BATTIATO D.O.C. 2 – VIA LACTEA

FRANCO BATTIATO

VIA LACTEA

Ciao. Anche questa canzone e’ proprio nello stile di Battiato. Lo spazio, le rotte interstellari, i viaggi astrali o la ricerca del “quid” dell’esistenza. Temi cari anche a me. Ascoltando qualche sera fa questa canzone, riflettevo sulla recentissima  scoperta (in realta’ una RI- scoperta, o se preferite una conferma della scoperta…) delle onde gravitazionali (teorizzate da Einstein ad inizio secolo XX°) e confermata dagli strumenti proprio l’anno scorso, “grazie” alla collisionie di due “buchi neri” (stelle collassate di grande massa, intendo piu’ volte la massa del Sole!), che hanno fatto letteralmente fatto “vibrare” l’universo, qualche miliardo di anni fa, anche se solo in misura di una distorsione spaziotemporale dell’ordine di parecchio meno del diametro di un protone (particella carica positivametne contenuta nel nucleo dell’atomo, di centomila volte piu’ piccolo dell’atomo stesso!) ma comunque rilevata dagli interferometri,  uno americano (Ligo)  ed uno europeo (Virgo) che si trova in Italia, Cascina (Pisa). Nel settembre 2016 gli strumenti  “videro” , anzi  rilevarono  “qualcosa”,  e la conferma effettiva della esistenza delle onde gravitazionali venne annunciata nel febbraio dell’anno scorso. Ma quest’anno, proprio il 16 ottobre scorso, e’ stato annunciato il ripetersi della cosa. Con una differenza pero’. Nell’agosto di quest’anno gli strumenti rilevarono un segnale analogo, dovuto non al collasso di due buchi neri, bensi’ a quello fra due “stelle di neutroni” cosiddette, astri che hanno prima espulso gli strati esterni (esplodendo in Supernovae, milioni di anni prima), e con massa rmanente tale da essere meno pesanti dei buchi neri e che- si e’ visto-, riescono a creare onde gravitazionali, pur con molta meno massa. Su cosa sia avvenuto, su cosa siano queste “stelle di neutroni”, da cosa differiscano dai buchi neri o cosa implica l’esistenza delle onde grvitazionali, ho intenzione di scrivere piu’ in dettaglio, e spero presto, nell’altro blog.  Qui ho voluto solo accennarvi dell’importanza ed il fascino della cosa, sulla scia del sentimento che mi ispira l’ascolto di canzoni come questa. Come anche mi fa pensare alla vita nell’universo, che si ripete ogni dove ci siano le condizioni perche’ questo accada. E noi ne sappiamo troppo poco per dire che cio’ non accada, o non sia accaduto, se non solo qui sulla Terra.  Mitico Battiato, ciao 🙂

 

Marghian

 

 

Advertisement

About MARGHIAN

SALVE. IO SONO MARGHIAN .SONO UNA PERSONA DI 68 ANNI, ABITO A TERRALBA, UN CENTRO DELLA PROVINCIA DI ORISTANO IN SARDEGNA. VIVO DA SOLO – SONO INFATTI SINGLE- ; CERTO, CI PENSO UN PO', OGNI TANTO, MA CIO' E' UMANO. SONO IMPIEGATO STATALE IN PENSIONE. MI OCCUPO DI MUSICA A LIVELLO AMATORIALE: OLTRE ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA, PREVALENTEMENTE POP, FOLK E CLASSICA, MI DILETTO INFATTI NEL SUONARE LA TASTIERA E LA CHITARRA. GLI ALTRI MIEI INTERESSI SI RIASSUMONO IN QUELLI CITATI NELLA CASELLA APPOSITA DEL MIO BLOG. LA MIA VITA QUOTIDIANA POTREI DEFINIRLA DI UNO STILE STANDARD, IN QUANTO ESSA CONSISTE NELLA CLASSICA TRIADE: LAVORO, CASA, AMICIZIE. FRA GLI ALTRI INTERESSI ANNOVERO ANCHE L’USO DEL PERSONAL COMPUTER. PUR SE SONO AGLI INIZI E NON NE FACCIO UN LARGO USO, LO CONSIDERO UN VALIDO HOBBY NON CHE’ SOPRATTUTTO UN IMPORTANTISSIMO STRUMENTO DI INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE. NON PRATICO NESSUNO SPORT IN SENSO STRETTO, MA MI CONSIDERO UNO SPORTIVO -GINNASTICA E NUOTO -. SONO LA CLASSICA PERSONA TRANQUILLA, INSOMMA. I MIEI INTERESSI SONO: MUSICA (LA SUONO, COME HOBBY, E LA ASCOLTO. MI PIACE), LA CULTURA, I TEMI DI ATTUALITA’, E OVVIAMENTE LE RELAZIONI SOCIALI E L’AMICIZIA. CIAO. Marghian
This entry was posted in Attualità scientifica, musica. Bookmark the permalink.

20 Responses to BATTIATO D.O.C. 2 – VIA LACTEA

  1. Laura says:

    Buonanotte caro Marghian, 🙂

  2. Davvero MITICO! Buon venerdì Marghian 🙂

    • MARGHIAN says:

      Ciao Mirna, Battiato mi piace poi per la sua “fissazione”, come me, su questi argomenti (spazio, altre dimensioni, vita dopo la morte, ufo eccetera). Poi, e’ anche un eccezionale autore, musicista e interprete. Buon venerdi’ anche a te, Mirna. Il venerdi’ e’ per me sempre “buon”, il sabto ancor di piu’, la domenica ..un po’ in discesa 😆
      Ciao 🙂

    • MARGHIAN says:

      Infatti io ho specificato “per me”, perche’ so benisimo che le situazioni sono diverse. Quanod ero li’,in quel sito archeologico, raramente stavo a casa di prefestivo o festivo. Nove anni, di quella vita (ricordi?) – Ciao.

    • MARGHIAN says:

      Tanto per cambiare sono al lavoro, ho aperto il blog per correggere una data nel post. Ciao.

  3. alessialia says:

    ciaooooo1!!!!! non conosco molto battiato…

    • MARGHIAN says:

      Ciao!!!! 🙂 Eppure e’ fra i piu’ popolari. Magari, non lo segui molto. Come anche io magari, conosco un artista senza magari seguirlo molto. Ciao, Alessia 🙂

      • alessialia says:

        Si si!/proprio cosi…conisco due o tre canzoni… personaggio particolare!
        Ciaoooi

      • MARGHIAN says:

        Non devono diventare fanatismo, insomma. Ma e’ sbagliato a mio avviso, ed e’ l’estremo opposto, non parlarne affatto. Io incontro degli amici in piazza, in un bar. Od anche i colleghi di lavoro. Mai una parola su questi argomenti,mai. Il lavoro, il calcio, il sesso (come ne parlano poi…), non sento altro. La mia posizione su queste cose e’ affscinarmi, nel rifletterci, ma solo come delle possibilita’. Non posso definirmi “credente” nel vero senso del termine, ma uno che vorrebe crederci. Ma che non si lascia assolutamente prendere per mano da chi – in nome di una fede, un credo o filosofia-, si propone come “guida”. Sono uno che dubita, avrai capito. Ma il dubbio e’ pensiero, e’ ricerca. Sul “dopo la morte”, io dico di non saperlo, ma…penso anche che l’esistenza, la coscienza individuale, insomma la vita umana, se tutto si svolge in una vita sola, peraltro breve, per poi tornare a niente, non avrebbe senso alcuno. Sai quella canzone, di Guccini: “vorrei sapere a che cosa e’ servito, vivere amare e soffrire.”. Ecco, ha senso se tutto questo- vivere amare soffrire gioire- e’ per un dopo, e’ come una scuola, un cammino. Da questo pensiero nasce la mia “speranza di aldila'”, come la chiamo io, e la chiamo anche, “la regina delle speranze” perche’-se ci pensiamo- le altre speranze (lavoro salute famiglia successo e vattel’a pesca’ ) finiscono miseramente dove finisce la vita. E, non sapendo, suppongo che la frase tanto cara a tutti noi, “la vita e’ una sola”, puo’ essere sbagliato. Speriamo.. Ciao Alessia! 🙂
        Hai visto l’ultimo post? Li’ vi parlo, dopo averla cantata, di una canzone.

        Marghian

    • MARGHIAN says:

      Davveo particolare, come personaggio. E’ un uomo dalla multicultura, sia musicale che altro. Il suo forte sono le filosofie orientali. E’ un po’ di parte pero’, su questo. Ci crede molto. Io sono molto ma molto meno preparato di lui, ma mi sembra di essere diciamo un po’..meno credulo, nel senso che si’, vaglio la reincarnazione, o gli ufo, o Dio stesso come possibilita’, ma non riesco a prendere una posizione “fideistica”. Ciao Alessia, buona domenica ciao 🙂

      Marghian

      • alessialia says:

        Eh… sono argomenti particolari, si… ogni popolo ha la sua cultura, religione e filosofia…
        Io ho una amica giapponese che mi ha detto cosa fanno le anime dopo la morte, secondo loro…
        Tutte teorie affascinanti…. ma che non devono diventare fanatismo. E ognuno crede alla propria…
        Affascinante l’oriente si… io lo trovo misterioso…
        Buon lunedi!

    • MARGHIAN says:

      E poi l’universo, miliardi e miliardi di stelle, e noi che ne abbiamo coscienza, non puo’ finire tutto in un bluf dopo pochi decenni di misera vita (anche i famosi “cent’anni” che si augurano ai compleannni sono in fine pochi decenni, sono ben poca cosa); e parole “grosse” come “Bene”, “Male”, “AMORE”, “Odio”, “Giustizia”, “morale”, “crescita interiore”, di cui noi abbiamo consapevolezza e idea, non puo’ essere tutto per il nulla, dopo una breve vita biologica. Qualcosa non torna 🙂

  4. lucetta says:

    Un bravissimo interprete. Ciao Livio e buon pomeriggio.

  5. ili6 says:

    Battiato è anche un filosofo (per me), lo apprezzo tanto (e non solo perchè è un mio concittadino).
    Quanti misteri ancora nell’universo! hai ragione nel dire che è materia alquanto affascinante.
    Ciao
    aspetto che riprendi a scrivere nell’altro blog
    🙂

    • MARGHIAN says:

      Ciao Mariro’! 🙂 Felcissimo di vederti (nel senso che ha, qui, “vedersi”). E’ un filosofo eccome, e del genere che io preferisco. “Preferisco” riferito alla filosofia mi diverte, ricordandomi che da ragazzo, sentendo che Giuseppe Mazzini era un pensatore io, quasi come per le canzoni, pensai che s’, sicuramente, ma non mi piaceva il genere, “roba patriottica”. Mentre io, Gia’ allora, preferivo filosofare su cose “alla battiato”, per capirci. Chiaramente, Mazzini eraa un grande, ma e’ come la pensavo allora.
      “Aspetti che riprenda a scrivere nell’altro blog”. Lo aspetto anche io, non finisco di decidermi.. Sono troppo preso dal cuotidiano Mariro’. Non “stressato”, come tanto si usa dire oggi; ma di fatto mi manca davvero il tempo materiale. “E’ per tutti”, mi si dira’. Ma allora io saro’ lumaca, non so…Oggi e’ sabato ma ho dovuto fare un fracco di commissioni: una visita dal dietologo (si’, ho anche il diabete ed ho ripreso a correre, dopo l’estate, e voglio seguire una buona dieta). Comunque, vedro’, spero preseto. Ciao 🙂

      Marghian

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s