L’immagine di una nave sul mare placido colorato e carezzato dai raggi del Sole all’orizzonte, mi richiama al pensiero ed alla sensazione di serenità e di pace. Con l’idea che tutti, siamo navi su questo mare. Possiamo essere agitati anche quando il mare è calmo; ma anche possiamo essere calmi, quando il mare è agitato. Forse, l’approdo che cerchiamo, l’isola di pace, è già in noi. Ma, per per scoprire la nostra isola originaria, il nostro approdo, in definitiva la nostra essenza, pur se essa è in noi e siamo noi, è necessario percorrere un lungo cammino. Una lunga navigazione, nel vasto mare della vita. In una perenne alternanza di fatica e di quiete, di lavoro e di riposo. Come le onde del mare.
SALVE. IO SONO MARGHIAN .SONO UNA PERSONA DI 68 ANNI, ABITO A TERRALBA, UN CENTRO DELLA PROVINCIA DI ORISTANO IN SARDEGNA. VIVO DA SOLO – SONO INFATTI SINGLE- ; CERTO, CI PENSO UN PO', OGNI TANTO, MA CIO' E' UMANO. SONO IMPIEGATO STATALE IN PENSIONE. MI OCCUPO DI MUSICA A LIVELLO AMATORIALE: OLTRE ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA, PREVALENTEMENTE POP, FOLK E CLASSICA, MI DILETTO INFATTI NEL SUONARE LA TASTIERA E LA CHITARRA. GLI ALTRI MIEI INTERESSI SI RIASSUMONO IN QUELLI CITATI NELLA CASELLA APPOSITA DEL MIO BLOG. LA MIA VITA QUOTIDIANA POTREI DEFINIRLA DI UNO STILE STANDARD, IN QUANTO ESSA CONSISTE NELLA CLASSICA TRIADE: LAVORO, CASA, AMICIZIE. FRA GLI ALTRI INTERESSI ANNOVERO ANCHE L’USO DEL PERSONAL COMPUTER. PUR SE SONO AGLI INIZI E NON NE FACCIO UN LARGO USO, LO CONSIDERO UN VALIDO HOBBY NON CHE’ SOPRATTUTTO UN IMPORTANTISSIMO STRUMENTO DI INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE. NON PRATICO NESSUNO SPORT IN SENSO STRETTO, MA MI CONSIDERO UNO SPORTIVO -GINNASTICA E NUOTO -. SONO LA CLASSICA PERSONA TRANQUILLA, INSOMMA.
I MIEI INTERESSI SONO: MUSICA (LA SUONO, COME HOBBY, E LA ASCOLTO. MI PIACE), LA CULTURA, I TEMI DI ATTUALITA’, E OVVIAMENTE LE RELAZIONI SOCIALI E
L’AMICIZIA. CIAO.
Marghian
Ciao, Silvia, Solo per sollevare una scritta, sparito il video. Ora c’è di nuovo, cosi’ almeno Wp (o youtube) mi fa vedere. Ho rimesso il link.
Buona serata e buona notte anche a te, ciao 🙂
Ciao Laura. Vedendo l’immagine della la nave solitaria nel mare calmo, e i colori, ho improvvisato questi semplici versi, un pensierino. Per il blog, ci ho suonato sopra, sempre improvvisando, la musica della canzone che ho cantato per il post di prima, “fizza Mea”. Poi postato il video , ho ancora improvvisato, scrivendo la riflessioncina scritta sopra.. ciao a domani , grazie 🙂
Grazie Luisa. E’ la musica di una canzone in sardo, la stessa che ho cantato con la chitarra nell’altro post. l I versi non sono della canzone, tutta un’altra cosa, improvvisata, sul “tema” che mi ha ispirato l’immagine, navigare nel mare della vita, nel mare (non sempre ) calmo della sera. Ciao, buona serata e ancora grazie 🙂
Ciao. Grazie Luisa, anche per aver definito il mio commento “spiegazione”, semplici pensierini, che quando mi vengonoo condivido con voi volentierei. Ciao 🙂
Ciao. Ho visto l’immagine (un saluto su messenger) e ho improvvisato le parole, rimandando in giro l’immagine “con il testo”. Mancano le parole “..e di un approdo, su un’isola di pace”, che mi sono venute in mente dopo. Le parole sopra, sono anch’esse una aggiunta qui, nel blog. Saluti 🙂
Non sappiamo quando questo viaggio terreno (pur in navigazione) abbia termine. Che sollievo…
Certezza e speranza per me è che arrivo e ritorno da un “luogo” infinito.
Buona serata!
Anche io la penso come te. Fra tanti dubbi, in me domina la speranza. Perche’ se non esistesse l’anima, se non esistesse uno scopo ultraterreno, beh, potremmo usare le parole di Salomone. “tutto sarebbe vanita'”. E poi, “il luogo infinito” non è una speranza qualsiasi, è LA..SPERANZA… perche’ le altre speranze (salute famiglia lavoro lunga vita benessere..) vertono tutte su cose che finiscono. Ecco perche’ e’ “La…Speranza”. Ciao 🙂
Buona serata Marghian 🙂
Ciao, Silvia, Solo per sollevare una scritta, sparito il video. Ora c’è di nuovo, cosi’ almeno Wp (o youtube) mi fa vedere. Ho rimesso il link.
Buona serata e buona notte anche a te, ciao 🙂
Che bello, ciao Marghian, buonanotte, 🙂
Ciao Laura. Vedendo l’immagine della la nave solitaria nel mare calmo, e i colori, ho improvvisato questi semplici versi, un pensierino. Per il blog, ci ho suonato sopra, sempre improvvisando, la musica della canzone che ho cantato per il post di prima, “fizza Mea”. Poi postato il video , ho ancora improvvisato, scrivendo la riflessioncina scritta sopra.. ciao a domani , grazie 🙂
Hai sempre tanta fantasia, 😉
Grazie Laura, ciao 🙂
Belle parole e bella musica! Buona serata ❤
Grazie Luisa. E’ la musica di una canzone in sardo, la stessa che ho cantato con la chitarra nell’altro post. l I versi non sono della canzone, tutta un’altra cosa, improvvisata, sul “tema” che mi ha ispirato l’immagine, navigare nel mare della vita, nel mare (non sempre ) calmo della sera. Ciao, buona serata e ancora grazie 🙂
Grazie per la spiegazione!
Buona serata a te💜🌟💜
Ciao. Grazie Luisa, anche per aver definito il mio commento “spiegazione”, semplici pensierini, che quando mi vengonoo condivido con voi volentierei. Ciao 🙂
🤗🌹🤗🌹🤗
Bravissimo.Splendidi versi.
Buonasera e buona domenica.
Saluti.
Renza
Ciao. Ho visto l’immagine (un saluto su messenger) e ho improvvisato le parole, rimandando in giro l’immagine “con il testo”. Mancano le parole “..e di un approdo, su un’isola di pace”, che mi sono venute in mente dopo. Le parole sopra, sono anch’esse una aggiunta qui, nel blog. Saluti 🙂
Un saluto Livio per dirti che ti seguo , leggo, apprezzo tutto. Buona serata e buona notte.
Non sappiamo quando questo viaggio terreno (pur in navigazione) abbia termine. Che sollievo…
Certezza e speranza per me è che arrivo e ritorno da un “luogo” infinito.
Buona serata!
Anche io la penso come te. Fra tanti dubbi, in me domina la speranza. Perche’ se non esistesse l’anima, se non esistesse uno scopo ultraterreno, beh, potremmo usare le parole di Salomone. “tutto sarebbe vanita'”. E poi, “il luogo infinito” non è una speranza qualsiasi, è LA..SPERANZA… perche’ le altre speranze (salute famiglia lavoro lunga vita benessere..) vertono tutte su cose che finiscono. Ecco perche’ e’ “La…Speranza”. Ciao 🙂
Ciao Margh! ☺