“Io sogno un bianco Natale, proprio come quelli che ero solito conoscere, quando le cime degli alberi riluccicano, ed i bambini ascoltano per sentire i campanelli delle slitte nella neve. Io sogno un bianco Natale, con tutte le cartoline natalizie che scrivo..possano i tuoi giorni essere allegri e radiosi, e possano tutti i tuoi natali essere bianchi” (Irvin Berlin-Traduz. Marghian)
* * *
White Cristmas”, da noi conosciuta come “Bianco Natale”, e’ la canzone di Natale forse la piu’ interpretata. L’a versione piu’ famosa e’ indubbiamente quella di Bin Crosby. Il nostro Zucchero ha fatto poi una sua versione, che e’ bellissima. “White Christmas” sembra proprio “cucita su misura” per la sua voce.
CIAO
Marghian
Advertisement
Like this:
LikeLoading...
Related
About MARGHIAN
SALVE. IO SONO MARGHIAN .SONO UNA PERSONA DI 68 ANNI, ABITO A TERRALBA, UN CENTRO DELLA PROVINCIA DI ORISTANO IN SARDEGNA. VIVO DA SOLO – SONO INFATTI SINGLE- ; CERTO, CI PENSO UN PO', OGNI TANTO, MA CIO' E' UMANO. SONO IMPIEGATO STATALE IN PENSIONE. MI OCCUPO DI MUSICA A LIVELLO AMATORIALE: OLTRE ALL’ASCOLTO DELLA MUSICA, PREVALENTEMENTE POP, FOLK E CLASSICA, MI DILETTO INFATTI NEL SUONARE LA TASTIERA E LA CHITARRA. GLI ALTRI MIEI INTERESSI SI RIASSUMONO IN QUELLI CITATI NELLA CASELLA APPOSITA DEL MIO BLOG. LA MIA VITA QUOTIDIANA POTREI DEFINIRLA DI UNO STILE STANDARD, IN QUANTO ESSA CONSISTE NELLA CLASSICA TRIADE: LAVORO, CASA, AMICIZIE. FRA GLI ALTRI INTERESSI ANNOVERO ANCHE L’USO DEL PERSONAL COMPUTER. PUR SE SONO AGLI INIZI E NON NE FACCIO UN LARGO USO, LO CONSIDERO UN VALIDO HOBBY NON CHE’ SOPRATTUTTO UN IMPORTANTISSIMO STRUMENTO DI INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE. NON PRATICO NESSUNO SPORT IN SENSO STRETTO, MA MI CONSIDERO UNO SPORTIVO -GINNASTICA E NUOTO -. SONO LA CLASSICA PERSONA TRANQUILLA, INSOMMA.
I MIEI INTERESSI SONO: MUSICA (LA SUONO, COME HOBBY, E LA ASCOLTO. MI PIACE), LA CULTURA, I TEMI DI ATTUALITA’, E OVVIAMENTE LE RELAZIONI SOCIALI E
L’AMICIZIA. CIAO.
Marghian
Brrr, che freddo…A chi lo dici, Silvia! Meglio l’estate, il caldo, il sole. Ma sai, per rispettare la tradizione… 😆 E poi, Gesu’ non e’ nato in inverno, oltre che essere nato sei o sette anni prima. Ma la tradizione e’ tradizione. Ciao 🙂 .
Marghy…..speriamo che passa in fretta questo inverno e che arrivi un’estate piena di sole cosi andiamo a nuotare 😀 Pensa che oggi eravamo -2° brrrr…..Un abbraccio amico mio…..
🙂
Ciao, Marisa. Come ho scritto a Silvia, io ci ho messo la neve-io? Chi ha fatto i video..- per tradizione. Beati pero’ gli australiani che fanno il Natale in spiaggia, e sotto gli ombrelloni. Noi, pero’, ci prenderemo la rinvincita, perche’ quelli fanno il ferragosto con l’inverno. Ma, per adesso, siamo noi a soffrire. “Cosi’, anche voi provate cosa vuol dire ” al freddo e al gelo!” (Gesu’ bambino) Ciao Marisa 🙂
Ciao bea, ben ..tornata, si’, ricordo “bea”. Davvero una atmosfera magica, quella creata da un Bin Crosby e da un Zucchero. Ciao, e buon Natale anche a te 🙂
oh, questo è l’altro blog, che confusione! però ti lascio gli auguri anche qui e approfitto per riascoltare la bellissima interpretazione di Zucchero.
in merito al “flauto triplo” ahahahah….pensa che stavo per scrivere organo a canne mozze, 😀 !
ho letto invece la tua spiegazione e ora so qualcosa in più su quello strumento così particolare.
Grazie e ancora Buon Natale
Ciao Mariro’. “E’ l’altro blog, che confusione..” Oh, di questo devo un po’ chiedervii “scusa”. WP mi costrinse a creare due blog (i primi tentativi mi stavano andando male, “nome non valido”..”riprova..”), “pena” il fatto che..non riuscivo ad andare avanti. Uno, queseto, lo dedico per le cose piu’ “spicciole”, “zucchero” eccetera. L’altro per cose che ..mi prendono piu’ tempo. Pensando “organo a canne mozze” un po’ hai indovinato 🙂 . L’accostamento all’organo c’e. Un tipo di composizione per le launeddas si chiama proprio “punto d’organo”, perche’ quasi sembra un organo. E non solo, le due canne piu’ corte si chiamano rispettivamente “mancosa” e “mancosedda”. “mancosa” significa “monca”, dunque “mozza” 🙂 Ciao.
Io sto molto meglio senza neve…. dolce notte Marghian!
Brrr, che freddo…A chi lo dici, Silvia! Meglio l’estate, il caldo, il sole. Ma sai, per rispettare la tradizione… 😆 E poi, Gesu’ non e’ nato in inverno, oltre che essere nato sei o sette anni prima. Ma la tradizione e’ tradizione. Ciao 🙂 .
Marghian
Marghy…..speriamo che passa in fretta questo inverno e che arrivi un’estate piena di sole cosi andiamo a nuotare 😀 Pensa che oggi eravamo -2° brrrr…..Un abbraccio amico mio…..
🙂
Ciao, Marisa. Come ho scritto a Silvia, io ci ho messo la neve-io? Chi ha fatto i video..- per tradizione. Beati pero’ gli australiani che fanno il Natale in spiaggia, e sotto gli ombrelloni. Noi, pero’, ci prenderemo la rinvincita, perche’ quelli fanno il ferragosto con l’inverno. Ma, per adesso, siamo noi a soffrire. “Cosi’, anche voi provate cosa vuol dire ” al freddo e al gelo!” (Gesu’ bambino) Ciao Marisa 🙂
Marghy
Ci hai fatto vivere un momento veramente magico. Grazie e Buon Natale Bea
Ciao bea, ben ..tornata, si’, ricordo “bea”. Davvero una atmosfera magica, quella creata da un Bin Crosby e da un Zucchero. Ciao, e buon Natale anche a te 🙂
Marghian
oh, questo è l’altro blog, che confusione! però ti lascio gli auguri anche qui e approfitto per riascoltare la bellissima interpretazione di Zucchero.
in merito al “flauto triplo” ahahahah….pensa che stavo per scrivere organo a canne mozze, 😀 !
ho letto invece la tua spiegazione e ora so qualcosa in più su quello strumento così particolare.
Grazie e ancora Buon Natale
Ciao Mariro’. “E’ l’altro blog, che confusione..” Oh, di questo devo un po’ chiedervii “scusa”. WP mi costrinse a creare due blog (i primi tentativi mi stavano andando male, “nome non valido”..”riprova..”), “pena” il fatto che..non riuscivo ad andare avanti. Uno, queseto, lo dedico per le cose piu’ “spicciole”, “zucchero” eccetera. L’altro per cose che ..mi prendono piu’ tempo. Pensando “organo a canne mozze” un po’ hai indovinato 🙂 . L’accostamento all’organo c’e. Un tipo di composizione per le launeddas si chiama proprio “punto d’organo”, perche’ quasi sembra un organo. E non solo, le due canne piu’ corte si chiamano rispettivamente “mancosa” e “mancosedda”. “mancosa” significa “monca”, dunque “mozza” 🙂 Ciao.
Marghian
Quanta magia in questo video per un momento mi sono sentita in pace con il mondo ciao
Pingback: CHRISTMAS TIME | Marghian – Music blog