UN SALUTO, UNA RIFLESSIONE SU QUESTI GIORNI DI “TUTI I SANTI” E “I DEFUNTI”

CIAO. 

IERI E  OGGI SONO I GIORNI DETTI “DI TUTTI I SANTI” E “I MORTI”

Ciao. Conclusasi la notte scorsa la parte profana di Ognissanti con “Halloween” , parola “contratta” che significa proprio “la vigilia di tutti i santi”, dall’inglese antico “(All ) Hallowe(s) (Eve)n”, che ha indubbiamente un “rimando” folkloristico alla celebrazione dei morti.

Il primo  di novembre e’  il giorno che la religione cattolica dedica a tutti i santi. Ossia a quei santi che non sono nel calendario. “Tutti i santi” è una  festa diciamo “per credenti”, ma a cui si puo’ certo dare un significato piu’ esteso, per cui, anche a prescindere da una fede religiosa e dal credo  in una vita ultraterrena- cosa a cui io, da agnostico non credo per fede ma ci spero…- , questa ricorrenza ha comunque la sua importanza. “Santita’” e’ una parola grossa. Tradurre questa parola nei termini delle possibilità umane pero’ significa in certo senso “imitare un ideale”, magari irraggiungibile proprio perche’ siamo umani ed essere proprio dei santi, nella vita. “Santi” nel senso di vivere nel rispetto degli altri, nella onesta’ e secondo dettami di lealta’ e di altruismo sincero.

Questi valori prescindono, come e’ facile intuire, dalla fede religiosa. La fede religiosa e’, se mai, un aiuto in taluni casi.  Ma non e’ indispensabile. Non c’e bisogno della “patentie di fede” per essere “santi”- lo scrivo fra virgolette, per spiegare meglio il concetto.  Il credente aspira anche ad essere santo “dopo la vita”- cosa che, ripeto, io non “credo” per fede ma spero . Colui che non crede non aspira a questo. Ma spesso anche il non credente trae esempio dai santi. Un mio collega, ad esempio, anche se non credente e’ un “fanatico” di San Francesco.  La saggezza,  e la coerenza -appunto-  di un Francesco d’Assisi, la sensibilita’ poetica di un San Giovanni della Croce, l’amore per i giovani manifestato da un “Don Bosco”. E i santi laici, come Mandela o un Gramsci, anni di carcere per difendere le loro idee. Ecco che “Tutti i Santi” vale anche oltre la sfera strettamente religiosa. Una santita’ anche laica, che porti ad una societa’ umana e giusta, e’ l’augurio che sento di fare a chi non crede o dubita- proprio come me…-. Per chi e’ religioso, o chi solo come me ci spera,  ovviamente l’augurio e’ anche quello di una santita’ trascendente. Santita’ trascendente che, se esiste, non e’ in antitesi con la “santita’ laica”, o saggezza, o bonta’, o onesta’, comunque la si voglia chiamare. E poi, e’ un po’ come disse una volta mio padre- agnostico- a mia madre credente: “Guarda, se il Cielo c’e’, c’e anche per me.  Perche’ ‘ se dico ignorantemente che non c’e’, non e’ colpa mia”. Grande!

Forse, la santità e’ questa: Dio che – se esiste..-ci dirà : “non ti rifiuto perche’ non mi hai trovato, ma ti accetto perche’ mi hai ..cercato”. E cioe’ che possiamo essere santi- o buono, o saggi  o come ci pare-  anche nelle nostre imperfezioni.

******

Per la ricorrenza di “Tutti i santi ” ritengo adatta questa canzone.

E’ “La sua figura”- su testi di San Giovanni delle croce  cantata da Giuni Russo.

A presto, ciao 🙂

 Marghian

Advertisement

About MARGHIAN

SALVE. IO SONO MARGHIAN .SONO UNA PERSONA DI 68 ANNI, ABITO A TERRALBA, UN CENTRO DELLA PROVINCIA DI ORISTANO IN SARDEGNA. VIVO DA SOLO – SONO INFATTI SINGLE- ; CERTO, CI PENSO UN PO', OGNI TANTO, MA CIO' E' UMANO. SONO IMPIEGATO STATALE IN PENSIONE. MI OCCUPO DI MUSICA A LIVELLO AMATORIALE: OLTRE ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA, PREVALENTEMENTE POP, FOLK E CLASSICA, MI DILETTO INFATTI NEL SUONARE LA TASTIERA E LA CHITARRA. GLI ALTRI MIEI INTERESSI SI RIASSUMONO IN QUELLI CITATI NELLA CASELLA APPOSITA DEL MIO BLOG. LA MIA VITA QUOTIDIANA POTREI DEFINIRLA DI UNO STILE STANDARD, IN QUANTO ESSA CONSISTE NELLA CLASSICA TRIADE: LAVORO, CASA, AMICIZIE. FRA GLI ALTRI INTERESSI ANNOVERO ANCHE L’USO DEL PERSONAL COMPUTER. PUR SE SONO AGLI INIZI E NON NE FACCIO UN LARGO USO, LO CONSIDERO UN VALIDO HOBBY NON CHE’ SOPRATTUTTO UN IMPORTANTISSIMO STRUMENTO DI INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE. NON PRATICO NESSUNO SPORT IN SENSO STRETTO, MA MI CONSIDERO UNO SPORTIVO -GINNASTICA E NUOTO -. SONO LA CLASSICA PERSONA TRANQUILLA, INSOMMA. I MIEI INTERESSI SONO: MUSICA (LA SUONO, COME HOBBY, E LA ASCOLTO. MI PIACE), LA CULTURA, I TEMI DI ATTUALITA’, E OVVIAMENTE LE RELAZIONI SOCIALI E L’AMICIZIA. CIAO. Marghian
This entry was posted in MOMENTI, musica, saluti. Bookmark the permalink.

14 Responses to UN SALUTO, UNA RIFLESSIONE SU QUESTI GIORNI DI “TUTI I SANTI” E “I DEFUNTI”

  1. Silvia says:

    Buona serata Marghian 🙂

    • MARGHIAN says:

      Ciao Silvia. Sai, se credessi nell’astrologia, ma non ci credo manco p’a’ capa..- l’astro.. nomia molto meglio..-, se ci credessi penserei proprio che in queste ore non devo fare blog. Ho risposto alla amica Affy- post “sentimenti 3- e ci ho messo piu’ di mezz’ora, normalmente 10 minuti per quanto lunghi siamo i commenti. Ieri notte, ti volevo salutare con il cellulare, e quando stavo scrivendo “buonanotte” mi telefona un collega.
      Questo post e’ stato un “ripiegare” dopo aver perso il post dove avevo scritto una breve riflessione sul “tema”. Ora, forse, ci aggiungo qualcosa- se no, lascio perdere proprio.
      Stavo e sto saltanto da un browser all’altro: firefox non mi registra i login e non mi riconosce. Pero’ gira bene, e va bene per legger. Per scrivere ora sono su “google chrome” che ogni tanto mi dice “impossibile raggiungere la pagina web”. Internet explorer, adiosu – addio-, lo uso quando i primi due non mi lasciano fare. Con il tempo e la voglia di cui dispongo… Primo ingrediente essenziale per l’informatica: la pazienza, ho capito 😆 Ciao Silvia 🙂

      Marghian

  2. Rebecca Antolini says:

    Caro Marghian, non credo nei santi, ma sono certa che alcune persone erano speciali .. e una dedica d’amore anche per la Margherita 😉

    • MARGHIAN says:

      Ciao Rebecca. Punto primo: questo post non e’ religione! Il pc o il web non mi hanno lasciato fare, nella mia riflessione- persa. ma che forse vi riscrivo..- c’era proprio questo: “la “santita'” non e’ religione”, ma essere -altruisti, vivere onestamente. E poi non e’ vero che non credi nei santi: Madre Teresa era una grande donna, si’? Allora, era una santa. Il Dalai Lama, Ghandi – o si scrive Gandhi? Ora non ricordo- sono santi, si’? Allora non e’ vero che non ci credi 😆 Non pensare a religione- proprio io, guarda….-, ma ieri e oggi sono comunque due giorni dove anche la religione pensa alla “santita'” nelle persone normali come me, come te, eccetera. “Tutti i santi” vuol dire questo. Se non credi ai santi “religiosi”, credi allora ai saggi: cambia solo la parola. La mia o la tua mamma non possono essere messe nel calendario, il senso della festa e’ questo.
      pensa anche a santi che pure non credevano. In Sardegna e’ nato un filosofo che si chiamava Antonio Gramsci. Ecco, lui ha fatto anni di carcere per le sue idee. Gli sarebbe bastato dire “non ho piu’ quelle idee” e lo avrebbero scarcerato subito. Lui invece no, tenne duro (contro il fascismo). O Mandela, 27 anni di carcere per le idee. Ecco i santi nei quali io credo, e anche tu ci credi.
      Grazie per aver pensato a Margherita! Ecco, per esempio lei. Una ragazza comune che, se Dio esise, per Lui e’ santa. Il senso del “tutti i santi” e’ questo. Ciao Rebe’ – ecco, ricorda che non tutti gli esseri umano sono cattivi 🙂

      Marghian

      • Rebecca Antolini says:

        Mio caro Marghian, ci sono persone di grande valore, persone che hanno lasciato un segno del bene qui sulla terra.. persone che ci hanno colpito con il loro bene.. cosi dovrebbe essere l’uomo, (amorevole,altruista, coraggioso, fraterno, forte d’animo, generoso,paziente, rispettoso, saggio, tollerante, uguale al suo prossimo, umile e unito con il prossimo) questo sarebbero le virtù secondo i insegnamenti dei Nativi Americani.. non voglio dire che tutti essere umani sono cattivi, ma la parola santo non trovo adatto .. Madre Teresa, Dalai Lama, Mahatma Gandhi e tanti altri erano persone come dovrebbero essere.. persone giuste, persone di grande valore … buon giovedì caro Marghian.. Bussi Pif ♥

  3. enricogarrou says:

    Ciao Marghian, un abbraccio

    • MARGHIAN says:

      Ciao Enrico. La canzone voleva essere proprio quella, ma avevo gia’ finito un post quando mi vedo sparite tutto. Provo, se mai, a scrivervi qualcosa. Ciao Enrico,un abbraccio 🙂

      Marghian

  4. Affy says:

    Come spesso si dice … basta il pensiero! 🙂
    Bravissima Giuni Russo, una voce incantevole, un caro abbraccio Marghian

    • MARGHIAN says:

      Ciao Affy. Infatti, bastava il pensiero- quello che ho scritto ieri e che ho perso-. A parte le battute Affy, chi aveva tempo ieri sera di ricominciare? Niente, era una piccola riflessione su questa ricorrenza o festa, sul senso della parola “halloween”- che bada bene in origine era una parola seria, non carnevalesca, infatti significa proprio “la vigilia di tutti i santi”- all hallowes heaven appunto – e poi per dire, ci siamo scritti con Rebecca, i veri “santi” sono nella vita di tutti i giorni ma che non hanno eco” eccetera. Bello il commento che mi hai scritto nel post sulla timidezza-che la possino ammazza’… 😆 😆 -, poi seguiterò’ a risponderti. Ciao ciao 🙂

      Marghian

  5. MARGHIAN says:

    A puru a puru…(traduzione non letterale: era ora..), ho modificato il post. Adesso e’ davvero un post su “tutti i santi”- che se il pc o wp ieri si fossero comportati bene avrei fatto in tre quarti d’ora, anche meno. Ciao ciao.

  6. MARGHIAN says:

    Ciao Rebecca. Quello che scrivi e’ proprio quello che volevo intendere io. La parola “santo” e’ stata da me usata solo perche’ il pos richhiama a questa festa detta “di tutti i santi”. Nell’ipotesi che, se una santità esistesse- intesa anche come realta’ trascendente o condizione spirituale, se questa esistesse, tale santità si riferirebbe proprio ai valori che ormai sappiamo quali sono.
    La parola “santo” e’ un termine religioso, cattolico soprattutto. Infatti in altri contesti si usano diverse parole, “saggio”, “grande” .. Come per l’anima e’ la stessa cosa. Noi diciamo “anima” o “spirito”, i buddhisti dicono “la mente”. Noi diciamo “raggiungere la santità”, perche’ siamo in una cultura cristiana. In cina e India dicono “raggiungere l’illuminazione”. E’ solo una differenza di parola, se ci pensiamo.
    Non voglio qui entrare nel merito di “se c’e un’altra vita”- o “se c’e’ Dio, che non siamo in grado di stabilirlo (di Dio nessuno sa nulla, ne” se c’e, ne’ se non c’e). Il post non e’ “di religione”; pero’ si puo’ intendere la “santità” un cammino di crescita. Crescita che, per chi ci crede, si compirà “lassu'”- modo di dire anche questo…- ; ma che qui e’ un cammino. Infatti se si puo’ essere “amorevole,altruista, coraggioso, fraterno, forte d’animo, generoso,paziente, rispettoso, saggio, tollerante..” lo si impara vivendo. Forse- non e’ bello dirlo ma forse e’ cosi’…- anche per queste doti umane si deve essere anche “portati” cioe’ nel senso che ci sono persone buone “da sempre” e che magari dicono di se’ stesse “mi viene naturale”, “sono fatto/fatta cosi'” . Altre che invece sono prigioniere della loro indole (cattiva aggressiva e coso..) ma che in certi casi “si mettono il problema” (“e’ piu’ forte di me”) e vivono pure in funzione di un cambiamento con tanti sforzi. Un po’ è come si fa per vincere la timidezza (come ha fatto e sta facendo il sottoscritto.. 🙂 ), ci si sforza. Ecco che si puo’ anche diventare piu’ buoni. Ci sono poi quelli che non ci provano nemmeno, ma ci sono poi i condizionamenti culturali. Se da piccolo ti dicono “devi odiare quelli li'” ecco che poi diventi un bandito, vendicativo eccetera”. Meriti? Colpe? Vattel’a pesca’..non e’ facile fare una distinzione Rebe’. Meta’ e meta’, siamo in parte responsabili e in parte condizionati (da fattori culturali e di temperamento innato).
    Io, come timido, posso arrivare anche a certi “successi” ma con piu’ fatica. Cosi’ e’ per le tentenze alla violenza, alla cattiveria eccetera. E’ l’essere umano, che ce voi fa’, “est’aicci”..- e’ cosi’… Ciao Rebe’, bussi 🙂

    Marghian

    • MARGHIAN says:

      p.s., che qui non vuol dire Pubblica Sicurezza… 😆 Ti ho scritto, da te, che l’uomo puo’ scegliere fra bene e male, l’animale non puo’ scegliere. “L’albero della conoscenza del bene e del male”. Ecco, l’uomo ha mangiato frutti da quell’albero ed ecco perche’ da animale e’ diventato esere umanno..”. “Ma io non ci credo…”. Nemmeno io ci credo. Ma gli antichi mediorientali erano saggi come i Nativi americani, ed hanno inventato questa storiella ma per insegnare che, conoscere il bene e il male implica grande resposabilità. Guarda come ci siamo conciati… Perro’ gli animali non possono fare questo sbaglio perche’ non possono sceglierie, noi si’. E’ bene? E’ male? Non lo sappiamo, il bene e il male si vede che non lo consciamo bene 😆
      Bussi 🙂

      Marghian

  7. semprecarla says:

    La Russo é stata e resterà una poetessa incredibile ed una voce unica.

    • MARGHIAN says:

      Ciao carla. Si’, davvero grande. Ieri in radio con lo stereo della macchina ho sentito Giuni Russo ( si chiamava Giuseppina Romeo, lo sapevi? ) cantare ” Ciao amore ciao. Una intwrpretazione che quasi strappa il cuore. Ciao, torna quando vuoi a leggermi. E ‘ tanto pero’ che non faccio niente sull’altro blog, che mi impegna di piu’. Ciao 🙂
      Marghian

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s