Ciao. Un po’ di….^spazio anche qui 🙂
Alcune immagini – raffigurazioni artistiche non didascalizzate. A “commento musicale”, ho messo questa musichetta di Mozart ( imparata da uno spartito semplificato). Avete presente il programma “Misteri” di Lorenza Foschini? La sigla.
Ah, a proposito della Foschini, in una puntata di Misteri, nel suo ruolo di moderatrice , la Foschini non fu per niente corretta. Trattandosi di un programma- dibattito, ella svolgeva funzione di moderatrice fra scettici e credenti, sui misteri. Ora, la Foschini doveva fare, come fece in tutte le puntate precedenti a quella cui mi riferisco, solo da moderatrice e lasciar parlare gli ospiti. Invece no, iniziò cosi: “Buonasera, puntata questa molto interessante, dato che parleremo questa sera del pallone sonda precipitato a Roswell nel 1947 in…”.
Il primo ospite a parlare disse “ma questa è una leggenda metropolitana”, e la Foschini: “ma io l’ho ribadito, pallone sonda, appunto, dunque una leggenda metropolitana. Uno della “controparte” rimase a bocca aperta, perche’ letteralmente fece in tempo solo ad aprire bocca per sostenere la tesi della autenticità circa la prima versione diffusa dai militari e dal giornale locale, quella dell’oggetto alieno , perché la moderatrice Foschini doveva esprimere la sua opinione, pur con tutti quegli opinionisti “pro-contro”. Okay, il caso Roswell sarà anche una leggenda metropolitana, okay. Ma non è questo il punto, ed io non ho titolo per confutarlo; ma non spettava a Lorenza Foschini, dirlo e rimarcarlo, ma doveva emergere dal dibattito fra gli ospiti, ammesso che da questi dibattiti sia mai emerso qualcosa.
Okay, scusatemi se sono andato oltre il semplice saluto come era mia intenzione fino ad un attimo fa, ma scrivendo “Foschini” e “Misteri” mi è venuta in mente questa cosa, e ve l’ho voluta raccontare. Il bello è che su argomenti molto meno credibili (la fine del mondo nel duemila, un esempio per tutti), quasi piangeva, “lei mi dice una dittatura nel duemila, oh no, manca poco al duemila….” – “no, professore, scusi- sempre lei…- ma la Bibbia lo dice chiaramente….”, “ma Nostradamus ci ando’ molto vicino…”.-. In quella puntata, invece, guarda li’, il voltagabbana: “si’, ma l’ho detto, leggenda metropolitana!”. Eh, “venite pure avanti, politici rampanti, *feroci conduttori di trasmissioni false…” (piu’ o meno dice cosi’ una canzone di Guccini ). ciao ciao 🙂
BUONA SERATA E SERENA NOTTE
Marghian
Serena notte a te Marghian 🙂
Ciao Silvia. Aggiustavo un po’. Ho visto la Foschini dallo smart tv (youtube) qualche settimana fa, altro argomento, su una mistica. Ella pose solo delle domande (giustamente) . Ma quella sera, “eh, qui devo essere io la protagonista…” (non giustamente). Serena notte Silvia 🙂
Molto bello…… notte Margherita spaziale
Ciao Paola. “Margherita spaziale”. Topperrimo Paola. A proposito, chissà se su qualche altro pianeta crescono le margherite, e le ragazze “del posto” (che secondo alcuni sono anche molto figge 🙂 ) le raccolgono. A me piace pensarlo. Certo non si fa scienza dicendo “secondo me è cosi perche’ mi piace cosi””. Pero’ non è del tutto impossibile.
Quello che fa discutere, non è l’esistenza o meno di extraterrestri, pochi lo negano (ci vuole coraggio oggi, dato che sappiamo ormai che i pianeti sono a miliardi). A far discutere è piuttosto questione se qualche extraterrestre sia o no arrivato fin qui. negli anni ’50 la cosa era pacifica, sarebbero potuti venire da Venere o da Marte (basta qualche mese di viaggio); ma ora che sappiamo che Marte e Venere non sono abitati, questi alieni dovrebbero fare un balzo di molti anni luce, dovrebbero venire da altri sistemi solari. E’ questo il pomo della discordia: come farebbero ad arrivare fin qui? Che non siamo soli..sarebbe parecchio strano se lo fossimo, margherite e ragazze a parte (faccio per dire…),
Ah, Margherita (manco a farlo apposta…) Hack, ebbe a dire: “è quasi certo che non siamo soli, ma è come se lo fossimo. Sono talmente grandi le distanze che….”- Vedi? Anche per lei, extraterrestri si’, ufo no – “troppe le distanze…-. “ciao 🙂
Infatti…… ma è partita una Margherita al posto di Marghi…..uff….🤣🤣🤣🤣
Fa niente, ciao Paola 🙂
Ciao Marghian!
Non esistono più i discreti personaggi della tv vera. Magari un po’ più bacchettona e puritana ma “familiare”.
Infatti io la vedo poco.
Buona serata!
Vicky
Ciao. Certaemnte, la tv di allora era piu’ genuina. Ed era tutto piu’ semplice. Chi riesce oggi a guardare 1000 canali. Tutti guardavamo il Rischiatutto, tutti guardavamo il film del lunedi’ a cena, “prefazione a cura di gian luigi rondi- o “ernesto G. Laura..”.
Io comunque, la tv la guardo, ma non ne sono certo schiavo. la guardo mentre sto pranzando, fascia oraria 13,30 -15,10 circa, poi esco a fare jogging o faccio altro, ho anche le cose di casa da sbrigare, da single. La guardo perche’ la tv, mentre stai cenando, è una compagnia. E guardo il “meno peggio”, i tg, qualche fiction (molto carino “il commissario rex”, lo guardo mentre sto in cucina; anzi guardo la tv solo in cucina). La sera, sul divano, ma mezz’oretta, guardo sullo smart tv in soggiorno i documentari in streaming. Ho anche un televisorino in camera da letto per i film in dvd, ne guardo ogni tanto uno, ma a pezzettini, non sono dipendente neppure da quello.
Comunque, davvero sbagliato il comportamento della Foschini quella volta. “”Ok,,vada per la leggenda metropolitana, ma con due “squadre” di opinionisti, pro e contro; lascia che siano loro a discuterne, tu devi solo stare attenta a che siano educati nel parlare e non si azzuffino, da moderatrice…..”, e non che partisse lei (cosa mai fatta nelle puntate precedenti, mah..), “il pallone sonda precipitato a Roswell..” .Magari è cosi’, ma la ragazza fu parecchio “di parte”.
Non voglio fare il complottista io adesso, tipo “quando arrivi alla puntata su Roswell, te lo abbiamo detto, difendi gli scettici, la questione è delicata….”. Ma no, a cosa pensi Marghian….. ” Ciao, buon pomeriggio 🙂
Buona notte 🙂
Bravo Marghian, buona notte 🙂
Grazie Laura, buon giorno – ormai buon pomeriggio 🙂
Allora io ti auguro buona serata, 🙂
Buon sabato e domenica e saluti.
Renza
Saluti Renza , a te 🙂