“A su nai ca tres incuèddus de canna fain’t una musica de aìcci”. Cosi’ disse una volta mio padre. Significa “e dire che tre pezzi di canna fanno una musica cosi'”
LAUNEDDAS, “LA MUSICA DI ATLANTIDE”
Ciao. Vi sarete senz’altro chiesti (prima o dopo l’ascolto) perche’ ho scritto, maiuscolo e virgolettato, “La musica di Atlantide”. Non e’ una espresione mia scritta cosi’ per fare il “figo”, e’ solo una citazione: Angelo Branduardi. Branduardi disse “questa e’ la musica di Atlantide” forse anche in riferimento alla teoria di un certo Sergio frau , studioso e giornalista che ritiene l’Atlantide essere la Sardegna. Guardate QUI. Considerazioni tipo “le colonne d’Ercole erano fra la Sicilia e l’Africa quando Sardegna e Africa erano piu’vicine prima di un considerevole innalzamento del livello del mare circa 11 mila anni fa, il fatto che la Sardegna fosse allora misteriosa e corrispondente alle descrizioni fatte da Platone nei due famosi “dialoghi” “Timeo” e “Crizia” e cose del genere. Io non condivido questa idea. Sapete chi invece ha sposato questa teoria? Oltre a Branduardi, il geologo Mario Tozzi. Si’, una volta spiego’ in tv la teoria, tutto preso. Vedete, vedete qui su queste pietre la traccia dell’onda di tsunami che colpi’ la Sardegna quando…”. Un archeologo, mio superiore quando stavo al msueo di Cagliari ci disse invece “ma se quella e’ la traccia di un reastauro che abbiamo fatto noi, che tsunami..”. Comunque sia…
Luigi lai, con Branduardi, ha collaborato paercchio. Cultore come e’ Brandaurdi della musica etnica e folkloristica, lo ha scelto per incidere dei brani. Nell’album “La pulce d’acqua” infatti, c’e’ Lai. E’ Il piu’ bravo “launeddista” del mondo- del mondo sardo, ovviamente 🙂
Le “launeddas” o “sonus de canna” cine diciamo noi della zona di Oristano. “Plurale tantum”, perche’ e’ un “flauto multiplo”. Le Launeddas uno strumento per taluni versi simile ad una zampogna, ma che a differenza di questa -contando poi altre differenze.- ha solo le canne, senza la sacca d’aria. Originario della Sardegna, esiste da tremila anni (almeno! Chissa’ da quanto prima…). Gli uomini che costruirono, 3500 anni fa, le imponenti strutture megalitiche nuragiche (torri alte anche trenta metri! Guardate QUI, nel’altro blog) , gia’ suonavano questo strumento. Lo sappiamo per certo. Muta testimone (muuta? ), una statuetta di bronzo, ^della stessa epoca dei Nuraghi, che raffigura un uomo seduto “con tre canne in bocca” nell’atto di suonare questo tipico flauto – che poi sono tre flauti in questo caso.
Una delle tre canne e’ la canna “basciu”-basso- ,e’ priva di fori , è la piu’ lunga e da’ una nota fissa, “la tonica”- se lo strumento ad esempio e’ in Do maggiore, da’ fissa la nota Do, se in Re maggiore da’ la nota Re eccetera. Un’altra canna, con i fori, e’ detta “sa mancosa manna ” (“la monca lunga”) , piu’ corta della prima e da’ l’accompagnamento. La piu’ piccola invece, pure quella con dei fori e’ “sa mancosedda” (la piccola canna monca- rispetto alla prima e alla seconda) , che da’ le note singole- la melodia. Non saprei entare nei dettagli dello strumento, in quali tonalità suona eccetera, ma grosso modo…
Vi spiego come fa un “launeddista”come Luigi Lai a competere con un zampognaro, senza disporre della sacca d’aria che soffia aria sulle canne dello strumento. Lai e colleghi usano una tecnica particolare -“tennica”, dice Lai, “e’ una tennica nostra…” – che vien detta “del respiro circolare” o “della respirazione circolare”. Il suonatore inspira con il naso ed espira costantemente dalla bocca emettendo lo stesso flusso d’aria. E’ difficilissimo, ma teoricamente e’ semplice. Riempirsi ben bene le gote d’aria, svuotarle gradatamente soffiando sullo stumento ispirando pero’ contemporaneamente dal naso e riempiendo ancora le guance d’aria per poter cosi’ continuare a soffiare sulle canne. Le canne hanno delle ance particolari, “ance battenti”, mi sembra si chiamino.
CIAO
Marghian
Sempre interessanti e ottime le tue spiegazioni
Buona serata Marghian 🙂
Ciao Mirna. Ero a letto fino alle 20- ho ancora i sintomi dell’influenza- e mi sono messo poco fa al blog, Sto anche cenando- pensa come sono messo..- nel senso che devo fare acrobazie per scricere qualcosa ogni tanto…-. Ho intravisto il tuo commento mentre ogni tanto riaprivo la sezione “edit”, “modifica”, per aggiungerci o correggere qualcosa. Ho messo due link e vi ho spiegato perche’ Branduardi ha detto “e’ la musica di Atlantide”. Praticamente non avrebbe detto cosi’ solo per vantare la musica sarda con le launeddas, , ma perche’ forse anche lui crede in un certo Sergio Frau che ritiene nientemeno che l’Atlantide fosse la Sardegna. Invero, io non ci credo. Secondo me, se Atlantide e’ esistita, era altro. Semplicemente e sopratutto perche’ quando Platone ne parlava la Sardegna era conosciutissima, i sardi commerciavano con Creta, c’erano i Fenici e i Romani eccetera. Il Mediterraneo era conosciuto, secondo me Platone si riferiva incede all’atlantico: “quello che noi conosciamo come mare e’ in realta’ solamente un porto. Al di la’ delle colonne d’ercole esiste un grande oceano, e oltre quell’oceano una terra che possiamo chiamare non a torto un continente. Secondo me i Greci conoscevano l’America. Un navigatore greco, nel 370 avanti Cristo si spinse fino in Groenlandia, lo scrisse in un libro che intitolo’ “Peri’ okeanu”, “intorno all’Oceano”. Vorra’ dire qualcosa…
Okay, adesso finisco di cenare. ciao ciao 🙂
Marghian
Buona guarigione 🙂
Grazie Mi, speriamo…
Pingback: IL VENTESIMO SECOLO IN MUSICA TAZENDA | Marghian – Music blog
Pingback: GIANNA NANNINI CANTA IN SARDO – non e’ poi malaccio, infondo. | Marghian – Music blog
Pingback: BUONA NOTTE – CON LA MUSICA SARDA DEL NATALE | Marghian – Music blog