MARIA LUISA CONGIU: LA SUA VOCE, CON I COSTUMI DELLA SARDEGNA
SONNIENDE (Sognando)
“In una notte di luna sto dormendo, e nel sonno vedo te bella come una stella lucente, quando sei di fronte a me. Dove sei? Dimmelo! Dove sei? Dimmelo! Quando il sole è spuntato nel cielo, tu sei sparita.
Trema questo coro al pensiero di averti perduta. Tu sei una visione arcana, in notti belle. Le labbra di ciliegia sono come brace nel mio corpo e le mani leggere, leggere sopra il mio petto. Parole sussurrate sottovoce all’orecchio, tu mi stai dicendo: “per sempre tuo”.
Due carni una sola diventano, con l’amore. Parlano i brividi, perché ti sento solo mia.
Parole sussurrate sottovoce all’orecchio, tu mi stai dicendo: “ti faccio gentilmente mia, ancora”. Le labbra di ciliegia sono come brace sul mio corpo, e le mani leggere, leggere sul mio petto. Parole sussurrate sottovoce all’orecchio, tu mi stai dicendo: “per sempre tuo”.
Due carni diventano una, con l’amore. Parlano i brividi nel sentirti tutta per me. Parole Sottovoce, all’orecchio tu mi stai dicendo: “ti faccio gentilmente mia, ancora”.
Due carni diventano una, con l’amore. Parlano i brividi nel sentirti tutto per me. Parole Sottovoce, all’orecchio tu mi stai dicendo: “Ti faccio gentilmente mia, ancora”.
Dove sei? Dimmelo!” (Traduzione: Marghian)
- * * *
Ciao. Per questa sera (doveva essere ieri sera, mannaggia al tempo che non basta mai…) ho scelto di proporvi questo video con la voce della brava Maria Luisa Congiu perché in esso ci sono anche delle immagini sui nostri costumi folkloristici. In verità avevo già postato qualcosa del genere, sempre con voce della Congiu, nell’altro blog (vedere qui). Ciao 🙂
Marghian
Buona serata Marghian, molto brava 🙂
E’ brava, vero? Ne abbiamo anche altre. Una e’ la Maria Giovanna Cherchi, che canta in modo molto simile alla Congiu. C’e poi una certa Franca Pinna (non la sento da un pel po’….), ed Elena Ledda, e la mitica Maria Carta ed altre. Ciao Silvia 🙂
Marghian
Di questa artista avevo già letto qualcosa sul tuo blog e ne ero rimasta piacevolmente colpita.
Gran bella voce, non passa certo inosservata!
Meno male che hai messo la traduzione, sono riuscita così a comprendere bene il testo, grazie.
Buona notte Marghian 🙂
Si’, Affy, e’ vero, la Congiu c’e in un altro post (anzi, due). Ma ve l’ho scritto! Hai sentito “festa sarda paesana?”. La senti dove ho scritto (“vedere qui”). Li’ c’e una mia poesia in sardo che non c’entra con il testo, mi venne da scriverla. E’ una poesia che dedicai ad una ragazza che anni fa “ci lascioò”, si chiamava Margherita (è per lei, qui, che mi chiamo Marghian..).
“Festa sarda paesana” dice semplicemente “quando c’e festa in questo paese, nell’altro, nell’altro ancora, la gente viene, e’ bella la gente quando si diverte….”dormi piccola, fra le mie bracca, dormi serena, quando sei con me…e’ una serata da non dimenticare…” eccetera eccetera. Ah, noi abbiamo diversi tipi di sardo, questo e’ il Nuorese. Avessi scelto una canzone in dialetto sassarese l’avresti capita, sai? Ti faccio un esmpio: “..Antuneddu de lu me’ cori, tuttu lu mundu si làgna, mellu mortu ti ulìa che bandidu a la campagna..” (da una nenia che parla di una madre che piange per suo figlio, bandito alla macchia). Si capisce, vero? Infatti, sembra siciliano 🙂 Ben diverso e’ per il dialetto della Congiu, diverso anche dal mio. Ciao.
Marghian
Grande interprete veramente 🙂 Notte e buona settimana Marghian
Ciao Mirna. Stavo apportando alcune correzioni di dattilografia. Sono canti che non mi stanco mai di sentire. Non posso descrivervi quanto e’ bello accompagnare una cantante folk con uno strumento. Ne ebbi occasione, una volta. Una cantante venne in paese e canto’ qualche brano con un gruppo musicale composto da amici miei che pero’ non conoscevano la musica dei canti sardi. Simonetta, cosi’ si chiamava l’artista, chiese che qualcuno le accompagnasse l'”Ave Maria” sarda, che ci accompagna con l’organo. Alla chitarra le accompagnai invece un brano simile a questo e i “muttos de amore” (“versi d’amore”), che sono frasi a rima cantata, qualcosa di simile agli stornelli romani. Ciao 🙂
Marghian
La meraviglia è l’amore che il popolo sardo ha per la sua terra, per i suoi costumi, per le sue tradizioni. Un applauso! Un caro saluto Marghian
Ciao Enrico. E’ vero, il popolo sardo (me compreso che ne faccio parte 🙂 ) e’ fortemente legato alla sua terra, alla sua identità, al suo folklore. Io non capisco pero’ una cosa di me, in senso buono: mi entusiasmo forte quando tratto di cose sarde cosi’ come mi entusiasma parlare di folklore..giapponese, va’ 🙂 Sara’ per le mie tendenze cosmopolite, da cittadino del mondo…. Brava, brava davvero la cantante M. Luisa Congiu. Ciao 🙂
Marghian
Davvero molto brava. Grazie Marghian di aver voluto condividere con noi. Applausi a lei e te. Ciao, Piero 🙂
Ciao Piero. Questa cantante e’ una delle piu’ apprezzate al momento, anche se altre belle voci femminili /e maschili/ non sono da meno.
Marghian 🙂
Ne sono sicuro. Grazie Marghian. Ciao, Piero 🙂
Grazie per questa bella canzone…. Ciao Marghian ho un periodo un pò impegantivo e cosi sono un pò di meno presente… ti abbraccio ♥
Rebe’, purtroppo anche io dispongo di poco tempo (e la stanchezza, di sera? “Si fa quel che si puo’ 🙂
In queto blog feci una dedica a te, ricordi? “Festa sarda paesana”, che e’ anche nell’altro blog (c’e il link con quel mio post…..). “Dedicato alla amica Rebecca”, ciao 🙂
https://marghemar.wordpress.com/2012/11/18/grazie-rebecca-festa-sarda-paesana/
Marghian
si si mi ricordo… infatti si fa quello che si pò … un forte abbraccio 😉
Ciao Rebe’. Vi varo’ sentire anche altre cose del folk sardo. Sapete a chi piace, la musica sarda? A Branduardi, e se piace a lui che di musica ne capisce… “E’la musica di Atlantide”, ha detto una volta. Sapete perche’? C’e una teoria secondo la quale Atlantide sarebbe… la Sardegna! (con le colonne d’ercole poste tra la Sicilia e l’Africa eccetera eccetera). Io non credo che questa teoria sia giusta, anche se da sardo mi piacerebbe. Ma Branduardi evidentemente ci crede, e ha detto cosi’, e non e’ un apprezzamento da poco. Ciao Rebe’ 🙂
Marghian
Buonasera ,
complimenti per il blog.
Ho letto il post sul blog di Rebecca.
E’ importante smettere di fumare.
Saluti.
Renza
Ciao Renza, benvenuta in questo blog. Ne ho due, ed e’ li’che ci lavoro di piu’: marghemarg.wordpress.com/., lo hai gia’ visto, ma solo il post del compleanno. Ovviamente sei la benvenuta anche li’.
Ero praticamente sicuro che mi avessi “visto” da Rebecca,e’da lei che ho scritto che fumo.
“E’ importante smettere di fumare”. E daje!!!! 😆 Ciao Renza 🙂
Marghian
Pingback: LA VOCE DI MARIA LUISA CONGIU, “LE FESTE DI SARDEGNA”, E LE ANTICHE TORRI | Marghian – Music blog