Ciao. Chi non conosce questa canzone? A mio avviso, in questo tempo di Natale, ci sta bene
(Anche se non parla del Bambin Gesu’…)
MY WAY
A modo mio
Ed ora, la fine e’ prossima. E cosi’, io affronterò l’ultima barriera. Amico mio, te lo diro’ chiaramente, affermerò con fermezza il mio caso, del quale sono certo.
Ho vissuto una vita che e’ piena; ho viaggiato lungo tutte le strade e di più, molto più di questo: l’ho fatto a modo mio.
Rimpianti, ne ho avuti pochi, ed ancora troppo pochi da poterne parlare. Ho fatto ciò che dovevo fare, e ho visto tutto senza risparmiarmi niente.
Ho tracciato e programmato ogni percorso, ed ogni passo attento lungo la via. E molto, molto piu’ di questo: l’ho fatto a modo mio.
Si’, ci sono state delle volte, sono sicuro che lo sapevi, nelle quali ho dovuto ingoiare piùdi quanto potessi masticare (tipo il nostro “fare il passo più’ lungo della gamba” o..”ingoiato dei rospi”).
Ma, attraverso tutto questo, ho odiato questo, l’ho mangiato tutto e sputato fuori. Ho affrontato tutto, e sono rimasto a testa alta- “I stood tall”= sono rimasto alto- , e l’ho fatto a modo mio.
Ho amato, ho riso e pianto. Ho avuto la mia pienezza (le mie soddisfazioni nella vita), la mia parte di sconfitta. Ed ora, mentre le lacrime si placano, trovo tutto questo cosi’ divertente.
E pensare che ho fatto tutto questo, e potrei dire non in maniera timida ( a culo la timidezza! Scusate, quando ci vuole ci vuole ). Oh, no, non io. Io l’ho fatto a modo mio.
Perché’ che cosa e’ un uomo, che cosa ha? Se non ha se’ stesso allora non ha niente, per dire ciò che davvero egli sente e non le parole di chi si inginocchia. Ed il ricordo mostra che ho perso i colpi, e che ho fatto a modo mio” (Paul Anka – Traduz. Marghian)
****
La canzone My Way, straconosciuta, è nell’immaginario di tutti la canzone di Frank Sinatra per eccellenza, pur essendo stata eseguita negli anni praticamente “in tutte le salse” da vari artisti in tutto il mondo. Un sol esempio fra tanti, “A mi manera” di Julio Iglesias e Paul Anka.
Il testo di My Way fu scritto per Sinatra proprio da Paul Anka- chi come me ha un’età lo ricorderà per canzoni come “Diana” e “Ogni volta che torno” degli anni ’60. Ma prima ancora che Paul Anka componesse il testo per Sinatra, Claude Francois la cantò come “Comme d’abitude” . Ma la melodia venne composta ancora prima, da tale Jacques Revaux. Altri interpretei famosi di “My Way” sono stati Elvis Presley, Nina Hagen, Mireille Mahieu, ed anche Luciano pavarotti. Ma l’originane e’ appunto questa qui di Claude Francois.
Buona notte e buon weekend, Ciao
Marghian
Un abbraccio Marghian, buona serata e buon weekend, 🙂
Ciao Laura. Come va? Sono arrivato alla fine del post. E devo ancora far la cena.
Ora vi blocco la mia musica, ciao ciao 🙂
Marghian
Tutto ok, grazie, buona cena, 😉
Grazie Laura. Ho messo ora a scaldare l’acqua per la pasta, e sono le 22,5-e’ vero, faccio dei post lunghetti, ma tempo proprio non ce n’e’ – Buona notte Laura 🙂
Credo che questa canzone stia bene in qualunque occasione, buon fine settimana Marghian 🙂
Questo si’, Silvia- ciao-. e so che ti piace molto, l’ho ascoltata anche da te. Ma in modo particolare mi sembra che abbia un checche’ di “natalizio”. Infatti pensavo di postarla gia’ da qualche mese- “A Natale ci metto “My way”, mi sembra adatta”. Ciao 🙂
Marghian
adoroooooo My Way
Non conoscevo queste due versioni, visto sono entrata stasera?! notte Marghian °★。˛ °.★** **★* *
Ciao Mirna. “Visto che sei entrata ieri sera”? Ma non che io abbia corretto delle cose, ho solo fatto il post. Perciò avevo ragione io 🙂 Nel senso che non dipendeva dal mio blog.
Io invece sapevo delle tante interpretazioni di “My way” (uno che suona, a prescindere da “bene” o “male” sta un po’ piu’ attento a queste cose). Ecco, non sapevo di Iglesias, o che l’abbia ripresa anceh Michael Bubble’.
“A mi manera” l’ho sentita alcuni anni fa su You Tube, ma cantata da un cantante cileno, Antonio Prieto”. Una canzone molto popolare nei primi anni ’60, “La novia”, “la sposa”- guarda che in Italiano la cantava anche Tony Dallara…-, “, e’ sua, di Antonio Prieto.
Molto bella My Way. Io davvero trovo che vada bene per Natale. In un video storico, non so se un film, Bin Crosby canta “White Christmas” in piedi vicino all’albero di Natale. Ho pensato la stessa scena con Sinatra che canta My way”. Andrebbe benissimo credo.
Stranamente My way somiglia in modo impressionante a “Luci a San Siro” di Roberto Vecchioni. Ma non credo che ci sia stato plagio. Una coincidenza. Ciao e buona domenica 🙂
Marghian
Senti/te che roba. L’ho riascoltata
L’ho riascoltata. Ci somiglia vero? Ciao 🙂
Probabilmente erano problemi di wp…oggi ho avuto problemi con un altro blog….buon sabato sera Marghian 🙂
Con la mano sinistra sto suonando alla tastiera gli stessi accordi di My way. Ci stanno benissimo.. 🙂 :
MiRNA ciao. Infatti. Oppure, come ti ho scritto, internet e’ come la linea telefonica ( non ti sento bene..ora va meglio…e’ caduta la linea..). Ciao 🙂
Ed io mi portò avanti col lavoro!
Sherabuonadomenica
Grazie Shera!!! Molto bella. Io non trovo proprio il tempo di scrivervi, giusto qualche commento. A proposito di Celine Dion, hai sentito a “Tale e quale” l’interpretazione di Serena Autieri? Stupenda imitava proprio Celine in “Adeste Fideles”. Ciao 🙂
Marghian
Non seguo con metodo la tv se nn x qualche programma.
Tale e quale mi è antipatico Conti.
A presto
Sherazade
Con metodo? ma nemmeno io, figurati. E’ che guardo un po’ di TV mentre sto cenando e talvolta capita di vedermi anche un pezzo di programma come “Tale e quale”. . Che so, mentre sto facendo i piatti. La mia televisione non e’ quella, la mia televisione e’ Piero Angela, il canale Focus che parla di astronomia o di ufo, ,Giacobbo, Sveva Sagramola, Alberto Angela. Ma ogni tanto ci va anche il momento leggero. A me piace anche Sanremo per dirti, non mi sento di snobbarlo tanto. Oddio, non e’ come negli anni ’60 e ’70. Ma qualche bella canzone si sente ancora. Poi io, dove c’e musica… Non ho tanto tempo di stare alla tele, ecco. La guardo come posso, e come capita. Ciao 🙂
Marghian
Siamo alle porte di Natale… e questo anno lo voglio viverlo nella serenità.. Caro Marghian abbi anche tu sereni giorni di Natale.. e se hai tempo mi mandi il link del tuo altro blog.. e sperò che ti sottoscrivi ancora da me.. bussi Rebecca
La canzone è bellissima ma, secondo me, non è una canzone natalizia. E’ un inno a se stessi, alla nostra capacità di vedere la vita e gli eventi secondo il nostro punto di vista, è l’orgoglio di essersi fatti da soli, di aver agito come si vuole accettando tutto quello che capitava. Comunque la canzone è sempre bella. Buona domenica Marghian.
Ciao Lucetta. Tutto vero, chiaramente. Ma non mi riferivo alle parole!!!!!!! 🙂
Mi riferivo solo all’aria e alla atmosfera che mi suggerisce in qualche modo (opinione anche personale mia) la musica, e come la canta Sinatra che mi ricorda Bin Crosby in “white Christmas”. Due canzoni diversissime, ma nello stesso genere e stile. E poi vi ho esposto solo una mia impressione. Certo non e’ un canto natalizio di tipo “religioso”.
Poi- lasciami dire- un certo amore per se’ stessi nella vita ci va. L’umiltà ‘ e’ un grande dono, ma la religione esalta troppo questa cosa. Mancando un certo amore per se’ stessi nella vita non ci si sa’ difendere ne’ si riesce a farsi valere. E si e’ alla merce’ di tutti, te lo dice chi che per anni ha sofferto la timidezza, con tutti i suoi disagi. .
Io non ci do’ l’interpretazione nel senso di “inneggiare a se’ stessi”; piuttosto un certo orgoglio di aver affrontato la vita a testa alta. Un po’ come la canzone di Bertoli, “cantero’ le mie canzoni per la strada e affronterò la vita a muso duro…”. Quello che sto cercando di fare io, fermi restando la gentilezza ed il rispetto nei confronti degli altri. Ciao, anche a te una serena domenica 🙂
Marghian
Avevo interpretato male, infatti mi riferivo alle parole della canzone, invece per il resto (atmosfera musicale e company) hai ragione e la condivido. Ciao. Buona domenica.
Chetamente il testo non ci azzecca col Natale, lo davo per scontato. Ciao Lucetta : )
Anch’io ho dedicato un post ad una delle mie canzoni preferite: https://wwayne.wordpress.com/2016/05/22/il-giorno-di-timber/. Che ne pensi?
Ciao. Zilli piace anche a me, anche se ti confesso non so nominarti neppure un titolo. La sento, occasionalmente, alla radio in macchina (solo li’ ascolto la radio, a casa non ho tempo…) e mi piace sentirla. Ciao 🙂
Marghian
E’ evidente che hai degli ottimi gusti musicali, e quindi ti strameriti il follow. Grazie per la risposta, e buon anno! 🙂
Ciao Wwayne, grazie a te! Anche per gli auguri che ricambio!
Sai, la canzone di De Gregori che dice “se un giorno passerai da queste parti…” Appunto, se ti capita clicca sul link del mio altro blog, alla voce “(Blog principale)” che ci ho messo proprio poco fa alla fine del post, poco prima del saluto. E’ li’ che faccio… “le pu’ cose”. 🙂
Di nuovo tanti auguri di buon anno!
Marghian
E infatti è lì che mi sono iscritto! A presto! 🙂
A presto grazie! Spero fra non molto di aggiungerci qualcosa. Buon Anno 🙂
Anche a te! 🙂
Pingback: ATTESA | Marghian – Music blog