(Blog principale, qui )
In Sardegna, il folk dell’Isola e la moderna musica rock, spesso, si intrecciano.
PIERO MARRAS, in
STAZZI UNITI
“Statzus”, italianizzato dall’autore in “stazzi”, sono gli stands di una festa. Vino, maialeto, porchetto, agnello, conditi con il divertimento e l’ospitalità di noi sardi, animano gli stands delle feste sarde. Marras decanta questo con divertente ironia, descrivendo “le sue tournee” musicali nelle feste, sia reilgiose che di altro tipo, “in giro per gli stazzi uniti”. “Statzi uniti” e’ la canzone che da’ il titolo ad un album del canautore sardo che usci’ nel 1980. “Stazzi uniti” e’ anche un chiaro ed ironico riferimento agli Stati Uniti d’America. I riferimenti, nel testo, non mancano. Il brano contiene anche alcune delle sonorità musicali e vocali tipiche del folklore sardo.
Nella compagine musicale e canora sarda non mancano le cover di brani fammosi.
Vi propongo l’ascolto di ANDREA PARODI , con “Deo te cheria Maria”
Alla chitarra, Al di Meola, uno dei migliori al mondo
Cover di “The Sound Of Silence” –> QUI
Naturalmente, come in quasi tutte le cover in italiano- e simili…- che si rispettino, il testo di questa versione e’ parecchio differente rispetto all’originale, ed anche rispetto alla cover piu’ conosciuita, che va sotto il titolo de “La tua immagine” . Qui, Andrea sembra cantare le lodi alla Madonna, mentre canta invece le lodi alla sua donna, che nella canzone definisce “cara de Madonna”, “viso da Madonna”, e dice “Tue no ses, Maria”, “Tu non sei Maria..”
CIAO
Marghian
interessane davvero! Buona serata e buon proseguimento di settimana Marghian 🙂
Ciao, Mi. Guccini, in una canzone dice “ho ancora molte cose da raccontarvi..”. Cosi’, io, ho ancora da raccontarvi, sulla musicca sarda e dintorni.
Ho visto adesso il tuo commento, stavo correggendo delle cose, per esempio il primo video: mi diceva “questo video non esiste piu'”..caspita, l’ho ascoltato poco fa…. /Meno male che su una canzone ci sono piu’ video, ed ho rimediato. Felice poi di aver trovato un video con le immagini delle nostre coste. Non vi ho tradotto la canzone di Parodi perche’ qualche parola mi sfugge, devo ammettere: non e’ il mio sardo. Uno delle mie parti, rispetto ad uno del Nuorese- dialetto della canzone…- e’ come uno della penisola che si rapportasse allo spagnole. Ti faccio un esempio: “adesso vorrei”. Io dico “immo’ deu ollìa”. Nel dialetto cantato da Andrea, invece, e’ “como deo cherìa” (ed e’ il dialetto usato in poesia, e’ detto “Sa limba”, La..lingua sarda). Ciao 🙂
Marghian
Davvero particolare, buona serata Marghian 🙂
Ciao, Silvia. Come stavo spegnendo il pc, ieri sera (erano l’una meno venti…), ed ho visto il tuo commento, proprio quando avevo gia’ cliccato sulla “x” per chiudere inetrnet.. Ti rispondo ora. Questa non e’ la prima cover in sardo di una canzone americana famosa. Ci aveva gia’ pensato un’altro gruppo, che canto’ in sardo “yesterday”…che della canzone aveva solo la musica ed il titolo, “Arisèu” (appunto, “ieri”). C’e un mio post, in proposito. Buona serata, Silvia, ciao 🙂
Marghian
Hai sempre le belle perle musicale caro Marghian… 😉
Ciao Rebe’. Eh, ogni tanto mi ricordo di questo mio angolino musicale..Fare di questi posts non mi prende tempo, il piu’ lo hanno gia’ fatto i cantanti 😆
A parte gli scherzi, Rebe’, in Sardegna ci sono molti talenti, ed una ricca cultura musicale e folk. Voi (intendo, “nel continente”) conoscete bene i Tazenda, sai Andrea Parodi..- ma abbiamo avuto artisti e gruppi molto prima. E poi c’e il folklore puro, diciamo cosi’ (perche’ brani come “Stazzi uniti” e “deo te cheria Maria” sono delle contaminazioni moderne, rock e pop..), come ad esempio i vari tipi di ballo sardo, i canti in coro (il canto polifonico “A Tenores” e’ dichiarato patrimonio dell’umanita’ dell’Unesco..), le antiche nenie, con un genere molto simile al fado portoghese (Maria Carta, Elena Ledda, Maria Giovanna Cherchi ed altre ancora).
Tengo a precisare, nota personale, che i miei gusti musicali non sono solo per la musica sarda: anzi, prima di tutto viene la musica classica; , poi il soul (Ray Charles, Aretha Franklin…), i generi jazz, pop e rock, i cantautori e la musica etnica in generale, compresa ovviamente quella sarda. Ciao Rebe’ 🙂
Marghian
Anche io ascolto varie cose di musica… ma la mia tendenza va sulla musica country..
Ah, non l’ho nominata… 🙂 La musica country, che poi e’ il floklore americano (con derivazioni anche britanniche (Inghilterra, irlanda..). Mi piace, e la suono con la chitarra, e la canto (Dylan, Denver…). La musica country ce la troviamo anche in Italia. Se ascolti la canzone che canta Guccini, “In morte di SF”, e’ Country. Come lo e’ “Samarcanda” di Vecchioni” e pure “Sand creek” di De Andre’. Ciao Rebe’ 🙂
Marghian