BUONA SERATA
Ciao. Chiaramente tutti i saluti che vi lascio, se si escludono alcuni brevi commenti di saluto fatti con il cellulare da “fuori sede”, sono da casa mia, certamente. Ma con questo video voglio farvi entrare …un po’ di piu’ in casa mia, rispetto ai video dove vi appare soltanto dietro a me la “parete di turno” (“di turno” perche’ col telefonino mi registro anche in altre stanze…) che sta dietro a me. Ho inquadrato il soggiorno, e lo “studio”, scrivania-computer chitarra e tastiera musicale.
A tratti sembra che abbia fatto il video nel bel mezzo di un sisma. Lo so, ma non e’ facile “filmare” spostandosi fra divano, sedia e scrovania e, nel contempo, parlare per giunta armeggiando un po’ sul computer e coso. Tenetene conto 🙂
– Alberto Angela e’ sicuramente piu’ bravo di me, ma fermo restando che io non voglio somigliare a chissà chi, ma solo essere me stesso, lui quando parla non pensa alle inquadrature, ha dei registi e cameramen tutti per lui.
Il filo “volante” che vedete nel video (non l’ho detto), e’ di alimentazione del televisore grande di cui vi parlo, che uso per gustarmi meglio i documentari. Per i programmi tv ho il televisore in cucina, di poco piu’ piccolo. Ho nominato “rai play”, ma non per Fiorello. Un po’, se capita, ma preferisco altro. E’ bravo, ma non e’ nelle mie simpatie. Ho terminato il tutto poco fa…
Altra cosa, proprio da qualche giorno, nel soggiorno (lo noterete) ho poca luce, ho infatti integrato con una lampada portatile, dipo abatjour, sulla scrivania. Domani stesso cambio la lampadina.
Okay. ecco il video. Meglio se visto a schermo intero (e audio aumentato)
E SERENA NOTTE , BUON WEEKEND
Ciao.
Marghian
Ma che bello Marghi sa di pace!
Infatti, e’ il mio angolo “relax”. Tutta la casa lo e’, e mica cambio stanza e divento nervoso… 🙂
A perte gli scherzi, avrai sentito che l’ detto che “è il mio angolo sera”, riferito al fatto che raramente so al computer in diversi momenti. Soprattutto quando lavoravo, scrivevo tre commenti, guardavo l’orologio ed era ora di farmi la cena. Farmi, non semplicemente cenare. Adesso, libero dal lavoro (deo gratias), mi capita talvolta di mettermi qui in mattinata. Ma raramente, durante il giorno ho il mio da fare e e nella la prima fase della sera, dalle 18 alle 20,30 circa, esco. Il pomeriggio, fino all’ora in cui esco un po’, e’ dedicato alla attivita’ fisica, a camminare (se non ho da fare e non piove, mi sa che oggi la camminata salta…).
Grazie, buon pomeriggio 🙂
Ma che bello……grande Marghi!!!!
Ha smesso due ore fa di piovere, il tempo ha capito che volevo fare 5 km di camminata. È stato clemente. Ho finito adesso, 9ora torno in paese. Ma in macchina, sto nella marina a 13 chilometri dal paese. Ciao 🙂
E che è quel 9…tasto 9 del cellulare vicino al tasto lettura O… 🙂
Oh bene una bella sgambata Marghi
Ah, si’, quando posso e fin quando posso, il movimento non mi manca. Una cosa mi manca pero’: il nuoto, d’estate. Ti faccio vedere una cosa 🙂
Ok
https://marghemar.wordpress.com/2017/08/22/io-al-mare-con-una-piccola-cosa-che-vi-strappera-un-sorriso/
Qui c’e il video di una mia immersione. Considera che l’a ripresa dura un terzo appena della immersione in apnea. 2017, a 64 anni eh? Ciao 🙂
Ma che figooooooooo e che mare Marghi è un sogno
Grazie. Mi riesce ancora eh? Anche quest’annno, in termini di balneazione, me la sono goduta. Andare sott’acqua, ma nuotarare in genere, e’ una mia passione. Ma non drmi maschera, pinne e muta, no..cosi’, da bagnante. 20 anni fa toccavo i 15 metri, sepre solo con il costumino. In questo video, gia’ tanto, a 64 anni. Quella volta ero “avvantaggiato” perche’ mi tuffai da una roccia dopo aver preso due bei respiri, e fatto cenno all’amico di “ok”, e lui che disse “vai”. Ovviamente senza una base per tuffarmi, faccio duecento metri a nuoto fino a dove trovo la profondita’ voluta, prendo fiato facendo “il morto, mi immergo, ma non sono riposato come quando mi tuffo da una roccia, da una barca, o da un pedalo’, come feci anni fa- estate del 1995-, c’erano 12 metri, presi un po’ di sabbia come “prova” da mostrare agli amici, come di solito si fa…. Ovviamente l’eta’ adesso non mi permette tanto, ma non mi posso lamentare. Ciao 🙂
Sei fantastico!!!
Ah, ho dimenticato di scriverti che il posto mare dove ceci il bagno quella volta e’ la bellissima zona di Santa Caterina di Pitinuri, sulla costa occidentale – la stessa dove sta il golfo di Oristano vicino al quale abito io ma piu’ in su’. Il luogo in specifico e’ detto “su riu” (il fiume) forse perche’ qualche canale sfocia li’, forse – piu’ pèrobabimente- perche’ dove mi tuffai e’ una specie di piccolo fiordo da sembrare in effetti un fiume, ma e’ mare. In quei posti (30,40 km) vado in compagnia (come quella volta); da solo, per la nuotata pomeridiana mordi e fuggi- piu’ raramente prima di pranzo- rimango vicino, la Marina di Arborea e’ solo a 13 km dal paese. Da solo non mi conviene andare nei posti lontani. Con amici vado anche alla costa orientale. Cerca su Google “cala luna”. “cala gonone” (con le famose “grotte del bue marino”, mentre nella marina di alghero, molto piu’ su, costa ovest, ci sono le grotte di Nettuno)) guarda su google e vedi che bellezza. Ma da solo non ci vado mai, Cala Gonone dista dallla mia zona cento chilometri . Ciao 🙂
Beato te io sto in mezzo al cemento a Torino
Grazie del “fantastico” Paola. Guarda che finisco per crederci eh? 🙂
Siamo tutti fantastici, per esempio tu non so, per esempio non vai a 10 metri sott’acqua ma hai uno scrivere… fantastico; altri hanno ancora altre caratteristiche, altre “bravure”.
Tu lo sei
“…al cemento a Torino”? Io ci starò, o meglio ci passerò, dato che starò in Corso Orbassano…. si’, il 19 di dicembre vado a far Natale e Capodanno da mioa sorella. Ci sono anche i miei nipoti – figli di mia sorella e del mio fratello scomparso, gche hanno famiglia li’. Ma ci sono stato almeno 30 volte, minimo due settimane per volta, e a parte i parenti, conosco gente piu’ a Torini che qui al mio paese, quasi. Mio fratello abitava al “Villaggio Olimpia”, Settijmo – Sai quei Silos, V.A.L.L.A., un isolato di palazzi di 5 piano tra Torino e Settimo facente parte a Settimo, e a Settimo oggi (ma in citttà) abita la famiglia della nipote grande, ha 50 anni. Al “villaggio olimpia” mi conoscono quasi tutti, ci sono andate per tutti gli anni ’70, ’80 e ’90 e primi del ‘2000 fino a quando nel 2007 mio fratelo e moglie sono venuti qui in paese, da pensionati.
Mi scrivi “beato te”, ma qui e’ bello solo in estate, in inverno ti lascio immaginare la noia dei paesi della sardegna. Il mare okay, di queto sono contento, avendolo anche vicino. Ci sono i pro e i contro, in tutti i luoghi che si visitino o in cui si risieda. Ciao 🙂
Io abito a 5 minuti da cso Orbassano
Che bel video,complimenti.
Buona serata
Renza
Ciao Renza. Feci tempo fa, ormai siamo nell’ordine dei sei anni, una presentazione per parlare un po’ di me, una presentazione come questa, parlai al microfono e nel video mi vedevo solo io che parlavo e mostravo le cose del computer, accennai a qualche canzone, quando arrivai parlando a descrivere i miei “interessi musicali”, ma la cancellai per via del fatto che l’audio era pessimo. Dopo due giorni o tre cancellai il post. Ieri ho pensato – col telefonino – di fare una cosa un tantimo migliore dell’altra volta.
Ciao Renza, buona serata 🙂
Bellissimo il tuo studio-soggiorno, complimenti, un abbraccio Marghian, buona serata, 🙂
Grazie Laura, buona notte 🙂
Notte a te, 🙂
‘giorno a te, ciao 🙂
Buona domenica, 🙂
Oggi ho avuto il tempo di gustare il tuo video. Mi ha fatto piacere vedere l’ambiente in cui ti muovi ma soprattutto sapere che hai il tempo per dedicarti alle cose che ti piacciono. Buon pomeriggio domenicale. Ciao.
Grazie Lucia. E’ il mio studietto. Anche se sul “cartaceo” scrivo e leggo generalmente, oltre che nel divano, in altre stanze, una seconda cucina che uso per disimpegno, spesso leggo in macchina (soprattutto riviste). Qui computer, e televisore per internet, e nella stanzetta che uso da nletto per l’inverno un televisorino per i film in dvd. Per i programmi televisivi veri e propri, e il video registratore a cassete, uso il televisore in cucina, a pranzo e a cena. In pensionie posso permettermi di gaurdare un programma che inizia a mezzanotte, prima ci dovevo rinunciare. Ciao, buona serata 🙂