Ciao. Avete pensato forse alla marca di una tastiera musicale, o ad un super eroe dei fumetti? O a qualche nuovo sistema tipo 5 G o simili? E’ un coro che incide con una particolare tencica, o meglio tecnologia, chiamata 8D, e il gruppo, sono cinque persone, canta con questo accorgimento. Un coro “a cappella”, di sole voci. “8D-audio” è una cosa nuova che gira sul web, tanto che il brano Hallelujah di Cohen ha fatto “da cavia”. Ideato da un tencico su basi matematiche, è un sistema di produzione del suono che ha lo scopo di essere sentito direttamente “dal cervello”, si basa su certi sfasamenti per cui il cervello “si confonde” sulla direzione specifica del suono che gli arriva. E’ se vogliamo una forma evoluta di effetto surrounding o che, a prescindere da questo (che si basa su caratteristiche tecniche dell’impianto), produce un effetto simile ma ben piu’ evidente. Da qui, l’accostamento che ho fatto: “Surrounding” sta per “circondare”. Infatti, sembra che i coristi cantino..volando intorno a te, è molto bello.
*Importante, anzi fondamentale, l’uso delle cuffie. Sia dal computer che dal cellulare (dal computer ho provato poco fa..), con le cuffie – indossando entrambi gli auricolari, si puo’ apprezazare questo tipo di ascolto.
Quanto segue, e’ dal web : “Ascoltatelo solo con le cuffie. Sarà la prima volta che sentirete questa canzone con il vostro cervello e non con le vostre orecchie. Sentirete la musica dall’esterno e non dalle cuffie. Sentite gli effetti di questa nuova tecnologia”. Un altra nota osservativa: il ritmo, sono i coristi che cantando schioccano le dita e battono la mano sul petto .
PENTATONIX
HALLELUJAH
CIAO, BUONA SERATA
Marghian
Notte caro Marghian, 🙂
‘pomeriggio cara Laura. 🙂
🙂
L’ho provato bello… Il gruppo poi non è niente male.
Ciao. Ah,I coristi sono bravissimi. Mi ricordano un po’, genere a parte, I “neri per caso”, anche loro cantano a cappella, anche loro si danno il ritmo Con sciocchi di dita, con le stesse voci e battiti di mani, e di mani sul petto.
José Feliciano, su queste cose è un maestro, ricava suini e note schioccando la lingua, e dandosi degli “schiaffett” i sulle guance. Una volta stoppo’ con la chitarra e con bocca e colpetti ritmato fece alcune note di” che sara”. Era una puntata di Teatro 10 (Alberto lupo), 1971. Mi ricordo l’applauso. Ciao 😊
Sì ascolta bene anche senza le cuffie.
Saluti.
Renza
Ciao Renza. Certo, non è che non si ascolti bene, sono gli stessi produttori di queto perticolare effetto che consigliano le cuffie. Anche io al cellulare, l’ho ascoltata senza cuffie un paio di volte, mi è sembrata bellissima ugualmente. Poi mi son detto “adesso provo con le cuffie..” ed in effetti, fa la differenza. Hanno giocato su delle manipolazioni di fase del suono, mentre i simile ma piu’ “tradizionale” effetto surrounding” (detto cosi’ perche’ sembra che il suono ti circondi…) si basa su caratteristiche tecniche come il nunero di altoparlanti e la loro disposizione e regolazione. L’effetto stereo un po’ piu’ accentuato insomma. Questa e’ una cosa ancor piu’ particolare, io ascoltando il brano con le cuffie ho avuto l’impressione di avere un super stereo al posto del telefonino.
Nel computer ho un bell’impianto con due casse potenti, con a fianco nel ripiano sotto un apparecchio stereo del peso di due chili (mi serve anche per fare musica non solo per l’ascolto), e con queseeteo brano a momenti il cellulare rendeva di piu’..- Ci sono altri brani fatti con questa tecnica, basta cercare 8D su youtube Ciao 🙂
Le cuffie non le ho.
Saluti.
Renza
Ah, non casca il mondo. Anche io credevo di non averne, non le trovavo, ma poi… – ma, ripeto, non casca il mondo,. Saluti 🙂
io e mio papà ascoltavamo sempre la loro cover di una canzone dei Fleet Foxes, White winter Hymnal!
Ah, ecco. Sono bravi vero? Ciao 🙂
Si molto, ma soprattutto nel videoclip di quella canzone si vede l’impegno per quella canzone ! Ti consiglio di vederlo!
oh, si’, certo. Mi sono copiato il titolo…
Bellissima! Ho scollegato le casse e messo le cuffiette. Stupendi davvero. Grazie, ciao 🙂
No c’è di che! E buona serata!
e buon pomeriggio… 🙂
grazie, anche a te 😊