Ciao. Si’, ma già l’altro ieri sera ho fatto il video, ieri sera l’ho messo sul mio canale youtube. Ho voluto pero’, giustamente, tracciare una riga netta fra me e le bellissime interpretazioni di John Denver e dell’ l’autore del testo, Steve Gillette.
Ecco la mia cover di questa canzone. *Come sempre, in sordina, come è tipico mio. La voce poderosa, “o cellai o non cellai”, come dicono a Roma, come per tutte le cose. Ma un altro romano mi incoraggia, ed è Nino Manfredi: “tanto pe’ canta’, per fa’ quarcosa…”.
La canzone ha un testo triste, ma è tanto dolce. Cantata dall’autore, e da John Denver, naturalmente.…
*Vedete che vesto ancora estivo. Oggi piove, ma le temperature sono miti, si sta bene. Ottobre è il mio “quarto mese estivo”, lo chiamo cosi’. Almeno qui, in Sardegna e nelle zone costiere, in questo periodo dell’anno, il clima è mite.
. Okay, passerà anche questo semi lockdown, speriamo. Ma speriamo soprattutto che passi il virus, ne sono vittime anche malati di altro tipo che, con esami e ricoveri rinviati, ed annullati, e sappiamo cosa si rischia. Se…a settembre, dai primi giorni del mese, la situazione fosse stata questa, di adesso, beh, non sarei stato accettato neppure ai controlli di triage del pronto soccorso, niente ricovero e niente cure che, grazie al cielo, mi hanno rimesso in sesto. Mi è andata bene. Anche un esame, venerdi’, a Cagliari. Appena in tempo, fioccano già le telefonate di rinvio.
Okay, buona serata, ciao 🙂
Marghian
Marghi ma che bravoooooo
sotto voce sottovoce , me la canto, sai quella canzone di Raffaella Carra’ “..e invece quelli, belli come noi che sono tanti, senza voce ma canando vanno avanti… (se avessi voce mi piacerebbe urlare solo in compagnia, e lo faccio, quando capita, con la voce che ho – ma “romagna mia”, stornelli, canzoni napoletane, le canzoni che si cantano insieme insomma….). Ciao Paola, buona notte 🙂
Evvaiiiiiiiiii
Si’, dopo pranzo o cena, per un matrimonio, nella festa dei x..enni (dei 70 enni fra due anni e mezzo, oh bella…). Ricordo le gite in pullman, la chitarra era d’obbligo. Quello che un po’ mi rincresce e’ che adesso (non sto pensando alle attuali restrizioni per il virus , con “adesso” intendo “da alcuni anni a questa parte…”) sono poche le occasioni. In pizzeria, qualche sera, o in un ristorante, quando magari c’è anche il karaoke. Canto qualche canzone seria, e insieme, poi dopo mangiato e ben bevuto (io non tanto, ci devo stare attento…) si sceglie di cantare una canzone di quelle da far casino, “o surdato ‘nnammorato”, ecc. Ciao 🙂
Buona serata Marghian 🙂
A te, Silvia, buona serata, grazie, e buona notte 🙂
Bravissimo Marghian, un abbraccio, 🙂
Ciao laura, grazissime, buon pomeriggio 🙂
😉
Molto bravo.
Saluti.
Renza
Ciao Renza, grazie del “bravo”. Bisogna portare l’audio ai massimi volumi per capire che canzone sto cantando, ma si’, è puro divertimento, Fra le categorie ho messo la spunta anche su “svaghi”, appunto, oltre che su “musica” e “miei video”. Saluti 🙂
buondi marghian, bravo si caspita! buon pranzo
Grazie Rosa. Mi diletto, dieci minuti alla settimana circa. Diventa mezz’ora quando, nel fare il video passa una macchina davanti alla finestra, o come quella volta che, registrandomi su una canzone di De Gregori, sentivo “fra, fra,fra..” era la gatta che grattava sotto il divano. Dovetti ripartire dall’inizio, dopo avere amorevolmente preso fra le mani la gatta, accarezzandola per tenerla tranquilla fino ad attraversare mezza casa e portata fuori, chiudendo la porta finestra veranda-cortile. Per fare una cosa bene bisogna essere professionisti, e non basta, ci vanno ambienti insonorizzati. Ciao, buon pomeriggio 🙂