HARMAGEDDON
Questa parola, vi ricorda qualcosa? Sicuramente questa canzone sì, e vi ricorda anche questa stessa parola , che e’ il titolo di un famoso film del genere catastrofico, con Bruce Willis. La canzone è degli Aerosmith, molto bella, la conoscete di sicuro.
DON’T WAN TO MISS A THING
Il testo dice:
“Potrei stare sveglio solo per sentirti respirare, guardare il tuo sorriso mentre stai dormendo, e mentre tu sei lontana, nel sogno. Io potrei spendere la mia vita in questo dolce arrendermi, potrei rimanere perso per sempre, in questo momento. Ogni momento passato con te e’ un momento, di cui faccio tesoro.
Non voglio chiudere i mei occhi, io non voglio cadere addormentato, perché tu mi mancheresti, piccola, ed io non voglio perdermi niente (di te).
Perché perfino quando io ti sogno, il più dolce sogno che io non faro’ mai non riuscirà (a farti restare, nella mia mente), e io perderei ugualmente, e (di te) non voglio perdermi nulla.
Giacendo vicino a te, sentendo il tuo cuore battere, e mi so a domandare che cosa tu stia sognando; a domandarti se e’ me che vedi.
Allora bacio i tuoi occhi e penso “Dio, siamo insieme”.
Io voglio solamente restare con te, in questo momento, per sempre (“tanti asi nau nudda..”, “eh si’, dici niente..”-nota del traduttore 🙂 ) -, per sempre, e sempre.
Non voglio chiudere i mei occhi, io non voglio cadere addormentato, perché tu mi mancheresti, piccola, ed io non voglio perdermi niente (di te).
“Perché perfino quando io ti sogno, il più dolce sogno che io non faro’ mai non riuscirà (a farti restare, nella mia mente), e io perderei ugualmente, e (di te) non voglio perdermi nulla.
Non mi voglio perdere un sorriso, non un bacio, io voglio solo essere con te. Proprio qui, con te, proprio così.. Voglio soltanto tenerti vicina, sentire il tuo cuore così vicino al mio. E restare qui, su questo momento, per il resto del Tempo. Non voglio chiudere i mei occhi..”
“Non voglio perdere niente…”-ripetizione strofe precedenti-
( Testo Aerosmith, traduzione .Marghian)
Una canzone con un bellissimo testo che parla d’amore, come tante canzoni ci sono, che trattano questo argomento -quasi tutte….- che, ricorderete sicuramente, faceva parte della colonna sonora di un film non parlava d’amore (ma tanto, questo ci azzecca sempre, senza la storia d’amore, che film e’?) ma di catastrofe, fine del mondo, apocalisse come la volete chiamare. Ed e’ proprio alla Apocalisse biblica che si rifa’ il titolo del film “Armageddon”. A proposito di questa parola, la Bibbia dice: ” …Ecco, io vengo come un ladro; beato chi veglia e custodisce le sue vesti perché non cammini nudo e non si veda la sua vergogna” e ancora”, “e radunarono i re nel luogo che in ebraico si chiama Harmaghedon” (Apocalaisse 16,16). O bella. Comunque, sto Armageddon, o Armagedon e’ una parola che e’ passata dall’ebraico al greco ed al latino, e che designa la biblica- o leggendaria, fate voi..- citta’ israelita di “Megiddo”, che si trovava vicino a Nazareth. La Bibbia racconta che Gedeone, il condottiero di un un “Giudice” di Israele, con il re Davide, sconfissero i nemici di Israele in una furibonda battaglia. Ecco che nell’Apocalisse la fine del mondo, la “resa dei conti finale” o come la volete chiamare, e’ indicata nella Bibbia con la parola Harmageddon; da qui, il titolo del film che come ben ricorderete racconta di un asteroide che cade sulla Terra provocando di fatto una apocalisse biblica.
E CI RISIAMO. QUASI…
Un altro asteroide si sta avvicinando alla Terra. E’ al suo secondo passaggio, infatti e’ una nostra vecchia conoscenza. Anzi, non tanto vecchia. L’asteroide denominato 2012 TC4, nel mese di ottobre del 2012 ci passò davvero vicino , e per davvero, alla distanza di soli 95000 chilometri, quasi 1/4 della distanza che separa la Terra dalla Luna. Ci passerà vicino nell’ottobre del 2017, come spiega questo video che ho guardato ieri sera. Guardatelo, e’ breve.
La canzone è, secondo me, una delle più belle di tutti i tempi…..per l’asteroide speriamo bene, d’altronde non è che ci possiamo far molto! Buona serata Marghian 🙂
Silvia, mi hai battuto in velocità- grazie!!! 🙂
Sicuramente non succederà niente (e poi si dice che l’uomo e’ sfortunato 😆 ), chiaramente meglio così. Riporto questi fatti non solo per il “brivido” di ciò che potrebbe o non potrebbe succederci, ma per l’argomento. Anche gli scienziati, chiaramente più di me, aspettano questi eventi, per poter studiare l’asteroide o la cometa di turno ma anche per mettere a punto le difese, perfezionarle. Così, fra qualche secolo, saremo pronti ad evitare il peggio. Io penso sempre a questo: “la bomba atomica”, e sarà quella forse a salvare l’umanità. Forse, perché allo studio sono anche altri sistemi. Però sono comunque sempre i razzi, le esplorazioni e le ricerche spaziali, da molti ritenuta uno spreco di soldi, ma che…no, fermiamo gli sprechi da qualche altra parte, e che lo studio degli asteroidi e la scienza in genere continuino, anzi, ricevano piu’ aiuti ancora.
La canzone? Ah, bellissima. Mica la chiamo “I don’t wanna miss a thing”! “Armagheddon”, “c’est plus facil” 🙂 Ascoltandola, infatti, ho pensato di scrivervi dell’Armageddon biblica, e poi come se non bastasse, ho visto il video dell’asteroide prossimo venturo, ma guarda li”— Il video, qui, e’ una eccezione, essendomi prefisso di trattare questi argomenti nell’altro blog, dove vi rimando con il link. Ciao Silvia, buona serata anche a te 🙂
Marghian
Con questo post ci hai fatto ascoltare ottima musica e messi in guardia da eventuali brividi spaziali che chiaramente non ci toccheranno da vicino!
Saperne sempre di più è comunque ottima cosa, la ricerca e la scienza devono assolutamente andare avanti, progredire nella conoscenza è fondamentale per l’umanità.
Grazie Marghian, trascorri un lieto giorno di festa 🙂
Affy
No Affy, io non metto in guardia nessuno, figurati se ne sono capace. Piuttosto, vi ho tranquillizzato 🙂 Scherzo, vi ho semplicemente informato che fra qualche anno e mezzo ci sara’ un altro interessante passaggio ravvicinato, ad un quarto dalla distanza che ci separa dalla Luna. L’asteroide, il cui nome l’ho copiato da YouTube e che si chiama 2012 TC4 – troppa grazia Sant’Antonio ricordarlo..- era già arrivato da queste parti, adesso si sta avvicinando di nuovo, a salutare la Terra. E’ grande almeno quaranta chilometri, un bel sassolino. Piccolo, se pensi all’asteroide Eros, famoso per la sua forma a patata, lungo ben 34 chilometri e largo una dozzina. Ma non e’ pericoloso neppure quello, ma e’ sotto osservazione a che non faccia il birichino. Ciao Affy, anche a te buon giorno di festa – ci vuole ogni tanto, così vi scrivo pure qualcosa, che’ non ho tempo 🙂
Marghian
La canzone mi piace tantissimo e per l’asteroide abbiamo ancora tempo, 😀 sono sempre molto belli i tuoi post, bravissimo, un abbraccio, buonanotte caro amico, 🙂
Laura!!! Ripeto, mi tengo il bravissimo eh? Grazie! :).
Lo so, per l’steroide c’è tempo, ma se non avessi visto il video sull’asteroide non avresti sentito qui la canzone. E siccome e’ qui che posto le canzoni, in via eccezionale e’ qui anche il video sull’asteroide… Il video parla di tamtam mediatico, che io credo sia anche giusto farlo su queste cose. Non per suscitare allarmismi o farci credere delle frottole, anche se succede purtroppo, ma per alimentare un certo interesse per questo tipo di notizie, che e’ giusto dare sempre che siano date in modo corretto. Perché vedi, per la gente e’ assai poco interessante che un piccolo asteroide si stia avvicinando alla Terra, ci sia già passato, che un asteroide si sia diviso in due, o che questa o quella cometa abbia la coda di un particolare colore che ci fa capire che contiene quel particolare gas, o che ci siano dei pennacchi di gas su Cerere e cose del genere. Una prova? Prova appunto a chiedere qualcosa su Garibaldi o su Dante, vedi che qualcosa te la sanno dire tutti, mentre invece se chiedi cosa e’ un quark, o un neutrone, ecco che -statisticamente parlando- li’ casca l’asino. Ecco che io, nel mio piccolissimo, faccio propaganda alla scienza. Particele con quattro quark, mentre prima si pensava non potessero essere più di tre. Chi scrive qualcosa su questo? E a chi interessa ? Ciao ciao 🙂
Marghian
Fai benissimo Marghian a scrivere post cosi’ importanti, a me piacciono tantissimo e comunque trovo che interessa a molta gente, un caro saluto a te, buona giornata, 🙂
Laura, ciao. Nello scrivere che le cose scientifiche interessano poco non intendevo certo questa, o quella persona, e’ un discorso statistico. A te interessano ste cose, ma in statistica ben sai che “una rondine non fa primavera”.
“interessa a molta gente”, certo; non dico che non interessi a nessuno. Però, statisticamente parlando, l’interesse per le cose scientifiche e’ mediamente basso. C’è molto più interesse per lo sport, il gossip o la politica, credimi. Mediamente, intendo, come diceva il mio papa’, “in massa”. Ecco, in massa a queste cose la gente ci tiene poco. Ciao ciao 🙂
Marghian
Prepariamoci a sentire uccelli del malaugurio,bellissima la canzone ,ciao
Ciao Marie’ 🙂 La canzone? Io la chiamo “armagheddon”, associandola al film. E poi..c’est plus facil” . Sicuramente i cinguettii malauguranti si faranno sentire. Si scrivono persino dei libri, e sfruttando il mix fra curiosità e paura fanno affari. Ma noi non ci caschiamo.
Ah, ti racconto questa: Mi trovavo a Torino, era una delle tante brevi permanenze che faccio li’ da parenti. Era il 1981. In una edicola della stazione mi vidi esposto un libro: “1982, la fine del mondo”, in riferimento ad un allineamento di pianeti che ci fu infatti nel 1982 (per curiosità lessi la recensione, scritta sul retro del libro). L’anno dopo, nel 1982, rivado a Torino, e combinazione passo nuovamente davanti alla stessa edicola. E mi vedo un altro libro. “1983, la fine del mondo”. Infatti per l’83 era previsto un altro allineamento fra pianeti, e secondo il libro era quello l’allineamento fatidico perché i calcoli relativi all’allineamento precedente erano sbagliati”. Ma ci pensi? Per carità! Ciao Mariè 🙂
Marghian
Direi di fermarci alla canzone, che è molto bella, e di lasciare che gli esperti in materia lavorino e, nel caso, progettino qualcosa per difendere il nostro bel Pianeta. ce la faranno, eventualmente? Boh, non so, lo spero. Io intanto sto sempre con l’ombrellino, vedi mio avatar, per tentare di proteggermi dai lanci di pietre.
🙂
Ciao mariro’. Vero, e’ bene premunirsi con gli ombrelli, come ci fai vedere con il tuo avatar, ma forse ci aiuteranno quelli, guarda il mio… 😆 . O magari lo hanno già fatto, dicono alcuni 🙂
Per questo particolare caso, e’ certo che non succederà nulla, ma come sai l’argomento asteroidi in genere e’ serio, ed e’ una delle cosiddette “emergenze planetarie”.
Mariella ha scritto “Prepariamoci a sentire uccelli del malaugurio”, ed e’ vero. Io pero’ voglio essere un uccello del buon..augurio, che questo sasso passerà dritto e che al massimo qualche altro sasso ci colpirà non prima di fra qualche milione di anni. Già, cosa ci sara’, allora? Ciao 🙂
Marghian