LE STORIE DI IERI. PER I NOSTALGICI DELLE STORIE DI IERI.

LE STORIE DI IERI. PER I NOSTALGICI DELLE STORIE DI IERI
E PER CHI INVECE OGGI CAPISCE CHE LE STORIE NUOVE NON DEVONO ISPIRARSI AD UN CUPO PASSATO NELLE IDEE, E NEGLI EVENTI
E QUESTO ACCADE, TALORA VELATO DA FALSA MODERNITA’, TALORA PALESE RIGURGITO DI UN MALE ANTICO

Neonazismo, neofascismo, intolleranze, discriminazioni, idee razziste, violenza e violazione delle libertà. La Storia è maestra di vita. Ma non sempre è bello far riemergere le storie di ieri. Se non come monito a che non si ripetano, quelle storie che non sono state un buon esempio di civiltà.

***********************

Ciao. Qualche mese fa, nel rivisitare, per diletto, una canzone di Francesco De Gregori, “le storie di ieri”, ho riflettuto brevemente sul significato del testo, e ho scritto su Word quanto avete letto, in vista di un post, ove la canzone tratta quasi in modo ermetico eppur chiaro proprio il tema della storia, in specifico delle “Storie di ieri”, quelle del contesto buio del periodo Nazifascista, visto da molta gente come “buono” e/o parzialmente buono. Pensiero comune di gente comune, che vivendo in seno a epoca ed eventi, proprio per questo, ignorava. Questo, con conseguenze sul modo di pensare (e di agire) di molta gente, oggi.
A tale riguardo, inquadra molto meglio di me la cosa l’autore Francesco Filippi, nel suo libro “Mussolini ha fatto anche cose buone” uscito lo scorso anno, un’opera di attenta analisi sulle notizie e idee fuorvianti che circolano oggi nei social, che sono specchio di una mentalità comune. Un razzismo più o meno velato, una voglia di “pugno di ferro” e di false guide che propongono sicurezze e soluzioni, a cui la ente crede. 

Questo è quanto ho letto in rete in una recensione al libro:

“Storico della mentalità e formatore, Francesco Filippi è presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Deina, che organizza viaggi di memoria e percorsi formativi in collaborazione con scuole, istituti storici e università in tutta Italia. Ha collaborato alla stesura di manuali e percorsi educativi sui temi del rapporto tra memoria e presente. Tra le sue ultime pubblicazioni Appunti di Antimafia. Breve storia delle azioni della ‘Ndrangheta e di coloro che l’hanno contrastata (con Dominella Trunfio, 2017), Il Litorale Austriaco tra Otto e Novecento. Quanti e quali confini?, in Piacenza, Trieste, Sarajevo, un viaggio della Memoria (a cura di Carla Antonini, 2018) e “Mussolini ha fatto anche cose buone”. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo. “Dai treni che arrivavano in orario alle bonifiche delle paludi pontine: “Mussolini ha fatto anche cose buone” è un’operazione verità sulle bufale messe in circolazione oltre 70 anni fa dal fascismo”.

Anche nel solo modo comune di parlare della gente, si denota questo modo di pensare: “io non sono fascista, ma per certe cose Mussolini ci voleva..”, “ha voluto l’insegnamento della religione nelle scuole LUI ” (mamma, ma è perché’ il cattolicesimo era religione di stato, gli conveniva, così tutti gli volevate bene..”- indovinate chi lo disse? 🙂 ). “Ha fatto costruire strade, città, in Etiopia…” “si’, papà, certo,. ma per noi, sfruttando loro…” (lo disse lo stesso della chiosa precedente… 🙂 ). Altra perla di saggezza dei nostalgici e di giovani “affascinati” da vecchie ombre perniciose: “io non sono per la pena di morte ma, in certi casi…”. “Io non sono razzista, ma questi cinesi, vogliono…”….

LE STORIE DI IERI DI FRANCESCO DE GREGORI
(cover)

Uff che brutta anteprima mi ha fatto youtube, sembro arrabbiato… 🙂

La canzone è del 1974, cliccare qui. interpretata anche da Fabrizio De Andre’, che qualche fonte riporta come coautore della canzone. La sua versione.

(a protezione del vostro udito: L’audio dei video professionali risulta molto piu’ alto di quello dei miei video amatoriali  fatti con il cellulare))

CIAO

Marghian

Advertisement

About MARGHIAN

SALVE. IO SONO MARGHIAN .SONO UNA PERSONA DI 68 ANNI, ABITO A TERRALBA, UN CENTRO DELLA PROVINCIA DI ORISTANO IN SARDEGNA. VIVO DA SOLO – SONO INFATTI SINGLE- ; CERTO, CI PENSO UN PO', OGNI TANTO, MA CIO' E' UMANO. SONO IMPIEGATO STATALE IN PENSIONE. MI OCCUPO DI MUSICA A LIVELLO AMATORIALE: OLTRE ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA, PREVALENTEMENTE POP, FOLK E CLASSICA, MI DILETTO INFATTI NEL SUONARE LA TASTIERA E LA CHITARRA. GLI ALTRI MIEI INTERESSI SI RIASSUMONO IN QUELLI CITATI NELLA CASELLA APPOSITA DEL MIO BLOG. LA MIA VITA QUOTIDIANA POTREI DEFINIRLA DI UNO STILE STANDARD, IN QUANTO ESSA CONSISTE NELLA CLASSICA TRIADE: LAVORO, CASA, AMICIZIE. FRA GLI ALTRI INTERESSI ANNOVERO ANCHE L’USO DEL PERSONAL COMPUTER. PUR SE SONO AGLI INIZI E NON NE FACCIO UN LARGO USO, LO CONSIDERO UN VALIDO HOBBY NON CHE’ SOPRATTUTTO UN IMPORTANTISSIMO STRUMENTO DI INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE. NON PRATICO NESSUNO SPORT IN SENSO STRETTO, MA MI CONSIDERO UNO SPORTIVO -GINNASTICA E NUOTO -. SONO LA CLASSICA PERSONA TRANQUILLA, INSOMMA. I MIEI INTERESSI SONO: MUSICA (LA SUONO, COME HOBBY, E LA ASCOLTO. MI PIACE), LA CULTURA, I TEMI DI ATTUALITA’, E OVVIAMENTE LE RELAZIONI SOCIALI E L’AMICIZIA. CIAO. Marghian
This entry was posted in Miei video, musica, RIFLESSIONI, società. Bookmark the permalink.

5 Responses to LE STORIE DI IERI. PER I NOSTALGICI DELLE STORIE DI IERI.

  1. Parole e pensieri a bassa voce says:

    Sei bravoooooooooo che bella

  2. Laura says:

    Bravissimo, complimenti! 🙂

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s