Ciao. E’ “anche per te”, la ricordate? Stavo in cucina, qualche ora dopo aver pranzato. Era presto per usciere, e ho preso la chitarra dal soggiorno, ove di solito, fra computer e altro, faccio le mie cosette. Comunque, non c’è miglior sala di incisione di una cucina, specialmente dopo aver bevuto un bel bicchiere di vino, dato che dicono che “il vino fa cantare”. O meglio, lo dice un vecchio stornello. Peccato che io beva solamente acqua. Considerate questo post come una piccola anteprima. Seguiranno due versioni di due Grandi. Uno è Lucio , l’altro..A domani, ciao 🙂
“Anche per te”, versione “ghettàda de ìcci”, “buttata così”.
SALVE. IO SONO MARGHIAN .SONO UNA PERSONA DI 68 ANNI, ABITO A TERRALBA, UN CENTRO DELLA PROVINCIA DI ORISTANO IN SARDEGNA. VIVO DA SOLO – SONO INFATTI SINGLE- ; CERTO, CI PENSO UN PO', OGNI TANTO, MA CIO' E' UMANO. SONO IMPIEGATO STATALE IN PENSIONE. MI OCCUPO DI MUSICA A LIVELLO AMATORIALE: OLTRE ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA, PREVALENTEMENTE POP, FOLK E CLASSICA, MI DILETTO INFATTI NEL SUONARE LA TASTIERA E LA CHITARRA. GLI ALTRI MIEI INTERESSI SI RIASSUMONO IN QUELLI CITATI NELLA CASELLA APPOSITA DEL MIO BLOG. LA MIA VITA QUOTIDIANA POTREI DEFINIRLA DI UNO STILE STANDARD, IN QUANTO ESSA CONSISTE NELLA CLASSICA TRIADE: LAVORO, CASA, AMICIZIE. FRA GLI ALTRI INTERESSI ANNOVERO ANCHE L’USO DEL PERSONAL COMPUTER. PUR SE SONO AGLI INIZI E NON NE FACCIO UN LARGO USO, LO CONSIDERO UN VALIDO HOBBY NON CHE’ SOPRATTUTTO UN IMPORTANTISSIMO STRUMENTO DI INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE. NON PRATICO NESSUNO SPORT IN SENSO STRETTO, MA MI CONSIDERO UNO SPORTIVO -GINNASTICA E NUOTO -. SONO LA CLASSICA PERSONA TRANQUILLA, INSOMMA.
I MIEI INTERESSI SONO: MUSICA (LA SUONO, COME HOBBY, E LA ASCOLTO. MI PIACE), LA CULTURA, I TEMI DI ATTUALITA’, E OVVIAMENTE LE RELAZIONI SOCIALI E
L’AMICIZIA. CIAO.
Marghian
Sei troppo buona, “bravo” è una parola grossa. Proietti direbbe “suono e canto perche’ ….me piace”, pronuncia.”..mebiàsce”. So che lo sai. Il legamento, con la p che diventa b e’ comune anche nel sardo. Se io ti scrivo “su pani”, tu leggi “su pani”, giusto? Si legge “subàni” (il pane), come “su cani” (il cane), si legge “sugàni”, “sa pobìdda” (la moglie), “sabobìdda”.
La canzone, nel testo, lo avrai capito, è una trilogia: “una vecchia, una prostituta ed una ragazza madre”. Grande Battisti, ma anche immenso Mogol, ciao 🙂
Ciao Laura. Si, è carina. Non è mia, c’e uno stornello o qualcosa del genere, che dice “l’acqua fa male, il vino fa cantare…”. Io bevo solo acqua, davvero. A pasto, intendo, ma niente di alcolico; due caffè al bar, uno alla mattina ed uno al tardo pomeriggio, qualche aperitivo e basta. Se sto con amici, la sera, al massimo un amaro, o un mezzo mirto di Sardegna, giusto quello. “Mezzo mirto” sta per “mezzo bicchiere”,, o un bicchiere che ha meta’ capienza del solito. Lo diciamo anche per l’acqua, “una mezza minerale”. Io la prendo spesso. Morale, non bevo vino ma canto lo stesso 🙂
Ciao, buon pomeriggio.
Bella mi piace
Grazie. Senza provarla da…mmmhh, e chi si ricorda? Ciao Paola, serena notte 🙂
Che bravo
Sei troppo buona, “bravo” è una parola grossa. Proietti direbbe “suono e canto perche’ ….me piace”, pronuncia.”..mebiàsce”. So che lo sai. Il legamento, con la p che diventa b e’ comune anche nel sardo. Se io ti scrivo “su pani”, tu leggi “su pani”, giusto? Si legge “subàni” (il pane), come “su cani” (il cane), si legge “sugàni”, “sa pobìdda” (la moglie), “sabobìdda”.
La canzone, nel testo, lo avrai capito, è una trilogia: “una vecchia, una prostituta ed una ragazza madre”. Grande Battisti, ma anche immenso Mogol, ciao 🙂
Si si
‘notte 🙂
Il vino fa cantare, bravissimo Marghian, grazie, buonanotte, 🙂
Ciao Laura. Si, è carina. Non è mia, c’e uno stornello o qualcosa del genere, che dice “l’acqua fa male, il vino fa cantare…”. Io bevo solo acqua, davvero. A pasto, intendo, ma niente di alcolico; due caffè al bar, uno alla mattina ed uno al tardo pomeriggio, qualche aperitivo e basta. Se sto con amici, la sera, al massimo un amaro, o un mezzo mirto di Sardegna, giusto quello. “Mezzo mirto” sta per “mezzo bicchiere”,, o un bicchiere che ha meta’ capienza del solito. Lo diciamo anche per l’acqua, “una mezza minerale”. Io la prendo spesso. Morale, non bevo vino ma canto lo stesso 🙂
Ciao, buon pomeriggio.
Non bevo vino ma adoro il mirto, troppo buono, 😀 ciao Marghian, 😉
grazie per averlo condiviso con noi tutti, abbia una buona giornata bussi caro Livio ♥
Grazie a te Rebecca. Una cosa buttata cosi’. Mi riascolto e mi dico “mah, puo’ andare…”. Ciao bussy 🙂
e bellissimo 😉
Ascolta la versione originale, Lucio Battisti, e quella di Renato Zero, bussy 🙂
lo faccio poi ti dico