Ciao. Ed eccoci, a feste concluse. Come da secolare consuetudine, l’Epifania s’è portata via tutte le feste, come proverbialmente si dice. L’Epifania si porta via però solo le feste natalizie. Ci saranno altre feste, durante tutto l’anno, a farci staccare la spina, dal nostro perenne, quotidiano affanno. Credo con questo di avervi fatto capire che a me le feste piacciono 🙂
—————————————————————————-
IRENE LOCHE
Questa volta, in certo senso, “gioco in casa”, nel farvi ascoltare questa ragazza. Gioco in casa, perché se Irene Loche non è del mio paese, poco ci manca, è di un paese praticamente attaccato ad Oristano, da cui il mio dista circa venti chilometri, forse meno. E’ poi la nipote di un mio collega. “hai sentito Irene Loche suonare la chitarra e cantare?”, mi chiede il collega, al lavoro, la settimana scorsa. Io gli ho detto di non conoscerla, e gli ho chiesto chi sia questa ragazza, e come mai lui mi chieda se l’ho sentita suonare e cantare. Gli ho detto di no, di non conoscerla, di non sapere niente su di lei. “E’ brava?”, gli chiedo io. “
“Issa esti una netta mia, filla de sorri mia…”Ella è una mia nipote- fa lui-, la figlia di mia sorella”. “Vieni, guarda…”, e mi mostra un video, dal suo computer posto di fianco al mio. “Ascoltala anche dal tuo- mi sugerisce il collega-, così la senti meglio, da piu’ vicino…”. E cosi’ ho fatto. Mentre ascolto, naturalmente a basso volume, Il collega mi dice che questa ragazza ha suonato anche con gruppi e musicisti di fama internazionale, e mondiale, e che ha avuto molti riconoscimenti. E’ brava, fa un genere tendente al blues, ha una particolare voce e trae dei bei suoni dalla chitarra. Questo è un video di Irene, con una sua canzone.
WE’LL MEET AGAIN
Ci rincontreremo ancora
Di Irene Loche
“Il tempo puo’ cambiare il tuo modo di pensare, attraverso la vita e l’esperienza. Ma ogni volta che ci diciamo addio, tu lo sai, ci rincontreremo ancora. Nel recitare un film che tu non hai scelto di recitare, la voglia di scappare via è piu’ forte. Ma ogni volta che ci diciamo addio, ci incontreremo di nuovo. Forse tutto questo non significa niente adesso, è un momento senza tempo, difficile e interminabile, quanto necessario. Chissà se lo provi anche tu, mi conoscevi molto piu’ di questo (molto meglio di adesso), e mi conoscerai molto di piu’. Perché ogni volta che ci diciamo addio, ci rincontriamo ancora…..”.
Okay, ci sono arrivato. L’ho tradotta ascoltandola dal cellulare, non avendo l’audio nel computer.
CIAO
Marghian
Ho messo tutto via Marghian, sono volate queste feste, un abbraccio, vado nell’altro blog, 🙂
Ciao Laura. Sono qui che correggo i soliti errori, ho creduto di aver finito e mi vedo ancora “mi die”, anziche’ “mi dice”, santa pazienza- a me, dico..- ciao Laura, buona notte 🙂
Ma stai tranquillo, scrivi cosi’ tanto, post stupendi ed interessanti, lascia stare gli errori, un abbraccio grande, buonanotte, 🙂
Ciao Laura, grazie dell’incoraggiamento. “Ma stai tranquillo…”, guarda, mi stavo battendo forte i pugni sulle tempie, e sulla scrivania, mi stavo strappando i capelli… Scherzo chiaramente, ma tranquillo sono veramente 🙂
Non e’ per altro, e’che gia’ ho il tempo che ho (quasi niente) da dedicare ai blog o ad altro- fra poco, tanto per cambiare, devo passare ai fornelli (quanto il amo… 🙂 )
E correggere gli errorini mi prende tempo, poi capita che, andando su “modifica commento”, o “modifica post”, mi appare la scritta carina carina “impossibile trovare…”, allora- senza arrabbiarmi- vado a fare quacosa in cucina poi riprovo.
Per evitare gli errori potrei anche scrivere su word, word mi segnala gli errori, col tasto destro mouse scelgo la parola giusta, se scsrivo “cuao” mi appare anche la parola “ciao” , clicco su quella e sono a posto. Ma, senza scrivere direttamente sulla casella del post o del commento,, sembra mancarmi un po’ quella la scrittura spontanea, come sto facendo adesso. Magari e’ una mia impressione, ma trovo piu’ spontaneo scrivre diretatamente sul blog. Certo, quando il post e’ lungo, tipo nell’altro blog, copio, salvo su pennina e continuo.Okay.
Questa cantante, che non conoscevo, ed è davvero brava, quello che ella ha e’ che fa un genere tutt’altro che banale, fa un genere “impegnato”, come si dice in ambito musicale. Non e’ come la maggior parte dei cantanti e che spuntano a grappoli da vivai come i vari “talent”, che in genere fanno un genere banale, di un banale che non finisce piu’. Questa, Irene, e’ quasi una cantante blues. Ed e’ anche figge… 🙂
Ciao Laura, buona serata 🙂
Marghian
Un abbraccio caro Marghian, grazie per le belle cose che scrivi, 😉
Grazie a te Laura, che leggi e apprezzi. Ciao 🙂
🙂
bella e bravissima davvero! Con quel ciuffo di capelli sugli occhi è davvero originale.. Buonanotte amico mio e buon martedì..e fai i complimenti al tuo collega
Si’, e’ anche una bella ragazza, ed una bella persona. “càstia innoi, issa esti netta mia..” (“guarda qui, lei e’ mia nipote…” mi ha detto il collega mostrandomi qeusto video e parlandomi della sua bravura e dei suoi successi. Ciao, buona serata 🙂
🙂
Molto interessante questa ragazza, la voce è proprio particolare, grazie per avercela fatta conoscere 🙂
Già … le feste sono finite ma presto ne arriveranno delle altre per allietare questo nuovo 2019. Restare a casa qualche giorno per riposare e fare qualche attività extra fa gola a tutti che corriamo ogni giorno per ottimizzare il tempo.
Serena giornata caro amico, un abbraccio
Vero che e’ forte? Non sapevo di lei. Andando al lavoro passo sempre nel suo paese, che e’ attaccato ad Oristano dove ha sede l’archivio di stato della provincia, ove presto servizio. “‘dda bisi? Issa esti una netta mia, filla de sorri mia…” (“la vedi? Ella e’ una mia nipote, figlia di mia sorella..”) mi ha detto il mio collega, mostrandomi il video. Io e lui (ma lui piu’ bravo), fra chitarristi ci intendiamo – lui se ne intende di piu’ 🙂 Ciao Affy 🙂
Marghian