MARTE, LE PROFEZIE DEI MAYA …
(Marte, zona polare Nord)
“Vero, marghian lo ha detto- ma lo dice da anni- di sicuro, che deve andarci un equipaggio umano, affinche’ su Marte si facciano delle scoperte, alcune forse inaspettate.
Io considero invece una differenza sostanziale, a prescindere dall’equipaggiamento di strumenti che, come giustamente scrivi, non saranno molto diversi. Ma tu riesci benissimo ad immaginare una spedizione dove gli uomini, una volta sul pianeta, facciano delle incursioni ed escursioni di vario genere. Immagina (nel periodo di permanenza, che deve essere almeno di cinque o sei mesi…a tal riguardo credo che la stazione spaziale internazionale funga anche da “palestra” per le lunghe permanenze richieste anche per andare su Marte e “sostare sul posto”) delle esplorazioni di caverne, lo studio di reperti geologici come pietre eccetera.
Non mi stupirei se venissero scoperte delle caverne dove ci sono molecole organiche (ecco, magari e’ solo sulla superficie ESPOSTA ai raggi cosmici che NON CE NE SONO), od addirittura l’acqua la’ dentro e’ liquida, stalattiti che gocciolano acqua, qualche laghetto che li’ sotto riesce a sostenersi senza “evaporare”. Qualcosa da far dire “toh, ma giuarda li’, roba da non credere..”.
Questo mio discorsetto e’ in linea persino con le aspettative della stessa NASA e del mondo accademico in generale, con questo tanto decantato “sottosuolo”, appunto. Magari si potranno mandare robottini capaci di entrare nelle caverne, in tunnel sotterranei naturali…ma no, non credo sia la stessa cosa.
Un equipaggio di alcuni uomini, che stanno li’ tre, quattro o sei mesi potra’ forse trovare molte piu’ cose, eseguendo esperimenti e studi sul posto. Mi vien quasi da esclamare: “vuoi mettere!!!!”. poi, se anche dopo diverse spedizioni umane non si trovera’ nulla di eclatante, “pace e amore”, ma e’ l’invio di equipaggi umani la chiave.
Ovviamente io non sono “contro” l’invio di sonde automatiche, anzi spero che Curiosity ed altre che andranno dopo scopriranno qualcosa, non lo escludo affatto.
Credo pero’ che la NASA-cito “lei” in quanto e’ la voce piu’ rappresentativa in materia di spazio, pianeti eccetera….- abbia pero’ la caratteristica di essere un tantino “abbottonata” circa delle cose che si sono osservate. “Phoenix”, la sonda ESA, “goccioline” su una zampa della sonda; “neve su Marte”-che prima si credeva fatta solo di CO2…- a cui non si e’ tato nessun risalto eccetto la “notiziola del momento” (aggiornami se ci sono cose che non so al riguardo….) scandita da dei “forse che si’..forse che no”.
Una astronoma (non una ufologa, ma proprio una astronoma ortodossa e razionale), in tv, ha detto:”ma quest’acqua c’e..o non ce’? Si decidano una buona volta!”. Certamente con piu’ cognizione di causa di me…ma anche lei la pensa come me, su una sorta di “poltronite” riguardo a certe cose. Poi non so, correggimi se sbaglio.
Cosa dice (oggi) la Nasa riguardo a quella bella e grossamacchia blu nella zona del Polo Nord-o Sud?- di Marte, che defini’ “una riserva d’acqua grande quasi quanto il Mare del Nord, forse allo stato luquido in profondita’? Niente, o quasi.
Ma nemmeno nessuna smentita. “chi tace…”
* * *
“Ecco, le molecole di carbonio ed altre sostanze sono diventate “organiche” una volta giunte sulla Terra, mentre su Marte…”Ho pensato a questa cosa. Ma mi vengono in mente sempre il sottosuolo ed il passato di Marte. Una volta perso lo “scudo protettivo” le radiazioni cosmiche forse distrussero le molecole organiche-od eventuali forme di vita di allora- ecco che forse in superficie non si rivelano molecole complesse, “catene” come giustamente le chiami tu (lo stesso DNA) e’ una catena di molecole organiche). Ma..sotto? Curiosity non puo’ andarci (ecco che dovremo attendere l’invio di una sonda “talpa” o lo sbarco umano.
Non escludo nemmeno che la “distruzione” di ogni molecola complessa in superficie sia avvenuta “a chiazze” e magari Curiosity e’ capitata in una zona “sfortunata”, quantunque scelta ad hoc (il cratere Gale).
Circa le profezie -farse e’ vero, come anche io non credo in chissa’ quale “rivelazione” o radicale cambiamento. E le religioni sono dei veri “freni” al pensiero umano. Una cosa e’ il senso religioso, una cosa sono le religioni, le quali-quasi come i partiti- seguono una linea obbligata e soprattutto..obbligante.
E’ bella invece una spiritualita’ adogmatica e senza dover “aderire” a movimenti, quasi la fede debba avere un “marchio”; per me la fede- o meglio, la speranza in un dio, nella vita ultraterrena sono e devono essere semtimenti liberi, tanto meno devono essere dettati da paure di castighi divini. Un siffatto modo di credere non e’ fede, e’ paura. Con quale liberta’ io credo, se temo punizioni divine?”.
CIAO
Marghian
E’ una prova, non e’ riferito ne’ al post ne’ a nessuno di voi (tra poco lo cancellero’). Provo a scrivere “due punti lol due punti” e vedere se mi esce una emoticon… 😆
Okay, ho capito bene allora….
Rieccomi, ho cercato la TAG “scienze” e ho beccato questo tuo apporto.
Se hai altri spazi dove ti occupi di astri e simili me lo puoi indicare?
Buonanotte e garzie della pazienza
Ciao Marzia. Ora capisco -finalmente ho trovato il post dove sabato hai scritto il tuo commento, non lo trovavo…- capisco perché mi chiedi “se ho altri spazi dove mi occupo di astri e simili”. Non ricordavo di aver fatto questo post su questo blog, che adesso ho dedicato ai video musicali, alle canzoni. Entrando in questo blog (pagina iniziale) trovi dei posts con scritto fra parentesi “(blog principale”), oppure digiti “marghian” su “google” ed il gioco e’ fatto. A scanso di…ti scrivo qui il link, sempre che WP non me lo getti in spam, come e’ solito fare quando un commento contiene un link: marghemarg.wordpress.com/
“Grazie della..pazienza”? Ma figurati! Ciao Marzia 🙂
Marghian