi e la messa in atto delle vendette, e e la violenza, nascono dal buio dell’anima, e dal torpore della mente. Dal sonno della coscienza. Ciao.
Sulle prime avevo intenzione di far scorrere delle immagini relative agli attentati di mafia, Capaci e Via D’Amelio, di cui domani ricorre l’anniversario del primo, sempre con il testo “Povera Patria” come didascalie. Ho preferito, piu’ generalmente scegliere una immagine che ritengo possa esprimere lo stato in cui si trova non solo “la nostra povera patria”, ed abbracciare tutta la “riflessione” sul dramma umano delle guerre, delle ingiustizie, della criminanita’, la violenza, delle le prevaricazioni e delle discriminazioni, cose che accadono ovunque. Una totale eclissi sul mondo.
Mi scuso per l’audio: l’ho dovuto filtrare due volte attraverso il microfonino: dalla tastiera al programma “musicale”, e da questo al programma per i video, dal quale ho registrato, ancora una volta, tramite microfonino.
CIAO
Marghian
Adesso me lo ascolto con calma, intanto buona serata caro Marghian e buona domenica per domani, se fa bello facciamo un giretto per il Monferrato, 😉
Ciao Laura. Ieri suonavo (senza averla provata prima) “povera patria” – registrandola sulla tastiera che ha un registratore incorporato – assieme al video di Battiato, sulla stessa tonalita’ (chiaramente chi lo accompagna ha un tocco diverso), insieme al video di modo che le note coincidessero con la lettura delle parole. Piu’ o meno. Una prima ed una ultima immagine senza scritte- “l’eclissi”-, per bloccare il programma dopo l’ultima immagine video non trovavo il pulsante, po l’ho trovato. Solo che si e’ sentito qualche rumorino, dopo l’ultima noticina. Che volevo evitare. Va ‘bbeh, semo dilettanti.
Io se fa bello, forse al mare. Ma non sono sicuro, intanto io e gli amici ci portiamo i costumi. Perche’ non sono sicuro? perche’ l’acqua e’ piu’ fredda adesso che a ottobre. La “tocchiamo ” con il piede, e decidiamo se entrare. Questo, domani pomeriggio, non di mattina. ‘notte , buona gita a Monferrato, ciao 🙂
Sei troppo bravo, buon mare caro Marghian, 🙂
No, bravo no, è un termine impegnativo applicato a me. Mi diletto. comunque grazie.
Buon weekend 🙂
Lo sei, 🙂
Grazissime Laura, garzissime, ‘notte (spengo e vado in cucina, se no la minestra che ho girato un minuto fa diventa colla, e non mi deve fregare…), ciao 🙂
😀 😉
Bellissima e sempre attuale canzone, serena notte 🙂
Ciao Silvia. Grazie. E’ proprio attuale, adatta, dato che in questi giorni si ricordano Falcone e altre vittime della mafia – nella nostra patria-, e penso alle guerre in medioriente,e in altre parti del mondo e i mali cronici del pianeta ( per questo ho esteso al “mondo” in questo contesto, il senso di “patria”, e di fatto la Terra lo è, “la nostra patria”, e dei mali ovunque accadano o da dovunque abbiano avuto origine, siamo ttutti coinvolti, seppure a diversi gradi di gravita’ ), e della gente che ammazza per futili motivi, e fa del male, fino all’omicidio, a chi dice di amare; e le vittime innocenti in ogni secondo del tempo che stiamo vivendo.
Serena notte- nonostante tutto-, ciao 🙂
Bel lavoro!
Buona domenica 🌺🌺🌺
Ciao.Una cosa pensata cosi’, l’altro ieri sera. Erano quasi le 21,30 e mi sono detto “lo lascio a domani”. Grazie, Luisa, buona serata e serena settimana ventura. Ciao 🙂
🙏🎶🙏
attualissima e davvero bella. Sei bravissimo, sia a scegliere i brani che ad eseguirli. Buon inizio settimana a te mi caro Marghian
Ciao. Grazie. Suono pochissimo, non come da giovane- non dovendo fare il casalingo.si, lavoravo ma non pensavo a commissioni, far pranzo far cena ecc, sai bensssimo cosa implica-, quel po’ che so di musica e’ imparato da giovane, quando potevo starci una oretta buona, confrontarci con amici – sulla chitarra specialmente. Non sono molto veloce, infatti suono sempre brani non tropppo veloci, al piano. Ho un buon orecchio,questo si’. Infatti ho seguito il video di Battiato e ci suonavo sopra. Vedendo che “piu’ o meno” ci azzeccavo, i ho acceso il sistema di registrazione incorporato nella tastiera (sistema non registra voci esterne, ma solo le note che faccio io) e l’ho rifatta; poi l’ho registrata dalla tastiera (che aveva gia’ il pezzo registrato) in un programma, e alla fine nel programma con le immagini, in questo caso le scritte sullo stesso sfondo. Ho dovuto usare due volte il microfonino, “perdendo un po’ di qualita’ audio”.
Ho si’, caricato un programma per passare dalla tastiera al pc direttamente con apposito cavo, qualche settimana fa; ma il programma che ho caricato non e’ compatibile con questa tastiera. I casi sono due: o ripristino la tastiera vecchia, o mi cerchero’ un’altro programma. Questa tastiera che uso adesso ha pero’ un suono piano migliore.
Ho scelto “povera patria” ricordando Falcone e Borsellino, e scorte; ma anche i mali del mondo, perche’ la povera patria non e’ l’italia, e’ la Terra tutta su cui noi tutti stiamo. Come ho scritto nel post. Grazie ancora.
Ciao 🙂
tu Marghian sei un genio! Io ti ammiro molto per come ti arrangi a plasmare musiche bellissime. Utilizzi il pc e gli strumenti musicali insieme.. e poi la telecamera per fare i video,,, sei un forza! Complimenti… e buona serata a te 🙂 ❤
Grazie, del “genio”, ne sono lusingato. Sono semplicemente uno che ci si mette, cosi’.
Ti faccio conoscere questo giocattolino, un programma gratuito con le tracce. Mi sono registrato il video su una prima tracc,a quella di sopra, poi ho aggiunto altre tracce, e fatto “incolla” della prima traccia, intanto il video riprendeva tutto mentre ci smanettavo, modificavo delle cose. Certo, non avendo i tentacoli 🙂 non potevo suonare e contemporaneamente ingrossare e rimpicciolire le tracce, cambarne volume, neutralizzarle e riattivarle, ecc.
Avevo fatto un post, e chiamato questo video “lavori in corso”, si capisce perche’ 🙂
Si sente qualche clacson di macchine che passano, ma siccome il post aveva il senso di farvi vedere come faccio le prove, l’ho accettato “con i clacosn” senza rifarlo. I clacson, vocio di gente che passa, sono gli incomvenienti del lavorare con il microfonino invece del cavo apposito che dovrei ripristinare.
Grazie, ciao 🙂
bellissimo così 🙂
Grazie. Volevo mostrarvi come lavoro. Ho anche un altro programma dove appaiono anche le note. Avevo anche altri programmi, due che lavoravano via cavo collegato dal computer alla tastiera. Hai sentito i clacson? Eco, con quei programmi non si sentiva nulla che non provenisse dallo strumento. Per cantare è un’altra cosa, ci va il microfonino che prende i rumri esterni, e talvolta la gatta che graffia sotto il divano 🙂 Cantavo alla chitarra una anzone di De Gregori registrandomi con il cellulare e mi sentivo “fra…fra…fra…”, era lei che grattava sotto il divano. Un’altra volta, sali’ sulla scrivania e mi passo’ davanti. Se non mi avesse fatto sbagliare (e quindi riprovare), avrei pubblicato il video, “con la partecipazione straordinaria di…”. Come si chiama una comparsa di un personaggio – che normalmente non fa l’attore, tipo un cantante od una conduttrice- in un film per pochi minuti o pochi secondi, cammeo si chiama? Ecco, la gatta: qualcosa di simile. Se non mi avesse fatto sbagliare… 🙂
Ho tagliato e aggiustato dopo questo pezzo, assottigliando le tracce ed eliminando la parte con i clacson, e salvato in mp3, per poterla ascoltare in macchina, come con altre mie musiche. Ho una pennina (lo stereo non e’ a cd, ma a pennina) per la musica “vera” ed una per i miei brani. Ho anche dei cd, ma per il pc. Ogni tanto ne inserisco uno nel computer …”Ah, questa, non la ricordavo…”, ciao , buona serata e ancora grazie 🙂
Marghian